Letteratura

Risultati 1091 - 1100 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 673Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 11.10.2001

Il nucleo tematico della lirica "Vento a Tindari" nasce, infatti, dalla conflittualità, sempre presente in Quasimodo e spesso anche ricercata, tra la memoria che ha bloccato nell'animo paesaggi e ricordi della terra siciliana e l'"aspro esilio" lontano dall'isola. Dal dissidio tra memoria e realtà germinano altre conflittualità: tra la fanciullezza cara

Download: 192Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 11.10.2001

La liturgica ossessività del lager diventa l'inutile e meccanica ripetizione di un rito estinto: la vita. «...Si immagini ora un uomo a cui con le persone amate, vengano tolti la sua casa, le sue abitudini, i suoi abiti, tutto infine, letteralmente tutto quanto possiede: sarà un uomo vuoto, ridotto a sofferenza e bisogno, dimentico di dignità e discerni

Download: 449Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 11.10.2001

e si girava intorno stringendoci ambedue
così divideva le rose e le parole
per cui il cuore ancora si rallegra e teme
o parole felici o giorno lieto.

ANALISI DEL SIGNIFICATO
All’alba del primo giorno di maggio un uomo non più giovane, ma saggio ed esperto d’amore ha raccolto due rose in un meraviglioso giardino e ne ha donate un

Download: 197Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 11.10.2001

• Con la restaurazione del potere mediceo ci fu uno smantellamento politico e Machiavelli ( come già detto ) fu uno degli “epurati”.
• Durante questo periodo di riposo Machiavelli si mise a leggere i testi antichi.
• L’opera più famosa del Machiavelli: “Il Principe” era basato sulla sua esperienza di Segretario della Repubblica e fu unita alla

Download: 1064Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 10    Data: 11.10.2001

l'audacia dei giocatori delle grandi scoperte
amo in te le cose lontane
amo in te l'impossibile
entro nei tuoi occhi come in un bosco
pieno di sole
e sudato affamato infuriato
ho la passione del cacciatore
per mordere nella tua carne.
 
amo in te l'impossibile
ma non la disperazione.
 
 
1944
 ~~~~

Download: 506Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.10.2001

I temi sono dunque due: la natura nemica, dispensatrice d’affanni, e il piacere possibile come momentanea cessazione di dolore. Leopardi passa dunque a descrivere la sofferenza di tutti gli uomini, mentre in “Alla Luna” descriveva la sua sofferenza personale.
La poesia è una canzone libera, costituita da tre strofe libere d’endecasillabi e settenari

Download: 707Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 10    Data: 11.10.2001

La Cassaria tratta di un giovane di nome Erofilo, figlio di un ricco mercante di Metellino, città greca, insieme all'amico Caridoro sono innamorati rispettivamente di Eulalia e Corisca, due ragazze appartenenti al ruffiano Lucrano. Per riuscire ad averle senza dover pagare l'esorbitante somma che Lucrano chiede loro, approfittando dell'assenza del padre

Download: 255Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 11.10.2001

L’AMORE E LA SOCIETÀ CORTESE
• Lingua d’oil (nord Francia) sotto forme narrative (ciclo bretone) e liriche (trovieri)
• Lingua d’oc (Provenza) sotto forme liriche (trovatori)
• Volgare italiano sotto forme liriche


Nella società cortese si ha un ingentilimento dell’ideale cavalleresco: ai valori cavallereschi si aggiungo

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 11.10.2001

Una sera, in occasione di un'opera, vide il suo amico con la famiglia. Per l'intervallo Hans cercт di andare a conoscere i genitori del suo amico, ma non ci riuscм.
Il giorno dopo Konradin rivelт all'amico che il motivo per cui non poteva conoscere i suoi genitori, era perchй sua madre proveniva da una famiglia polacca, e per questo odia tutti gli

Download: 298Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 11.10.2001

Ma non solo il suo. Anche quello di Marlow. Tutto, lungo il fiume, era avvolto dalla tenebra. Lì non esistevano ancora le istituzioni, la civiltà. Si era solo degli uomini, e basta. Il potere che si esercitava nel mondo civilizzato non aveva nessun effetto contro la tenebra più profonda. Era come spiccare un salto indietro nel tempo e ritornare agli alb