Letteratura

Risultati 1071 - 1080 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 202Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.10.2001

Marianna è molto intelligente e comunica con gli altri scrivendo su una tavoletta che porta appesa alla cintura.
A tredici anni è costretta a sposare il vecchio zio, il duca Pietro Ucria di Campo Spagnolo perché, “mutola” com’è, non la vorrebbe nessun altro.
Marianna non vuole vivere a Palermo, così fa restaurare la casa di campagna del padre e

Download: 147Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.10.2001

- Ha ottime capacità politiche, poi riprende ad occuparsi di spettacoli di corte. Si stabilisce nella contrada Mirasole e muore nel 1533
- Ama la vita sedentaria e contemplativa, per risarcire nell’evasione fantastica le angustie della vita quotidiana. Fu uomo accorto e saggio, con eccellenti doti pratiche e capacità politiche e diplomatic

Download: 368Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 15.10.2001

LIBERTÀ
"Aspetto tranquillamente la prigione e la morte. Il mio cadavere almeno non cadrà fra braccia straniere" (11/10/1797) “ Non sì dee aspettare libertà dallo straniero”
"Se avete le braccia in catene, scrivete, scrivete a quelli che verranno, e che soli saranno degni d’udirvi, e forti da vendicarvi"
"L’unica fiamma vitale che anima anc

Download: 356Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 15.10.2001

Ma lo squilibrio diviene più evidente subito dopo l’unità dell’Italia in un solo stato, dove si trovavano:
regioni:
- già sviluppate industrialmente,
- con un’agricoltura avviata verso l’industrializzazione,
- con un tasso di analfabetismo scarso,
- con una vita economica già organizzata secondo i parametri dell’Europa occidentale (F

Download: 721Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 15.10.2001

Nei primi del Trecento, accadde che alcune famiglie si impossessarono del potere cittadino: ciò avvenne con l’attribuzione a un signore di poteri straordinari in circostanze particolari, finendo col cumulare cariche diverse, esercitando un’effettiva egemonia.
Nell’Italia del centro – nord si assistette ad un pullulare di signorie di estrazione feuda

Download: 207Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 15.10.2001

754.
Astolfo, re de' Longobardi, ne invade alcune, e minaccia il rimanente. Il papa Stefano II si porta a Parigi e chiede soccorso a Pipino, che unge in re de' Franchi. Pipino scende in Italia; caccia Astolfo in Pavia, dove lo assedia, e, per intercessione del papa, gli accorda un trattato, in cui Astolfo giura di sgomberare le città occupate. ~~~~

Download: 116Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 15.10.2001

• Proclama di voler guardare alla verità effettuale della cosa, non propone le virtù morali, ma quei mezzi che possono consentire la conquista e il mantenimento dello Stato, addirittura deve essere anche non buono.
• Forma concisa e incalzante, ma densissima di pensiero.
• Cap. I-XI esaminano i vari tipi di principato e mirano a individuare i me

Download: 246Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 15.10.2001

DOVE e QUANDO
Ambiente favorevole allo sviluppo del positivismo fu quello formatosi a partire dal 1830 con il progresso delle scienze naturali, le prime applicazioni tecniche delle scoperte scientifiche e la nuova importanza assunta dal lavoro. Il maggiore rappresentante del positivismo fu il francese A. Comte, ma il positivismo si diffuse anche in

Download: 691Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 15.10.2001

La visione del mondo e dell'uomo
I valori su cui intende fondarsi la visione del mondo futurista sono quelli della velocità, del dinamismo, dello sfrenato attivismo, considerati come distintivi della moderna realtà industriale, che ha il suo emblema nel mito della macchina. Il culto dell'azione violenta ed esasperata respinge fin d'ora ogni forma es

Download: 147Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.10.2001

- L’ “Orlando innamorato”, inizia nel1476, prima pubblica i primi due libri in 60 canti, il terzo è stato interrotto al nono. Riprende la materia cavalleresca, è destinato ad un’ elite cortigiana. Titolo= novità per il pubblico appassionato di romanzi francesi ed italiani. Il forte paladino Orlando cade in preda all’amore, così fonde i due cicli cavalle