• interesse per gli aspetti irrazionali ed oscuri della psiche, come l’inconscio, l’istinto, il sogno, gli stati morbosi che si accompagnano alla malattia, alla follia, al delitto.
Una nuova concezione dell’arte
La letteratura del Decadentismo non si contrappone soltanto alla letteratura nata nel clima del Positivismo, ma apre una crisi ed un ri
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Distrutti i vecchi schemi della cultura positivistica, rinnegati i miti consolatori dell’800, immerso in un mondo sfiduciato nelle prospettive della scienza e della vita politica e sociale, posto di fronte all’ascesa vertiginosa della borghesia capitalistica che impone un modello di società tutto basato sulla logica del capitale e del profitto come unic
Il Naturalismo, è una corrente letteraria, che si diffonde prevalentemente in Francia e trova i suoi maggori esponenti in Emile Zola e in Guy de Maupassant.
I naturalisti, applicano al romanzo i principi del positivismo, cercando di riprodurre la realtà nel più fedelmente dei modi.
Le caratteristiche del verismo
Il regionalism
I CONCETTI
I concetti che caratterizzano l'Umanesimo sono comunque in forte contrapposizione con quelli tipici della cultura medievale. Nel Medio Evo era accetta universalmente una visione del mondo teocentrica, dove Dio centro dell'universo ne era anche il motore tramite la divina provvidenza. A questa gli umanisti preferiscono una visione an
Si può pensare che l’antropologia, studiando le varie culture, possa influenzare chi viene a sapere come vivono gli altri popoli, però chi legge un libro d’antropologia può pensare che una cultura vale l’altra. Non credo che sia così. L’antropologo dice al massimo che ogni paese ha le proprie usanze e modi di pensare che vanno rispettate anche dagli str
FUTURISMO
Movimento letterario e italiano guidato da Filippo Tommaso Martinetti.
Data di nascita del futurismo è il manifesto, scritto dal Marinetti e pubblicato sul Figaro il 20 febbraio 1909, nel quale erano contenute tutte le tesi del nuovo movimento: rottura con il passato, polemica contro l’accademismo, celebrazione della civiltà mecca
I primi testi letterari in volgare in Italia arrivano nel XIII sec.
2. Il tempo e luoghi
In Francia, nelle Fiandre, in Germania, in Italia i comuni cominciano ad affermarsi attorno al 1100.
In Italia c’è una situazione diversa rispetto agli altri paesi: si arriva a un compromesso tra famiglie feudali e ceto mercantile che fa sì che i
Da Calvino ci viene descritto come una persona molto riflessiva, che crede fortemente nei suoi ideali, ma come si può comprendere da questa citazione: “…non potesse dirsi un “attivista” perché il suo carattere lo portava verso una vita più raccolta, non si tirava indietro quando c’era da fare qualcosa che sentiva utile e adatto a lui.” (3)
Pe
Sintesi
Questo libro tratta la storia di Mattia Pascal, un tranquillo bibliotecario sposato e con un lavoro monotono ma calmo, insomma una vita molto normale forse troppo.... L'unica certezza che egli aveva era quella del suo ridicolo nome ma voleva che anche quella certezza svanisse. A lui il fato diede una clamorosa possibilità: rinascer
Lucia
Giovane donna, le cui caratteristiche, fisiche e morali, sono tra le meno appariscenti che ci sia dato attribuire ad un soggetto umano ed a un personaggio di romanzo. Lucia non è passiva come potrebbe sembrare, ella si oppone con tanta forza a tutto ciò che la sua coscienza nopn può approvare in modo attivo, agendo in una direzione sola, quell