Le correnti letterarie

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1 (2)
Download:518
Data:30.05.2000
Numero di pagine:8
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
correnti-letterarie_1.zip (Dimensione: 12.89 Kb)
trucheck.it_le-correnti-letterarie.DOC     30.29 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

I CREPUSCOLARI
Si veniva delineando il “crepuscolarismo”.
Il termine “crepuscolarismo” venne coniato dallo scrittore e critico siciliano Giuseppe Antonio Borgese che, recensendo un volumetto comune di alcuni giovani poeti (Moretti, Martini, Chiaves), volle vedervi il declino della grande poesia romantica. Egli, infatti, era rimasto colpito dal clima patetico-sentimentale di quella poesia che si connetteva al filone del sentimentalismo romantico.
Ma col tempo il termine perse questo valore di opposizione alla tradizione poetica precedente e servм ad indicare in modo autonomo un clima, il modo di atteggiarsi di questi poeti di fronte alle cose.
Questa nuova poesia si mostra per vari aspetti poliedrica, instabile e in rapida evoluzione.
Nella poesia crepuscolare incidono:
• sia le esperienze nostrane (come il languido, nostalgico, convalescente ripiegamento ad idoleggiare i buoni sentimenti caratteristico del D’Annunzio del Poema Paradisiaco e certe regressioni infantili tipiche del Pascoli),
• sia i simbolisti e i poeti “provinciali” e “fiamminghi” della letteratura francese.
Tuttavia nel crepuscolarismo non mancano propositi di reazione e di rinnovamento, soprattutto dato dalla novitа del linguaggio che consiste nella ricerca di un tono diverso, di una poesia non vociata e che aspira, invece, ad un andamento dimesso. Chiaramente i crepuscolari si oppongono totalmente a:
• D’Annunzio e alla sua idea superomistica;
• I classicismi.
I crepuscolari cantano la routine quotidiana, la vita paesana, noiosa ma preferibile a quella cittadina che risulta frenetica e alienante, quegli “ambienti” particolari in cui la vita si spegne lentamente, ma inesorabilmente senza traumi o scatti plateali, oppure gremiti di oggetti svariati piщ o meno inutili e di “pessimo gusto”, e ancora la noia dei pomeriggi domenicali, malinconiche scene di vita d’altri tempi.
Ma и soprattutto la malattia il loro punto modale, perchй la malattia diventa metafora del disagio e della stanchezza di vivere, della rinuncia a vivere dopo la scoperta del nulla dell’essere nell’esistenza, del ripiegamento su se stessi, dell’incapacitа di stabilire un rapporto col mondo.
L’opposizione salute/malattia, poesia/pianto diviene un’esplicita e significativa dichiarazione di una poetica antieloquente.
“Perchй tu mi dici: poeta? […] Io non sono che un piccolo fanciullo che piange” (Corazzini).
“Ma cosa mi chiedi, ma cosa vuoi sapere da me, io non ho nulla da dire” (Moretti).
Nonostante tutto il crepuscolarismo puт essere inserito nel decadentismo, in quanto alla base dei vari atteggiamenti di questi poeti c’и quella crisi di certezze, quel vuoto che и una delle componenti di fondo del decadentismo. La frattura fra individuo e societа, l’angoscioso senso della solitudine, il ripiegamento entro il chiuso cerchio dell’io sono gli aspetti piщ evidenti di questa etа: e nei crepuscolari sono tutti presenti.
Da: Guglielmino Grosser pag. 57 – 60
Guglielmino pag. 86 – 88
Materazzi Presutti pag. 909 – 912
Petrucciani
DALLA POESIA PURA ALL’ERMETISMO:
LA CRISTALLIZZAZIONE DELLA POETICA
LIRISMO NUOVO
ascesa
POESIA PURA
“Allegria” MONTALE (percorso involutivo)
(
ERMETISMO
“Allegria” di UNGARETTI
MONTALE
LIRISMO NUOVO ERMETISMO
Flora, saggio del 1936: associava al termine ermetismo l’intero sviluppo della lirica.

volgarmente, con il termine ermetismo si designa, in grossolana confusione, sia il lirismo nuovo che la poesia di Ungaretti e di Montale.
E’ invece fondamentale fare una distinzione dato che, nonostante le ragioni fossero comuni, le posizioni erano diverse da un punto di vista sia ideale, sia di validitа estetica e cronologica.
I GENERAZIONE (1911-1922)
Saba, Jahier, Rebora, Campana (“Canti Orfici”), Sbarbaro, Ungaretti
“LIRISMO NUOVO” e inizio POESIA PURA
II GENERAZIONE (1923-1933)
Montale, Solmi, Quasimodo
POESIA PURA non ermetica
III GENERAZIONE (1934-1944)
Penna, Sinisgallo, Gatto, Luzi
POESIA ERMETICA
Poesia pura involuzione ermetismo…definizione intellettualistica e scolastica della poesia pura

mentre i principi della poesia pura non hanno nй canoni, nй leggi, perchй riassorbiti e trasfigurati nell’unica veritа della poesia…
…per gli ermetici risultano canoni e precetti, sono considerati dogmi; hanno tutto il peso e l’artificio della “regola” che si deve (e si vuole) rigorosamente applicare

CRISTALLIZZAZIONE DELLA POETICA
LIRICA ERMETICA: la poetica dell’assoluto, dell’analogia, del “suggerire”, pur essendo la stessa della poesia pura, si corrompeva fatalmente fino a condizxionare un’espressione sempre piщ astratta, indecifrabile e “chiusa”.
- al presunto facile
LOTTA degli ermetici - al “comunicativo”
- al “sentimentale”
- al “comune”
- dell’intelligenza
- dell’assoluto
in nome - dell’inedito MITI di un mondo chiuso,
- dello squisito sbarrato al “profanum vulgus”
- dell’allusione
- della polivalenza delle parole

DECADENTISMO
Nasce: a Parigi, anni ‘80
Nome: questa corrente viene ben presto marchiata come “decadente” dalla critica accademica e borghese, in quanto considerata stanca e tardiva replica del Romanticismo e, allo stesso tempo, decadenza dell’arte. Viene assunto dagli stessi artisti in modo ironico.
Il termine “decadente” appare per la prima volta in un componimento poetico: di PAUL VERLAINE “Languore”, manifesto della cultura decadente, in quanto esprime l’atteggiamento psicologico tipico degli intellettuali parigini (senso di sfinitezza e di atonia spirituale). Bohиmien.
Rivista: “Le Dйcadent” Verlaine
Definizione: movimento culturale che esprime la “delusione storica” di interi gruppi intellettuali europei.
Motivi storici: Grande crisi ==> politica protezionistica e monopolistica

gravi ripercussioni in politica: ETICA DEL PROFITTO
* estera ricerca di nuovi mercati

colonialismo
c
scontri e frizioni internazionali
* interna conflitto nel mercato del lavoro primi partiti politici operai
nascita sindacati

difficoltа nei ceti medi ==> condizione sociale e psicologica frustrante.
Diffusione: tale movimento dopo la sua nascita si irradia, in maniera differenziata perchйrelativa a contesti storici e sociali diversi, in tutta Europa.
Caratteri generali:
• Legame con il Romanticismo;
• Rifiuto della normalitа borghese (delusione postrisorgimentale): ne criticavano il malgusto, la volgaritа, il 1perbenismo; (Da notare anche loro erano borghesi.)
• Moto di reazione al 2positivismo[FB1][FB2]-naturalismo ==> esperienze di segno irrazionalistico, spiritualistico, soggettivistico del moto romantico;
• Atto di sfiducia nella ragione e nei metodi “positivi” di conoscenza e indagine del reale elaborati dalla scienza e dalla filosofia di metа secolo;
• Crollo delle certezze;
• Convinzione che la realtа vera и quella che si cela dietro le apparenze;
• Convinzione dell’importanza dell’interioritа, abisso misterioso di cui vengono messe in evidenza debolezze, perversioni, componenti anomale e patologiche, senza alcuna pretesa di analizzarle e curarle;
• Penetrazione del mistero grazie all’intuizione. L’ARTE И UNA FORMA DI CONOSCENZA SUPERIORE ALLA CONOSCENZA RAZIONALE. Spetta al poeta il compito di interpretare il misterioso linguaggio della realtа e della natura;
• Sono venuti meno i rapporti tra intellettuali e societа.
GENESI
1) SIMBOLISMO
“Corrispondenze” CHARLES BAUDELAIRE
• Crollo dei confini tra i cinque sensi;
• Compito del poeta: decifrare i simboli per scoprirne il senso riposto, l’essenza;
• Ruolo del poeta: sconfina nel misticismo.Invito a servirsi liberamente delle parole e delle immagini e ad associarle a seconda della loro risonanza psicologica e della legge misteriosa dell’analogia universale.
“Arte poetica” PAUL VERLAINE
“Musica prima di ogni altra cosa, / e perciт preferisci il verso Dispari / piщ vago e piщ solubile nell’aria / senza nulla che pesi o posi”
“Fuggi l’Arguzia che assassina, / lo Spirito tagliente e il Riso impuro / per cui piangono gli occhi dell’Azzurro”
“Sia il tuo verso la buona avventura / sparsa al vento frizzante del mattino / che porta odori di menta e di timo... / E tutto il resto и letteratura”
• Poesia = musica;
• Il verso Dispari piace molto ai simbolisti perchй da un senso di vago;
• Parola equivoca, ambigua, polemica;
• Non ci sono colori, ci sono solo sfumatura;
• I simbolisti non ammettono l’ironia.

“Vocali” ARTHUR RIMBAUD

“L’Albatro” CHARLES BAUDELAIRE
2) MUSICALITA’
“Corrispondenze” CHARLES BAUDELAIRE
• La musica ha il potere di esprimere quella parte non definibile del sentimento che la parola, troppo positiva, non puт rendere.

“Arte poetica” PAUL VERLAINE
3) IRRAZIONALISMO
MISTICISMO punta estrema dell’irrazionalismo
• fantasia
• immagine
• mistero m natura
animo umano
4) ESTETISMO
• FARE DELLA PROPRIA VITA UN’OPERA D’ARTE, VIVERE NEL CULTO ESASPERATO DELLA BELLEZZA O IN FUNZIONE TOTALE DELL’ARTE;
• Rifiuto della nuova societа borghese e dei valori di massa;
• Nostalgica tendenza verso un’etа di aristocratica raffinatezza;
• TUTTA L’ARTE И COMPLETAMENTE INUTILE;
• L’esteta и superiore perchй capace di apprezzare il Bello.
“А Rebours” HUYSMANS
Protagonista: nevrotico parigino che cerca inutilmente di sfuggire alla noia della metropoli moderna, per rivendicare, in uno stato di allucinante solitudine, la propria superioritа.
Tematiche:
• Nevrosi del protagonista (motivazioni di carattere sociale);
• Coscienza di vivere in un mondo decaduto, in cui la Bellezza и sfiorita;
• Esigenza di porsi al di fuori della legge e della morale comune;
• Frustrazioni ed umiliazioni della societа ==> atteggiamento “sadico”;
• Tendenza antinaturalistica n fantasie, sogni.
“Il ritratto di Dorian Gray” OSCAR WILDE
Protagonista: giovane e raffinato “dandy” che percorre tutte le strade del vizio, per ribadire che l’arte и superiore alla banale natura.
Tematiche:
• Antinaturalismo;
• L’arte и il bene supremo, in quanto supera la miseria della vita umana e la situa in una dimensione eterna.
“Il Piacere” GABRIELE D’ANNUNZIO
5) SUPEROMISMO
NIETZSCHE posizione antipositivista;
polemica contro la tirannia della ragione scientifica.
• Privilegio dei soli valori terreni: esaltazione della forza, dell’Eros gioioso e libero, del vitalismo, dello spirito agonistico e della volontа di potenza;
• “Spirito dionisiaco” r superuomo: nuovo esemplare di umanitа al di lа della morale comune, la quale non и altro che una forma di mascheramento, di falsa coscienza che presenta come valori morali la debolezza, l’affievolirsi della gioia dionisiaca del vivere, cioи i frutti della decadenza provocati dalla predicazione cristiana;
• Posizione antidemocratica;
• Introduzione dell’attivismo e del vitalismo;
• Ricerca del rischio e dell’esperienza di vita;
• Espressione di una drammatica lacerazione, di un dissidio che solo l’uomo futuro potrа colmare.
E’ una complicazione ed amplificazione dell’estetismo.
“Le vergini delle rocce” GABRIELE D’ANNUNZIO
6) VITALISMO, ATTIVISMO
Nasce: in seguito alla corrente esteta e alla teoria di Nietzsche.
Consiste: nello slancio avventuristico, nel vitalismo esasperato, nella ricerca del gesto memorabile, nell’esaltazione del rischio per il rischio. E’ traducibile nella sfida alla morte.
Atteggiamenti apparentemente opposti:
• Introversione totale;
• Rifiuto della realtа e della civiltа di massa.
• Estroversione totale;
• Volontа di potenza, di dominio sulle stesse folle disprezzate.
Motivo:
• un’analoga inquietudine;
• un’analoga scontentezza del rapporto normale che l’individuo instaura con la realtа naturale e sociale;
• un’analoga solitudine.
FREUD

7) INETTITUDINE
Caratteristiche del personaggio: и ripiegato su se stesso, avvulso dalla realtа sociale e in attento ascolto del proprio Io inquieto e tormentato, deluso dal mondo, avverso alla societа borghese e ai suoi valori, incapace di vivere normalmente, inetto, malato, sensibilissimo, capace di svelare i propri ed altrui compromessi morali, le proprie ed altrui meschinitа. E’ sempre alla ricerca di una realizzazione esistenziale, di un assoluto esistenziale e religioso.
1 attiene alla sfera economica perchй ad esempio il figlio nato fuori dalla famiglia poteva insidiare il patrimonio familiare. La donna quindi non poteva mai trasgredire.
2 Movimento che esaltava la scienza.
[FB2]
---------------
------------------------------------------------------------
---------------
------------------------------------------------------------

Esempio