La Poesia religiosa umbra

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:480
Data:30.11.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
poesia-religiosa-umbra_1.zip (Dimensione: 3.55 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_la-poesia-religiosa-umbra.doc     31.5 Kb


Testo

La Poesia religiosa umbra

Nel Duecento la popolazione divenne sempre meno d’accordo sulla ricchezza della Chiesa, preferendo una Chiesa povera e umile, e con un animo “ricco” (pulito), che una Chiesa ricca e corrotta, in cui la spiritualità aveva perso l’originale valore.
Su quest’argomento incominciarono a nascere due ordini: l’ordine dei San Francescani e l’ordine dei Domenicani (a capo di loro rispettivamente San Francesco e San Domenico).
Importanti furono le affermazioni di un altro monaco, Gioacchino da Fiore che aveva profetizzato l’avvento di un’era di carità e di fede, che con la discesa dello Spirito Santo avrebbe allontanato il Giudizio Universale.
In Umbria nacquero parecchie “Confraternite” (chiamate battuti o flagellati) che erano soliti andare per le campagne flagellandosi, predicando e cantando inni alla Madonna o al Signore.
Questi componimenti venivano tramandati oralmente e furono chiamati con il nome di “Laudi”. L’insieme delle Laudi costituiva i Laudesi.
Queste Laudi assunsero poi un carattere importante poiché dettarono il primo esempio di teatro popolare in le rappresentazioni avvenivano sul sagrato delle chiese.
Con la rappresentazione nel 1300 nacque il teatro.

San Francesco d’Assisi
Vedi pag.85 del libro di Letteratura.

Jacopone da Todi
Vedi pag.86 del libro di Letteratura.

Esempio