Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 143 |
Data: | 30.05.2000 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
locandiera-vita_1.zip (Dimensione: 3.67 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_la-locandiera-e-vita.DOC 3.02 Kb
Testo
La locandiera
Carlo Goldoni
(Venezia metа ‘700)
GENERE: Teatrale.
CONTENUTO:
Mirandolina и una locandiera molto affascinante che и corteggiata da un marchese, proveniente da Forlipopoli, che и sempre sprovvisto di denaro, da un conte, proveniente da Albafiorita, che al contrario ne ha fin troppo e da Fabrizio, cameriere della locanda, che le era stato suggerito come marito dal padre prima che egli morisse.
Normalmente tutti gli uomini che passavano dalla locanda s’innamoravano di Mirandolina. Solo uno le resisteva: il cavaliere di Ripafratta. Egli, infatti, era un misogino.
Mirandolina aveva deciso di conquistarlo perchй non era possibile che egli gli resistesse, ma quando finalmente riuscм nel suo intento lo scacciт, insieme al marchese e al cavaliere e disse a Fabrizio che lo voleva sposare.
AMBIENTE: Firenze.
TEMPO: Metа Settecento.
PERSONA: Lo scrittore narra in terza persona.
PROTAGONISTA:
Mirandolina: и la locandiera. Le piace giocare coi sentimenti altrui. Grazie al suo fascino riesce ad attirare alla locanda molti uomini. Riesce facilmente a tenere in guardia i suoi corteggiatori. Rappresenta la borghesia, in altre parole l’unica classe che in quell’epoca aveva denaro.
ALTRI PERSONAGGI IMPORTANTI:
Il cavaliere di Ripafratta: и un cavaliere che disprezza le donne con tutto se stesso, ma Mirandolina con la sua gentilezza riesce a fargli cambiare idea e a farlo innamorare di lei.
Il marchese di Forlipopoli: и un marchese senza denaro che per amore di Mirandolina s'indebita maggiormente. Lui pensa quasi che Mirandolina sia un suo possesso e non vuole che nessun altro la corteggi. La cosa che ripete piщ spesso alla locandiera и che lui puт darle protezione.
Il conte d’Albafiorita: и un conte che ha molti soldi e che, quindi, riempie di regali Mirandolina, della quale и innamorato. E’ convinto che Mirandolina abbia bisogno di denari. Il conte и andato apposta a Firenze ed in quella locanda per vederla. Non pretende, comunque, che Mirandolina lo corrisponda.
Fabrizio: и uno dei camerieri della locanda, anch’esso innamorato di Mirandolina ed и molto geloso di lei. Secondo il defunto padre di Mirandolina и il marito ideale per lei.
COMPRENSIONE DEL TESTO: Difficoltа di lingua.
COMMENTO: Il Goldoni ammira Mirandolina e Fabrizio perchй essi sono laboriosi al contrario dei nobili i quali sono nullafacenti. La locandiera и, per certi aspetti, simile alla “donna di garbo”.
CARLO GOLDONI
Venezia 1707, Parigi 1793.
Commediografo e scrittore italiano, dapprima avvocato a Venezia, poi diplomatico a Milano; nel 1734 cominciт a scrivere per il teatro; dopo pochi anni si dedicт completamente alla commedia; dal 1762 divenne direttore del Teatro Italiano a Parigi.
Scrisse 150 commedie, in prosa e in versi martelliani, in dialetto veneziano, in italiano e in francese. Le piщ belle e celebri: La vedova scaltra, La bottega del caffи, benefico (scritta in francese), Il bugiardo, I rusteghi, La casa nova, Il campiello, Le baruffe chiozzotte, Il ventaglio, La serva amorosa, ecc. Scrisse anche in francese le sue Memorie.
Goldoni sostituм alla farsa della "commedia dell'arte" quella di carattere e di costumi, nella quale l'interesse drammatico era sostenuto dalla ricchezza dell'invenzione scenica e dalla vivacitа del dialogo e dello stile.