analisi di "digitale purpurea"di Pascoli

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1 (2)
Download:759
Data:02.01.2006
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
analisi-digitale-purpurea-pascoli_1.zip (Dimensione: 3.82 Kb)
trucheck.it_analisi-di-digitale-purpurea-di-pascoli.doc     22.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Questa lirica è collegata ad un ricordo di collegio della sorella Maria, la quale aveva raccontato al poeta che un giorno la Madre maestra aveva vietato alle allieve di avvicInarsi ad un fiore in un angolo del giardino perché il suo profumo era velenoso.in apertura del componimento si delineano due figure una ragazza bionda “verginea” e l’altra bruna dagli occhi ardenti.questa figura degli occhi ardenti si dall’antichità sono sempre stati indizio inequivocabile di qualcosa di sinistro e misterioso sono attributo demoniaco e testimoniano la disposizione luciferina di chi è pronto a sfidare e a infrangere divieti,a tentare esperienze trasgressive profanatoriel’indizio sarà confermato dal seguito del racconto.la contrapposizione simbolica tra donna”bionda”e donna”bruna”donna”angelo” e donna”demoniaca”è un motivo ricorrente nella poesia decadente .l’antitesi tra le due fanciulle propone subito all’inizio l’opposizione tematica che ripercorre tutto il poemetto.nella prima delle tre sezioni il dialogo tra le due amiche rievoca l’atmosfera del convento e della fanciullezza ,creando un clima di candore di innocenza . I particolari che lo connotano sono innanzitutto la nota di bianco riferita alle suore. A questa atmosfera rimanda anche l’orto chiuso , col suo carattere gelosamente verginale , che esclude il mondo esterno,ma proprio in questo orto si profila nelle due ragazze il ricordo del fiore velenoso.Al clima verginale si contrappone la presenza perversa del fiore della morte col suo profumo insidioso.
Nella seconda sezione ,attraverso un flash-back il passato lontanoo nel ricordo si materializza nel presente.anche qui inizialmente si ripropone l’atmosfera di innocenza come ad esempio la purezza del cielo l’incenso il libro buono che le fanciulle leggono.ma tutto quel candore cova un segreto fermento..lo preannuncia la formula con i due sostantivi a contrasto e lo conferma l’episodio del colloquio in parlatori o che rivela le inquietudini erotiche delle educande,che inducono a mescolare ambiguamente sacro e profano. Di nuovo nella parte finale in opposizione alla sanità fisica e mentale delle fanciulle si profila l’immagine del fiore venefico e del suo fascino inquietante.il fiore si precisa nelle sue forme mostruose,quasi macabre.
In apertura della terza sezione nell’intimità affettuosa tra le compagne torna il motivo dell’innocenza .ma per la terza volta il clima di candore viene spezzato dal motivo perverso del fiore .al momento del congedo Rachele confessa all’amica il segreto dell’esperienza fatta del fiore proibito. Si ha un nuovo flash-back che fa rivivere il passato ma l’atmosfera è diversa :non più il candore del convento ma un clima sospeso ,percorso da segrete inquietudini pervaso da un estenuata mollezza.ad essa si intona lo stato d’animo della fanciulla che sta per compiere il gesto trasgressivo:cioè che la spinge a tentare l’esperienza trasgressiva di assaporare il profume del fiore velenoso è il “languido fermento” lasciato nel suo animo da un sogno erotico “che notturno arse”, uno stimolo rimasto inconsapevole nell’ignara anima e per questo più eccitato e morboso.

Esempio



  


  1. magy

    sto cercando la parafrasi della digitale purpurea di pascoli per l'iinterrogazione d'italiano. liceo linguistico