Letteratura Latina

Risultati 91 - 100 di 154
Filtra per:   Tutti (158)   Appunti (84)   Riassunti (39)   Schede di libri (6)   Tesine (7)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 235Cat: Letteratura Latina    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 31.01.2007

N. è il primo letterato latino di nazionalità romana, e ci appare anche come il primo letterato latino vivacemente inserito nelle vicende contemporanee. Fece recitare la sua prima rappresentazione nel 235.
Opere "minori".
Titoli e trame. Di N. conosciamo: 2 praetexte (tragedie di ambientazione romana), il "Romulus" (sulla mitica fondazione di R

Download: 244Cat: Letteratura Latina    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 9    Data: 11.02.2007

Fu proclamato per la prima volta Augustus (venerabile, sacro), appellativo ricco di sfumature che pare derivi da augurium e augere per indicare la sua preminenza anche in ambito religioso: era colui che accresceva lo Stato. Con il termine auctoritas, che non poteva essere confuso con potestas,gli si attribuiva potere carismatico. Dunque ufficialmente

Download: 572Cat: Letteratura Latina    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 11.02.2007

In questo clima si inseriscono le opere di Cicerone: De inventione, De oratore, Partitiones oratoriae, Brutus, Orator, De optimo genere oratoruim, Topica.
De inventione è il primo trattato di Cicerone scritto intorno agli anni 80 e inizialmente comprendeva le cinque ripartizioni tradizionali della retorica: inventio, dispositio, elocutio, memoria,

Download: 1200Cat: Letteratura Latina    Materie: Riassunto    Dim: 293 kb    Pag: 3    Data: 28.02.2007

TRAMA
La favola inizia nel più classico dei modi: c'erano una volta, in una città, un re e una regina, che avevano tre figlie bellissime. la più giovane, Psiche, possedeva una bellezza indescrivibile e il suo splendore veniva paragonato a quello di Venere, ma non solo, si credeva che essa fosse una nuova Venere nata dalla terra. Un numero incredibil

Download: 100Cat: Letteratura Latina    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.03.2007

Plauto fu autore di gran successo, immediato e postumo, e di gran prolificità. Sembra che nel corso del II secolo circolassero qualcosa come 130 commedie legate al nome di Plauto, anche se non sappiamo quante fossero autentiche. La frase critica nella trasmissione del corpus dell’opera platina fu segnata dall’intervento di Varrone, il quale, nel De como

Download: 1492Cat: Letteratura Latina    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 09.03.2007

La novella presenta infatti lo schema narrativo tipico di tutte le fiabe di magia (messo in luce per la prima volta da V. Propp in Morfologia della fiaba di magia), che è assai semplice, ripetitivo e strutturato su una serie di sequenze obbligate: 
•     l’eroe/l’eroina è costretto ad allontanarsi dall’ambiente familiare per inoltrarsi in un ambien

Download: 921Cat: Letteratura Latina    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 7    Data: 12.03.2007

Le 116 poesie (originariamente 113 : le num18 19 e 20 sarebbero state aggiunte in età rinascimentale) del suo Liber (incompleto) sono divise in tre gruppi secondo criteri sostanzialmente metrici:
- nugae ("cose da nulla" 60 endecasillabi faleci, trimetri giambici, strofe saffiche), di carattere lirico, amoroso o satirico o di vita quotidiana.
-

Download: 288Cat: Letteratura Latina    Materie: Altro    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 12.03.2007

TRADUZIONE LETTERALE:
Cesare, disposto tutto l’esercito da entrambe le parti dell’accampamento affinché, se ci fosse bisogno, ciascuno tenesse il suo luogo e lo riconoscesse, ordinò di condurre fuori la cavalleria e di attaccare battaglia. Una vista si estendeva dagli accampamenti che occupavano la sommità di ogni altura e tutti i soldati aspet

Download: 342Cat: Letteratura Latina    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 12.03.2007

PARADIGMI
* Accedo, is, accessi, accessum, ere = avvicinarsi, accedere
* Accedo, is, cessi, cessum, accedere = avvicinarsi
* Accipio, is, accepi, acceptum, ere = ricevere
* Adimo, is, ademi, ademptum, ere = togliere, portare via
* Administro, as, avi, atum, are = amministrare
* Co(n)icio, is, conieci, coniectum, ere = gettare, sc

Download: 234Cat: Letteratura Latina    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 12.03.2007

PARADIGMI
- Absum, abes, afui/abfui, abesse = tenersi lontano
- Accido, is, accidi, ere = accadere, cadere sopra/vicino, arrivare
- Confido, is, confisus sum, ere = confidare
- Consuesco, is, consuevi, consuetum, ere = avere l’abitudine, essere solito
- Convenio, is, conveni, conventum, ire = radunarsi, recarsi
- Dico, is, dixi,