Letteratura Italiana

Risultati 91 - 100 di 160
Filtra per:   Tutti (366)   Appunti (166)   Riassunti (56)   Schede di libri (45)   Tesine (26)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 346Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 17    Data: 16.12.2005

Bibliografia
Storie fiorentine (1508-1510)
Diario di Spagna (1512)
Discorso di Logrogno (1512)
Relazione di Spagna (1514)
Consolatoria (1527) : è un discorso rivolto a se stesso, in cui cerca di dimostrare i motivi che ha per non rattristarsi.
Oratio accusatoria (1527) : immagina di essere un fantomatico accusatore di tutte

Download: 342Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 05.05.2005

- l’industrializzazione si estende alla cultura (giornalismo, editoria, teatro, cinema)
- nuovi temi letterali ed artistici: conflitto padre-figlio, burocrazia e figura dell’impiegato inetto, frustrato e spersonalizzato, estraneità e insensatezza della vita

3. CAMPO SCIENTIFICO:
- nuova concezione scientifica del tempo, dello spazio, de

Download: 1922Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 62 kb    Pag: 84    Data: 02.03.2009

PENSIERO
Due caratteristiche spiccano nella personalità di leopardi: 1 la vastità degli interessi (astronomia, filosofia, poesia, trattati scientifici, i suoi interessi non hanno limiti); 2 l’ostinazione con cui persegue questi suoi interessi. Questi 2 tratti della sua personalità spiegano perché si sia applicato con tanta passione e con tanta insis

Download: 1015Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 26    Data: 30.06.2005

L’ARTE E LA PERSONALITA’
Vissuto nel periodo a cavallo tra ’800 e ‘900, fra il naturalismo e l’inizio del decadentismo (periodo delle insicurezze decadentiste, dei “sensi” di Baudelaire, della solitudine di Pascoli, delle tensioni avanguardistiche) Pirandello, come Svevo, è definito uno scrittore isolato, difficile da inquadrare in un movimento lett

Download: 1509Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 18.06.2009

Vico
Vico nacque a Napoli nel 1668. uno spiccato amor proprio intellettuale caratterizza il corso dei suoi studi presso i Gesuiti. In seguitò approfondì la sua cultura con letture di filosofia, teologia e di autori letterari. Gli anni che seguirono fino alla morte furono segnati dagli impegni accademici e dalla ricerca costante di incarichi più

Download: 3197Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2009

e no ‘lle po’ apressare om che sia vile;
ancor ve dirò c’ha maggior vertute:
null’om po’ mal pensar fin che la vede

PARAFRASI

Io voglio lodare la mia donna in modo veritiero
paragonandola ad una rosa e ad un giglio;
appare più splendente della stella Venere
e le paragono ciò che c’è nel cielo di più bello.~~~~

Download: 2421Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 27.04.2005

"un compagno/massacrato/con la bocca digrignata"
e, sempre in Veglia, consideriamo anche il finale:
"Non sono mai stato/tanto/attaccato alla vita".
Anche nello stesso San Martino del Carso:
"e' il mio cuore/il paese più straziato"
indicano elementi ben reali, ben fondati sul presente: una condanna ed una denuncia proprio di quel

Download: 334Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.05.2007

Nel secondo trattato del convivio inizia la parte più propriamente dottrinale, con la famosa canzone “ Voi che intendendo il terzo ciel movete”. Sembra quasi la continuazione della Vita nuova, perché parte dalla morte di Beatrice e parla di quel periodo di smarrimento a cui trova conforto attraverso letture filosofiche. Dante fa l’elogio della filosofi

Download: 2204Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 18.07.2005

Non si sa molto della formazione di Dante, ma le sue opere rivelano un'erudizione che copre quasi l'intero panorama del sapere del suo tempo. A Firenze fu profondamente influenzato dal letterato Brunetto Latini, che compare come personaggio nella Commedia (Inferno, canto XV), e sembra che intorno al 1287 frequentasse l'Università di Bologna. Durante i c

Download: 2685Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.06.2008

Riguardo alla concezione del pubblico, egli si differenzia molto da Dante e dagli stilnovisti, in quanto per lui è necessario semplicemente che le persone cui si rivolge abbiano provato l’amore per esperienza personale, nulla importa la classe sociale cui appartengono. Per tale ragione Petrarca manifesta un amore vero e soggettivo, che dà davvero l