...
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
A differenza di molti altri intellettuali, che vivevano di rendita, Marziale era economicamente fragile; si trasferì a Roma con la necessità di procurarsi denaro e capì la declassazione dell’intellettuale, sempre più prostituito, e l’impossibilità per esso di sostentarsi attraverso la sua attività intellettuale; non aveva più il prestigio che poteva dar
Inoltre, come altri poeti, scrisse “Silvae”, delle poesie d’occasione, per compleanni, feste…
Scrisse poi “Fabulae salticae”, dei libretti per la pantomima. Scrisse quindi tanto, buttava là, mirando al successo.
A un certo punto successe che cadde in disgrazia, probabilmente a causa di Nerone, che era invidioso della sua bellezza e del suo succ
Vidularia «La commedia del baule». L’ultima posizione nelle edizioni “varroniane” (che seguivano l’ordine alfabetico) la rese più esposta ai danneggiamenti esterni: se ne salvarono, infatti solo un centinaio di versi. La trama ruotava attorno a un «baule» (vidulum, fr. V e VII e v. 59 Lindsay), perso in mare da qualcuno e recuperato casualmente da...