LA CAPPELLA REALE
Dal Cortile Reale entriamo nel palazzo sulla destra; ci troviamo in un ampio vestibolo ornato da colonne ioniche dinanzi al bassorilievo di Nicolas e Guillaume Coustou raffigurante Luigi XIV che attraversa il reno. Dalla grande porta a destra si accede alla Cappella Reale.
Questa cappella, dedicata a San Luigi, fu ini
Latino
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Le pittura tra le finestre raffiguranti i giardini di Versailles ed erano state commissionate da Luigi XIV. Jean Cotelle il Giovane (1642 – 1708), ritrattista e miniaturista del re, nelle sue 21 tele a dipinti giardini della reggia come appaiono nel XVII secolo. In alcuni dipinti compaiano personaggi mitologici. Etienne Allegrain (1644 – 1736), il cui
IL SALONE DEGLI SPECCHI
Questo vano d’angolo è reso particolarmente luminoso dalla presenza di alti finestroni e dalle specchiere da cui prende il nome. Nel fregio con i bambini con i simboli della pace e della guerra riscontriamo ancora l’influenza di Luigi XIV. Il sovrano infatti usava questa sala per le riunioni del consiglio. La userà successiva
sgorga giù saltellando da pietre verdeggianti di muschio,
che,, dopo essere sceso giù vorticosamente lungo il ripido pendio,
passa in mezzo ad una strada affollata,
dolce sollievo per lo stanco e sudato viandante,
allorchè l'opprimente calura spacca i campi assetati;
allora, come ai marinai travolti dalla cieca tempesta giunge,
s