Tra la speranza e la preoccupazione, tra i timori e l’ira, l’immagine che ogni giorno sia spuntato come ultimo. L’ora che non spererai ti giungerà gradita in più quando vorrai ridere mi verrai a vedere grasso e lucente per la pelle ben curata, un porcellino del gregge di epicuro....
Latino
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tuttavia si aprì il dibattito tra i fautori e gli oppositori della legge, e in particolare fra Appio Claudio e Publio Decio Mure. Dopo essersi confrontati discutendo sui diritti del patriziato e della plebe, e ricorrendo più o meno agli stessi argomenti usati ai tempi della legge Licinia, proprio nel momento in cui veniva chiesta l'ammissione della
OPERE
L’ "Eneide". Questo poema si inserisce pienamente nel genere epico di ascendenza greca, riuscendo a farsi nel contempo interprete dei valori della romanità e dello spirito di restaurazione morale augusteo, tanto da divenire il poema nazionale di Roma. Esso mantiene quella compresenza di mitologia e storia che caratterizzava l’epica latina arca
La Gallia nel suo complesso è divisa in tre parti: una è abitata dai Belgi, una dagli Aquitani, la terza da quelli che nella loro lingua si chiamano Celti, nella nostra Galli. Tutte queste popolazioni differiscono tra loro nella lingua, nelle istituzioni e nelle leggi. Divide i Galli dagli Aquitani il fiume Garonnna, dai Belgi la Marna e la Senna. Di tu
ANALISI DEL TESTO:
• Vestitus: Cesare indossa la tunica tipica dei comandanti romani, un mantello dal colore rosso-porpora, visibile da distanze considerevoli.
• Adventu cognito: ablativo assoluto con valore temporale-causale.
• Proelium committunt: attaccare battaglia (commettere significa propriamente “collegare”)
• Sedullus, Ven
A lungo tra i mortali ci fu una grande discussione se l’arte militare riuscisse di più con il vigore del corpo o con il valore dell’animo. Infatti sia prima di cominciare bisogna riflettere sia, dopo aver riflettuto, bisogna agire opportunamente; così mancando entrambe di per se agiscono l’una con l’aiuto dell’altra.
Il ritratto di Catilina~~~~
l'interruzione
mentre costui recitava comincio cosi a dire:"Prisco tu comandi....".A questo punto Iavoleno Prisco (era infatti presente come grande amico di paolo)(sott. rispose):"ma io non comando!".Pensa che risate degli uomini ,pensa che scherzi.infatti Iavoleno è un po matto tuttavia partecipa ...