Laudabis
Laudabiris
Laudabit
Laudabitur
Laudabimus
Laudabimus
Laudabitis
Laudabimini
Laudabunt
Laudabuntur
perfetto
Laudavi
Laudavisti
Laudavit
Laudavimus
Laudavistis
Laudaverunt
Piuccheperfetto
Laudaveram
Laudaveras
Laudaverat
Laudaveramus
Laudaveratis
Laudavera
Latino
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
(sarò stato amato)
Amatus,a,um ero
eris
erit
Amati,ae,a erimus
eritis
erunt
Presente (sum essere)
Esse(essere)
Perfetto (sum)
Fuisse(essere stato)
Presente attivo
Amare (amare
Presente passivo
argomento principale -> il comportamento umano
funzione della satira: denuncia dei vizi -> tramite l’indignatio -> prime sette satire
▼
Scelta dello sdegno per rappresentare l’unica caratteristica del personaggio satirico -> concezione assolutamente negativa dell
2
Tra gli Elvezi il piщ nobile e il piщ ricco in assoluto fu Orgetorige. Costui, al tempo del consolato di M. Messala e M. Pisone, mosso dal desiderio di regnare, spinse i nobili a fare lega e convinse il popolo a emigrare in massa: sosteneva che avrebbero potuto impadronirsi dell'intera Gallia con estrema facilitа, poichй erano piщ forti di tutti.
Italiano
Annibale, quando gli fu annunziato che i soldati del re erano nel vestibolo, tentò la fuga attraverso un passaggio sul retro della casa, che portava all\'uscita più fuori mano e segreta, ma, appena si accorse che anche questa era presidiata da uno sbarramento di soldati e che le sentinelle erano dislocate a tutte le p
Seneca si salva a nuoto:salpai con un mare piatto,il cielo senza dubbio era carico di nubi minacciose che si risolvono spesso o in acqua o nel vento,ma pensai che cosi poche miglia da Napoli apozzuolo potessero essere superate sebbene con un cielo dubbio e minaccioso.percio per arrivare più velocemente subito mi recai al largo verso nesidia,x tagliare l
7. Magnam adibat aleam populus Romanus, cum incertum esset, quo se ista tua nobilis indoles daret; iam vota publica in tuto sunt; nec enim periculum est, ne te subita tui capiat oblivio. Facit quidem avidos nimia felicitas, nec tam temperatae cupiditates sunt umquam, ut in eo, quod contigit, desinant; gradus a magnis ad maiora fit, et spes improbissimas
4. Misericordia vicina est miseriae; habet enim aliquid trahitque ex ea. Imbecillos oculos esse scias, qui ad alienam lippitudinem et ipsi subfunduntur, tam mehercules quam morbum esse, non hilaritatem, semper adridere ridentibus et ad omnium oscitationem ipsum quoque os diducere; misericordia vitium est animorum nimis miseria paventium, quam si quis a
4. Ad rem pertinet quaerere hoc loco, quid sit misericordia; plerique enim ut virtutem eam laudant et bonum hominem vocant misericordem. Et haec vitium animi est. Utraque circa severitatem circaque clementiam posita sunt, quae vitare debemus; per speciem enim severitatis in crudelitatem incidimus, per speciem clementiae in misericordiam. In hoc leviore
2. Scio male audire apud imperitos sectam Stoicorum tamquam duram nimis et minime principibus regibusque bonum daturam consilium; obicitur illi, quod sapientem negat misereri, negat ignoscere. Haec, si per se ponantur, invisa sunt; videntur enim nullam relinquere spem humanis erroribus, sed omnia delicta ad poenam deducere. 3. Quod si est quidnam haec s