Download: 97Cat: Latino
Materie: Appunti
Dim: 102 kb
Pag: 79
Data: 14.09.2005
Latino
Risultati 1861 - 1870 di 3130
Filtra per:
Tutti (3266) Appunti (1625) Riassunti (95) Schede di libri (22) Tesine (28)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
TRADUZIONE IN ITALIANO
Essendo Annibale, espulso da Cartagine, giunto a Efeso da Antioco come esule; si dice che Formine, uomo eloquente, abbia parlato alcune ore riguardo il dovere del comandante e riguardo alle questioni militari.
Allora, poiché i rimanenti, che lo avevano ascoltato, erano fortemente divertiti , chiedevano ad Annibale, ch
16. Sed sic Scipio19 ut avus hic tuus, ut ego, qui te genui, iustitiam cole et pietatem, quae cum20 magna in parentibus et propinquis21, tum in patria maxima est22; ea vita via est in caelum23 et in hunc coetum24 eorum, qui iam vixerunt et corpore laxati illum incolunt locum25, quem vides, – erat autem is splendidissimo candore inter flammas circus eluc
Quando non sono in guerra, dedicano molto tempo alla caccia, ma più all\'ozio, abbandonandosi al sonno e al cibo; i più forti e bellicosi non fanno nulla, delegando la cura della casa, della famiglia e dei campi alle donne, ai vecchi e alle persone più deboli della famiglia: essi restano inattivi, in stupefacente contrasto con la loro natura, perché gli
Italiano
I fiumi Reno e Danubio separano l\'intera Germania da Galli, Reti e Pannoni; la reciproca paura o i monti la separano da Sarmati e Daci; le altre parti le cinge l\'Oceano, abbracciando ampie penisole e isole di smisurata estensione, dove, in tempi recenti, abbiamo conosciuto alcuni popoli e re, che la guerra ci ha fatto scoprire. Il Re
*1: figura di suono
*2:anafore
*3:variatio
*4:variatio
È cosa abbastanza risaputa che i germani non abitano in città e neppure sopportano che le loro case siano unite fra loro. Vivono in dimore isolate e sparse, a seconda che li attragga una fonte, un campo, un bosco. Non costruiscono, come noi, villaggi con edifici affiancati
L’abito comune è il saio,allacciato con una spilla o,se manca,con una spina e nudi nel resto del corpo trascorrono intere giornate accanto al focolare acceso. I più ricchi si distinguono per una sottoveste non fluttuante, come usano i Sarmati e i Parti, ma al contrario attillata e tale da mettere in risalto le singole membra. Indossano anche pelli di
*1: variatio
*2:chiasmo
*3:variatio
*4:anafora
*5:allitterazione
Eppure il matrimonio da loro è cosa molto seria, né si potrebbe maggiormente lodare altro aspetto dei loro costumi. Unici infatti tra barbari, si accontentano di una sola moglie,salvo pochissimi, che hanno più mogli non per capriccio, ma perché ricercati da m