Latino

Risultati 1381 - 1390 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 107Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 11.09.2001

La millanteria: LA MONTAGNA PARTORIENTE
Fedro, Fabulae, IV, 24
LATINO
Mons parturibat, gemitus immanes ciens,
eratque in terris maxima expectatio.
At ille murem peperit. Hoc scriptum est tibi,
qui, magna cum minaris, extricas nihil.
ITALIANO
Un monte stava per partorire, mandando grida immani,
e vi era sulla ter...

Download: 133Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 11.09.2001

Download: 1368Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.09.2001

- Come si definiscono i personaggi di Terenzio? PERSONAGGI perché son diversi e perché Terenzio non vuole dei personaggi comici come Plauto, ma vuole ottenere la verosimiglianza con la realtà
- Quale componente nuova hanno i personaggi di Terenzio? L’HUMANITAS, che è l’attenzione all’uomo, ai suoi pregi e ai suoi difetti
- Cosa prova Terenzio qu

Download: 225Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.09.2001

La vita si divide in tre parti: ciò che è stato, ciò che è e ciò che sarà. Di queste quella che stiamo vivendo è breve, quella che vivremo è dubbia, quella che abbiamo vissuto è certa; questa è infatti la parte sulla quale la fortuna ha perso ogni diritto, che non può essere ridotta in potere di nessuno.E’ questa che perdono gli uomini occupati;essi non

Download: 2064Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 13.09.2001

Dopo due tentativi falliti.Secondo la biografia di Svetonio Terenzio morì di ritorno da un viaggio in Grecia e in Asia nel 184 a.C. a soli 25 anni.
TRAMA DELL’OPERA
Gli “Adelphoe” ,l’ultima commedia composta da Terenzio,deriva da un originale gerco di Menandro e fu rappresentata a Roma per la prima volta durante i giochi funebri in onore di Luci

Download: 1373Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 17.09.2001

2) PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI.
MENECMO I: Originario di Siracusa, figlio di Mosco, un mercante, fratello gemello di Sosicle (Menecmo II). Rapito a Taranto da un mercante di Epidamno che lo alleva. E’ il classico personaggio ricco, festaiolo e superficiale. Non ha rispetto per la moglie, infatti, la tradisce e le sottrae alcuni oggetti d

Download: 100Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 18.09.2001

10 Poi, dopo essere stati accolti con un banchetto regale, prolungammo la nostra conversazione fino a tarda notte, mentre il vecchio non parlava di altro che dell'Africano e ricordava non solo tutte le sue imprese, ma anche i suoi detti. In sйguito, quando ci congedammo per andare a dormire, un sonno piщ profondo del solito s'impadronм di me, stanco sia

Download: 176Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 18.09.2001

Fortezza d'animo di Muzio Scevola
Porsenna, Clusii rex, Romam assediabat. Tunc Mucius Cordus, vir magna costantia, permassum transfugienti petivit et caedem regis senatoribus promisit, ad Porsennae castra venit sed, deceptus a vultus specie et dignitate et a vestitus opulentia, quidam pro rege recavit. Tunc Mucius dextram manum posuit, qua

Download: 247Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.09.2001

Perciò non gli fu data neppure la facoltà di difendersi, ma fu condannato a morte. Mentre era portato a morte gli venne incontro Eufileto che, ricordandosi dell’antica amicizia, gli disse piangendo – Oh quante ingiustizie soffri, o Focione!- Egli gli rispose – Ma non previste-. - Infatti non dimentico gli uomini illustri ai quali in questa città è tocc

Download: 858Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 4    Data: 20.09.2001

Ciro e i cavalieri di questo, seicento circa, stavano nel centro, armati loro stessi con le corazze e con cosciali e con elmi, tutti tranne Ciro: Ciro si gettт poi verso la battaglia con la testa scoperta. Tutti i cavalieri, quelli con Ciro, avevano piastre sia sulla fronte sia sul petto; i cavalieri avevano poi anche spade greche.
Decisione di Ci