Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 180 |
Data: | 17.01.2001 |
Numero di pagine: | 5 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
seneca-1_1.zip (Dimensione: 12.83 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_seneca-1.doc 63 Kb
Testo
Seneca
Lucio Anneo Seneca L Cordoba 10 a.C. ca. -
ricca fam. prov. Equestre presto a Roma istruzione retorica + filosofica
allievo di neoplatonico costumi sobri/austeri
avviato a vita contemplativa dispiacere padre
cursus honorum questore
Rapporti diff. con Imperatori R Caligola lo voleva far uccidere
Claudio condanna ad esilio in Corsica x adulterio poi richiamato
Precettore Nerone P + stretto contatto col potere
54 Imperatore minorenne r S consigliere/reggente
vuole farlo un sovrano esemplare KO dispotico
fa uccidere madre Agrippina
S complice ???
62 6 ritiro da vita pubblica vita contemplativa
65 accustao complotto vs Imperatore suicidio
Dialogi gruppo 10 opere argomento filosofico
NO Plato/Cicero / discussione + cornice drammatica + ambiente storico fittizio
SI prima persona + interlocitore dedicatario impostazione diatriba
discorso vivace + frequenti domande/obiezioni
i Consolatio ad Martiam prima dell’esilio consola Marcia x morte figlio
consolazione filosofica (già Cicero) prende repertorio classico
morte non è male passaggio a vita migliore
elogio figlio accolto cielo influenze somnium scipionis
carattere molto retorico stile molto elaborato
De Ira 3 libri ira è funesta e pericolosa polemica coi peripatetici
offusca la ragione esempio Caligola
Consolatio ad Helviam matrem destinata a sua madre consola per esilio
è solo cambio luogo non toglie virtù
atteggiamento stoico serenità
Consolatio ad Polybium a liberto di Claudio per morte fratello
Marciam + pretesto per supplica a sovrano
elogio di Claudio (non di S ???)
De brevitate vita dopo ritorno esilio la vite è lunga se la si usa bene
non sprechiamola!
De vita beata quando al potere con Nerone 1 parte teoretica dottrina morale stoica
felicità in vita secondo natura (ragione x uomo)
2 parte polemica implicazioni personali
respinge critiche di incoerenza
lui ammette di non aver raggiunto gli obiettivi
proposti p con vigore si difende
De tranquilitate animi descrizione psicologica di insoddisf. + indica rimedi
a De Otio dopo ritiro sulla vita attiva + contemplativa validità scelta otium
Trattati T non molto n impostazione da Dialoghi sempre 1°persona
De Clementia 555 filosofia politica esaltazione monarchia illuminata
elogia Nerone molto potere MA ha clemenza = indulgenza
distingue dal tiranno crudele procura amore e riconoscenza
prende atto principato = assolutismo clemenza OK non + giustizia (Cicero)
implica dipendenza e volontà principe
monarchia OK se re=sapiente K come Nerone
proietta comportamento ideale x Nerone utopistico x’ tutto basato su sovrano
De beneficiis 7 libri implicazioni politiche
fonti greche stoiche precetti su fare/ricevere benefici / aiuto reciproco+doveri dei superiori
verso inferiori + liberalità +gratitudine
g abbondanza argomentazioni + minuziosamente spiegati
Naturales quaestiones trattato scienze naturali 7 libri
particolarmente meteorologia
scopo essenzialmente morale liberare uomo da paura fenomeni naturali
insegnare retto uso beni naturali
digressioni moralistiche NO uso conoscenze per vizi
NO non studiare natura x fare altro inutile
esalta ricerca scientifica elevazione conoscenze divine
Epistulae morales ad Luciluim opera filosofica più importante
sua visione della vita
raccolta lettere ad amico dopo ritiro da politica 62/65
/ 124 lettere – 20 libri l varia estensione / riflessione morale
dedica tutto a perfezionamento morale atteggiamento da maestro/consigliere
/ giova amico + ai posteri opera letteraria = preciso scopo pubblicazione ma NO fittizie
si rifà a Epicuro lettere mezzo di esposizione teorie
spunti da vita personale ecco diff. con altre opere filosofiche
occasioni per riflessione tormento mal di mare = rapporto mali corpo/anima
attacco asma = riflessioni sulla morte
tono colloquiale/libero/disinvolto / ma non livello basso
l NO sistematicità di trattazione associazioni idee + disposizione lettere casuale…
prime = esortazione alla filosofia
dal 3 libro = metodi insegnamento + impegnativi
causa progresso intellettuale/morale di Lucilio
esorta a scelta otium
solo nella sapientia risiede vera gioia
lotta contro passioni
mai parla degli anni del potere + delusioni successive
SI ricordo infanzia = padre + precettori + ex progetto suicidio + moglie
RICERCA DEL VERO BENE = VIRTU’ astensione occupazioni frivole/inutili + evitare contatto
folla
dottrina stoica MA critica alcuni aspetti (dialettica)
spesso cita Epicuro sul disimpegno + amicizia + preparazione a morte
tema otium + morte + tempo sua preparazione a morire r virtù = no paura della morte
valutaz. Qualitativa della vita
stolto chi vi si ribella è necessità naturale!
Stile Epistole S Dialoghi Trattati solo per alcuni toni confidenziali.
sempre 1° persona parla con dedicatario/interlocutore fittizio
Cicerone C Filosofo = docere + delectare
Oratore = flectere + movere
Seneca e nella filo tutti i temi dell’oratoria o effetti persuasivi + emozionali
da stoicismo semplice/spontaneo / giustifica strum. espressivi per far risaltare ciò che si
sente + rendono mess. più penetrante
NO modo ornamentale
gusto “asiano” ” figure retoriche + pregnante + concettoso
brevi frasi andamento parallelo per asindeto stringatezza + tensione + vigore
fa frasi complesse per forgiare sentenze morali intense/incisive
Tragedie 10 9 mitologiche + 1 pretesta.
Fedra = amore di Fedra per figliastro Ippolito respinta vendica Ippolito muore
confessa colpa e suicidio
Tutte antitiranniche T no contestazione politica SI parenetiche = ammonizione/esortazione
in versi x’ poesia ha scopo morale e ausiliario per filo
Scritte No per teatro S Si per recitatio = lettura in case private l teatro classico
grosso pubblico incapace discernimento
i imperatori non avrebbero permesso
Conclusione luttuosa e funesta C passioni sfrenate irrazionali intento pedagogico
Ragione OK vs Passioni KO R visione fatalistica + pessimistica
Accentuazione patetica A storia in 2° piano 1°piano x psicologia
Stile barocco + magniloquente + declamatorio
Apokolokyntosis A satira menippea pamphlet contro Claudio scritto quando muore
sfogo ad astio
polemica + invettive satira Lucilio
satria mordace
1
1