Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 112 |
Data: | 12.02.2007 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
lingua-libri-latini_1.zip (Dimensione: 3.2 Kb)
trucheck.it_lingua-e-libri-latini.doc 20.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
La lingua latina prima di tutto si e’ diffusa nella comunicazione orale (grazie alle rappresentazioni di storie a corte)
LA REDAZIONE DI UN’OPERA LATINA si configurava con rielaborazione ed ampliamenti alla prima stesura compiuta su materiale di recupero e poi una rielaborazione con consigli di amici.
I libri molto spesso non venivano letti: fino al primo sec d.C. solo i senatori si impegnavano nella cultura e la lettura non era possibile a tutti.
L’altro modo per rendere famoso un libro: RECITATIO (recitazione) che sopravvive all’età antica (anche nel 1000 i libri vengono recitati da cantastorie e poi anche la Divina Commedia fu letta in pubblico da Boccaccio).
Nelle taverne librarie si vendevano i libri, si copiavano e si confezionavano; ai tempi non vi erano i diritti d’autori.
I libri piu’ preziosi venivano conservati nelle biblioteche private dei nobili, ma alla fine del primo sec a.C. cominciano a crearsi le biblioteche pubbliche.
Tradizione
• Diretta (i codici sono ricopiati testualmente)
• Indiretta (ci vengono trasmessi perché citati)
FILOLOGIA
Nasce come studio dei codici, per scoprire quale fosse VERO, mettendo a confronto tutti i codici.
Questo era possibile grazie alla conoscenza dell’età del codice e alla EMENDATIO (trascrizione di parole sicuramente originali)