Lettere a Lucilio (Seneca), libro VII

Materie:Appunti
Categoria:Latino
Download:257
Data:07.03.2001
Numero di pagine:33
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
lettere-lucilio-seneca-libro-vii_1.zip (Dimensione: 26.45 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_lettere-a-lucilio-(seneca),-libro-vii.doc     77.5 Kb


Testo

LIBRO SETTIMO


63
1 Mi dispiace molto per la morte del tuo amico Flacco, ma non vorrei che tu ne soffrissi più del giusto. Non oso pretendere che tu non ti addolori, anche se so che sarebbe meglio. Ma una fermezza del genere può averla solo chi è ormai molto al di sopra della fortuna. La morte pungerà la sua anima, ma la pungerà solamente. Se scoppiamo in lacrime, è perdonabile, purché le lacrime non scorrano a fiotti, e siamo noi stessi a reprimerle. Morto un amico, gli occhi non devono gonfiarsi di pianto, ma neanche esserne privi; bisogna versare qualche lacrima, non singhiozzare disperatamente. 2 Credi che ti imponga una dura legge? Eppure il più grande poeta greco concede il diritto di piangere, ma per un solo giorno, e racconta che anche Niobe si preoccupò del cibo. Domandi da dove nascano i lamenti e i pianti sfrenati? Attraverso le lacrime vogliamo dimostrare il nostro rimpianto e non ci conformiamo al dolore, lo ostentiamo; nessuno è triste per se stesso; che misera stupidità! c'è un'ostentazione anche del dolore. 3 "Come?" chiedi. "Dovrò dimenticarmi di un amico?" È breve il ricordo che gli prometti se dura in te quanto il dolore; alla prima occasione ti si spianerà la fronte al riso. E non rimando a un tempo più lontano, quando si mitiga ogni pena e si attenuano anche i lutti più lancinanti. Appena avrai smesso di spiarti, quest'ombra di tristezza svanirà. Ora sei proprio tu a custodire il tuo dolore; ma esso sfugge anche a chi lo custodisce: più è forte, più rapidamente finisce. 4 Rendiamoci gradevole il ricordo dei nostri morti. Nessuno ripensa volentieri a una cosa che gli procura sofferenza ed è inevitabile che il nome delle persone amate e perdute ci provochi una fitta di angoscia: ma questa fitta comporta un suo piacere. 5 Diceva spesso il nostro Attalo: "Il ricordo degli amici defunti ci è gradito come certi frutti sono gradevolmente acerbi, come nel vino troppo invecchiato non disdegnamo proprio quel suo sapore amarognolo; quando è passato un po' di tempo si spegne ogni sofferenza e subentra un piacere puro." 6 Se vogliamo credergli: "Pensare agli amici che sono in vita è come gustare focaccia e miele: il ricordo di quelli scomparsi, invece, è dolce e amaro al tempo stesso. Chi può negare che anche i cibi acri al palato e asprigni stuzzicano l'appetito?" 7 Non sono d'accordo: per me il pensiero degli amici morti è dolce e gradevole; li avevo e pensavo che li avrei perduti, li ho perduti e penso di averli ancòra.
Comportati, dunque, mio caro, in modo adatto al tuo equilibrio, non interpretare in maniera distorta un beneficio della fortuna: ti ha tolto, ma ti ha dato. 8 Godiamo, perciò avidamente della presenza degli amici, perché non sappiamo per quanto tempo ci possa toccare. Basta riflettere a quante volte li abbiamo lasciati per qualche lungo viaggio o come siamo stati tanto senza vederli pur abitando nello stesso luogo; è facile rendersi conto che abbiamo perduto più tempo quando erano vivi. 9 Come si fa a tollerare che uomini tanto trascurati con gli amici piangano poi disperatamente e non amino nessuno, se non dopo averlo perduto? Temono che si dubiti del loro amore e allora si abbandonano alla disperazione, cercano tardive testimonianze del loro affetto. 10 Se abbiamo altri amici e non possono esserci di conforto per la perdita di uno solo, ci comportiamo male con loro e li stimiamo poco; se non ne abbiamo altri, il male che ci siamo inflitti da noi stessi è superiore a quello che ci viene dalla sorte: essa ci ha tolto un solo amico, noi tutti quelli che non ci siamo fatti. 11 E poi chi non sa amare più di uno, non ama eccessivamente neppure quel solo. Se un tale, rimasto a sèguito di un furto sprovvisto dell'unica veste che possedeva, preferisce piangere nudo invece che cercare un modo per scampare al freddo e trovare qualcosa con cui coprirsi le spalle, non ti sembrerebbe completamente pazzo? Hai seppellito una persona che amavi? Cercane un'altra da amare. Invece di piangere, è meglio farsi un nuovo amico.
12 Quello che sto per aggiungere è trito e ritrito, lo so; ma non voglio tralasciarlo solo perché lo hanno già detto tutti: "Col passare del tempo sente esaurirsi il proprio dolore anche chi non vi ha posto fine volontariamente." Ma è proprio una vergogna per un individuo assennato che il rimedio al dolore sia la stanchezza di soffrire: è meglio che sia tu a lasciare il dolore, non il dolore te; rinuncia subito a un atteggiamento che, anche volendo, non sarai in grado di sostenere a lungo. 13 I nostri padri stabilirono un anno di lutto per le donne, ma come limite massimo, non minimo, al pianto; per gli uomini, invece, la legge non fissa nessun periodo, perché non sarebbe dignitoso. Puoi menzionarmi una sola di quelle donnette che, tirate via a forza dal rogo, allontanate a stento dal cadavere del marito, abbia pianto per tutto un mese? Niente viene più rapidamente a noia del dolore e, se è recente, trova un consolatore e attira qualcuno a sé, ma se è di vecchia data, è deriso, e a ragione: o è simulato o è stupido.
14 A scriverti queste cose sono proprio io che ho pianto il mio carissimo amico Anneo Sereno senza nessun ritegno e così, mio malgrado, sono da mettere tra gli esempi di uomini sopraffatti dal dolore. Oggi, però condanno il mio comportamento e capisco: non aver mai considerato la possibilità che lui morisse prima di me è stato il motivo fondamentale di quel mio pianto eccessivo. Avevo davanti agli occhi solo questo, che lui era più giovane, molto più giovane di me; come se il destino rispettasse l'ordine di anzianità! 15 Riflettiamo, perciò sempre che tanto noi, quanto tutti i nostri cari, siamo mortali. Allora avrei dovuto dire: "Il mio Sereno è più giovane di me: che importa? Dovrebbe morire dopo di me, ma può anche morire prima." Non l'ho fatto e la sventura si è abbattuta all'improvviso su di me senza che me lo aspettassi. Ora penso che tutto è mortale e che, come tale, non obbedisce a una legge precisa: potrebbe accadere oggi quello che può capitare un giorno qualsiasi. 16 Riflettiamo su questo, carissimo Lucilio: toccherà presto a noi di arrivare là dove lui è già arrivato e noi ce ne affliggiamo; e forse, se i sapienti dicono la verità e c'è un luogo che ci accoglie tutti, l'amico, per noi scomparso, ci ha solo preceduti. Stammi bene.

64
1 Ieri sei stato insieme a noi. Potresti lamentarti, se si fosse trattato solo di ieri; perciò ho aggiunto "con noi": con me ci sei sempre. Sono venuti certi amici e per loro il fumo è aumentato; non quel fumo che erompe dalle cucine dei ricchi e mette in allarme i vigili, ma quello moderato che indica l'arrivo di ospiti. 2 Abbiamo parlato di tanti argomenti, come si fa durante un banchetto, senza esaurirne nessuno, ma saltando dall'uno all'altro. Poi abbiamo letto il libro di Quinto Sestio padre, un grande uomo, parola mia, e uno stoico, anche se lui non si riconosce tale. 3 Che vigore, buon dio, che temperamento! Non in tutti i filosofi lo troverai: certi, che pure sono famosi, hanno scritto pagine senza nerbo. Ammaestrano, discutono, cavillano, non infondono energia: non ne hanno; se leggi Sestio, dirai: "È vivo, è vigoroso, è libero, è superiore agli altri, mi lascia una notevole carica di fiducia." 4 Ti confesserò qual è il mio stato d'animo quando lo leggo: ho voglia di sfidare tutti gli eventi, ho voglia di gridare: "Perché questo indugio, o sorte? Attacca, sono pronto." Mi rivesto dello spirito di uno che, cercando di dar prova del proprio valore e di sperimentare se stesso,
desidera ardentemente di imbattersi tra imbelli armenti in un cinghiale con la bava alla bocca, o che scenda dai monti un fulvo leone.
5 Avere qualche ostacolo da vincere ed esercitarvi la mia fermezza: ecco quello che mi piace. Sestio ha quest'altra straordinaria dote: ti mostra la grandezza della felicità, ma non ti fa disperare di ottenerla: comprenderai che la felicità si trova molto in alto, ma è accessibile, se uno vuole. 6 Ed è proprio quello che la virtù ti darà: un senso di ammirazione nei suoi confronti e la speranza di raggiungerla. A me la semplice contemplazione della saggezza porta via molto tempo; la guardo stupefatto, come guardo talvolta l'universo che spesso vedo con occhi nuovi. 7 Nutro, perciò venerazione per le scoperte della saggezza e per chi le opera. Mi piace venirne in possesso come se fossero eredità di molti. Queste conquiste, questi sforzi sono stati fatti per me. Ma comportiamoci come un buon padre di famiglia, ampliamo il patrimonio ricevuto; quest'eredità passi accresciuta da me ai posteri. Da fare resta ancora molto e molto ne resterà, e a nessuno, sia pure fra mille secoli, sarà negata la possibilità di aggiungere qualche cosa ancora. 8 Ma anche se gli antichi hanno scoperto tutto, l'applicazione, la conoscenza e l'organizzazione delle scoperte altrui sarà sempre nuova. Supponi che ci siano stati lasciati dei farmaci per sanare gli occhi: non ho bisogno di cercarne altri; ma quelli che ho devo adattarli alle malattie e alle circostanze. Uno allevia il bruciore agli occhi; un altro attenua il gonfiore delle palpebre; con questo si può stroncare uno spasmo improvviso e l'eccessiva lacrimazione, quest'altro acuisce la vista; bisogna poi triturare le erbe mediche, scegliere il momento giusto per la cura e dosarle secondo le necessità del paziente. Gli antichi hanno trovato farmaci per i mali dell'anima; come o quando vanno adoperati spetta a noi ricercarlo. 9 I nostri predecessori hanno fatto molto, ma non hanno fatto tutto. Pure vanno rispettati e venerati come dèi. Perché non dovrei tenere i ritratti dei grandi uomini come sprone morale e non dovrei celebrarne l'anniversario della nascita? Perché non dovrei menzionarli sempre a titolo di onore? Devo un'identica venerazione ai miei maestri e a loro, maestri dell'umanità: sono stati loro la fonte di un bene così prezioso. 10 Se incontro un console o un pretore, gli tributo l'onore dovuto alla sua carica: balzo giù da cavallo, mi scopro il capo, cedo il passo. Ma come? I due Catoni, Lelio il saggio, Socrate e Platone, Zenone e Cleante li accoglierò nel mio animo senza il massimo rispetto? Anzi, li venero e mi alzo sempre in piedi di fronte a nomi tanto importanti. Stammi bene.

65
1 Ieri la giornata l'ho divisa con la malattia: il mattino se l'è preso lei, nel pomeriggio ho avuto la meglio io. E così, dapprima ho messo alla prova il mio spirito con la lettura, poi, visto che l'aveva accolta bene, ho osato imporgli, anzi, permettergli di più: ho scritto qualcosa e con più zelo del solito, alle prese con un argomento difficile senza volermi arrendere; ma poi sono arrivati degli amici e con la forza mi hanno costretto a smettere come se fossi un malato recalcitrante. 2 Allo scrivere è subentrata la conversazione: te ne riferirò la parte controversa. Come arbitro abbiamo designato te. Hai più daffare di quanto immagini: la controversia è triplice.
I nostri Stoici, ti è ben noto, sostengono che in natura ci sono due elementi da cui deriva tutto, la causa e la materia. La materia giace inerte, una cosa pronta a ogni trasformazione, ma destinata alla stasi se nessuno la muove; la causa, invece, cioè la ragione, plasma la materia, la modifica come vuole e ne ricava opere diverse. Deve esserci quindi un elemento di cui una cosa è fatta e uno da cui è fatta: materia e causa. 3 Ogni arte è imitazione della natura; perciò quello che dicevo dell'universo trasferiscilo al campo operativo umano. Una statua ha avuto e la materia a disposizione dell'artista e l'artista che ha dato una forma alla materia; dunque nella statua la materia è stata il bronzo, la causa lo scultore. Identico è il modo di essere di tutte le cose: risultano dalla somma di ciò che subisce l'azione e di ciò che agisce.
4 Per gli Stoici la causa è una sola, precisamente ciò che agisce. Aristotele ritiene che la causa si articoli in tre modi: "La prima causa," dice, "è proprio la materia, senza la quale non può essere creato nulla; la seconda l'artefice; la terza è la forma, che viene imposta alle singole opere come alla statua." Aristotele la chiama idos. "A queste se ne aggiunge una quarta, il fine dell'intera opera." 5 Mi spiego meglio. La prima causa della statua è il bronzo; poiché la statua non avrebbe mai potuto venire alla luce se non fosse esistita la materia da cui essere fusa o ricavata. La seconda causa è l'artefice: il bronzo non avrebbe potuto configurarsi in una statua, se non fossero intervenute mani esperte. La terza causa è la forma: la statua non si chiamerebbe "Doriforo" o "Diadumeno" se non le fosse stato conferito quell'aspetto. La quarta causa è il fine, senza il quale la statua non sarebbe stata plasmata. 6 Cos'è il fine? La spinta che ha sollecitato l'artefice e a cui egli ha obbedito per creare la sua opera: può essere il denaro, se ha lavorato per vendere; o la gloria, se ha faticato per farsi un nome; o la devozione religiosa, se ha preparato un dono per un tempio. Quindi c'è anche questa tra le cause motivanti: o ti rifiuti di includere tra le cause di una opera anche quell'elemento senza il quale non sarebbe stata fatta?
7 A queste Platone ne aggiunge una quinta, il modello, che egli chiama idea; guardando a esso l'artista ha realizzato quanto si proponeva. È assolutamente secondario se tale modello sia esterno, visivo, o se sia interno, concettuale e precostituito. Dio ha dentro di sé i modelli di tutti gli esseri e ha abbracciato con la mente le misure e i modi di tutto il creabile; egli è pieno di questi modelli che Platone chiama idee immortali, immutabili, instancabili. Gli uomini muoiono, ma l'umanità su cui l'uomo è modellato, continua a esistere; e mentre gli uomini si affannano e scompaiono, essa non subisce nessuna perdita. 8 Cinque sono, dunque, le cause, come dice Platone: ciò da cui (materia), ciò dal quale (agente), ciò in cui (forma), ciò a cui (idea), ciò per cui (fine). In ultimo c'è il risultato che ne scaturisce. Nella statua (visto che siamo partiti da questo esempio) la materia è il bronzo, l'agente è lo scultore, la forma è la figura che le viene data, l'idea è il modello imitato dallo scultore, il fine è la ragione di chi agisce, il risultato è la statua stessa. 9 Anche l'universo, secondo Platone, presenta tutte queste componenti: l'artefice, cioè dio; il sostrato, cioè la materia; la forma, cioè l'aspetto e l'ordine del mondo che abbiamo sotto gli occhi; il modello, su cui dio ha creato un'opera tanto bella e grandiosa; il fine per cui l'ha creata. 10 Mi chiedi che cosa ha mosso dio? La bontà. Dice Platone: "Per quale motivo dio ha creato il mondo? Egli è buono e se uno è buono non è geloso di nessun bene; di conseguenza l'ha creato nel miglior modo possibile."
Pronuncia nella tua veste di giudice la sentenza e dichiara chi secondo te sostiene la tesi più verisimile, non quella vera in assoluto; ciò è al di sopra di noi quanto la verità stessa.
11 Questa massa di cause enunciate da Platone e Aristotele pecca per eccesso o per difetto. Per difetto, se essi ritengono causa efficiente qualunque elemento senza il quale non può farsi niente. Tra le cause devono mettere il tempo: niente può farsi senza il tempo. Lo spazio: se manca il luogo dove una cosa può avvenire, non avverrà neppure. Il moto: senza di esso niente nasce o muore; senza il moto non c'è nessuna attività, nessun mutamento. 12 Ma noi ora cerchiamo la causa prima e universale. Deve essere semplice, poiché anche la materia è semplice. La domanda è: qual è la causa? Ovviamente la ragione creatrice, cioè dio; tutte quelle che hai riferito non sono molteplici e singole cause, ma dipendono tutte da una sola, da quella efficiente. 13 Dici che la forma è una causa? È l'artista che la imprime all'opera: dunque, è una parte della causa, non la causa. Anche il modello non è una causa, ma un mezzo indispensabile alla causa. Il modello è indispensabile all'artista come lo scalpello, come la lima: senza di essi l'arte non può procedere e tuttavia non sono parti o cause dell'arte. 14 "Il fine," si dice, "per cui l'artista si accinge a fare qualcosa è una causa." Sarà una causa, ma accessoria, non efficiente. Le cause accessorie sono innumerevoli: noi cerchiamo la causa universale. Platone e Aristotele venendo meno al loro consueto acume hanno affermato che l'intero universo, in quanto opera perfetta, è una causa; ma c'è una grande differenza fra l'opera e la causa dell'opera.
15 A questo punto pronunciati, oppure - in casi simili è più facile - di' che la faccenda non è chiara e aggiorna la discussione. "Che gusto ci provi," potresti dire, "a passare il tempo in codeste dispute che non ti liberano di nessuna passione, non allontanano nessun desiderio?" Generalmente mi occupo di quegli argomenti più degni che acquietano l'anima, e prima studio me stesso, poi questo mondo. 16 Ma nemmeno ora perdo tempo, come pensi tu; tutte queste discussioni, se non si spezzettano e non si disperdono in inutili sottigliezze, sollevano e alleviano l'anima che, oppressa da un grave fardello, desidera liberarsene e ritornare alle sue origini. Il corpo è il fardello e la pena dell'anima: sotto il suo peso l'anima è oppressa, in catene, se non interviene la filosofia e non la induce a riprendere fiato di fronte allo spettacolo della natura e la allontana dalle cose terrene verso quelle divine. Questa è la sua libertà, questa la sua evasione; si sottrae al carcere in cui è prigioniera e si rigenera nel cielo. 17 Come gli artigiani, quando fanno un lavoro di precisione e di attenzione che stanca la vista, se hanno un lume debole e incerto, escono tra la gente e ristorano gli occhi in piena luce in qualche luogo destinato al pubblico svago; così l'anima chiusa in questa triste e buia dimora, tutte le volte che può esce all'aperto e si riposa nella contemplazione della natura. 18 Il saggio e chi coltiva la saggezza sono vincolati strettamente al proprio corpo, ma la parte migliore di se stessi è lontana e rivolge i propri pensieri a cose elevate. Come un soldato che ha prestato giuramento, egli considera la vita un servizio militare; e la sua formazione è tale che non ama la vita e non la odia, e si adatta al suo destino mortale pur sapendo che lo aspetta un destino migliore. 19 Mi proibisci l'osservazione della natura e mi allontani dal tutto, limitandomi alla parte? Non cercherò quali siano i principî dell'universo? Chi ha dato forma alle cose? Chi ha separato l'insieme degli elementi immersi in un tutt'uno e avviluppati in una materia inerte? Non cercherò chi è l'artefice di questo mondo? Per quale disegno tanta grandezza è arrivata a una legge e a un ordine? Chi ha raccolto gli elementi sparsi, ha distinto quelli confusi, ha dato un'identità a ciò che giaceva in un'unica massa informe? Da dove si diffonde tanto fulgore di luce? Se è fuoco o qualcosa più splendente del fuoco? 20 Non ricercherò tutto questo? Non conoscerò la mia origine? Se è destino che io veda una sola volta questo mondo o che rinasca più volte? Dove andrò allontanandomi da qui? Quale sede attende l'anima libera dalle leggi dell'umana schiavitù? Mi proibisci di essere partecipe del cielo, ossia mi imponi di vivere a testa bassa? 21 Sono troppo grande e nato per un destino troppo alto per essere schiavo del mio corpo: lo vedo unicamente come una catena che limita la mia libertà; lo oppongo alla sorte, perché vi si arresti contro e non permetto che nessun colpo, trapassandolo, arrivi a me. Il corpo è la sola parte di me che può subire danno: in questa fragile dimora risiede un'anima libera. 22 Mai questa carne mi indurrà alla paura, mai alla simulazione, indegna di un uomo onesto; non mentirò mai per riguardo a questo corpiciattolo. Quando mi sembrerà opportuno, romperò ogni rapporto con esso; ma anche ora, finché siamo uniti, non saremo soci alla pari: l'anima reclamerà per sé ogni diritto. Il disprezzo del proprio corpo è garanzia di libertà.
23 Per ritornare al nostro tema, a questa libertà servirà molto anche quella osservazione della natura di cui parlavamo or ora; tutto è formato appunto di materia e di dio. Dio regola gli esseri che, sparsi tutt'intorno, seguono colui che li governa e li guida. Chi agisce, cioè dio, è più potente e prezioso della materia, la quale subisce l'azione di dio. 24 La posizione che dio occupa nell'universo, l'anima la occupa nell'uomo; in noi il corpo rappresenta quello che là rappresenta la materia. Le cose inferiori siano sottomesse a quelle superiori; siamo forti contro la sorte; non temiamo le offese, le ferite, il carcere, la povertà. Cos'è la morte? O la fine o un passaggio. E io non temo di finire (è lo stesso che non aver cominciato) e nemmeno di passare; in nessun luogo avrò confini tanto ristretti. Stammi bene.

66
1 Ho rivisto dopo molti anni un mio compagno di scuola, Clarano: vecchio, è superfluo aggiungerlo, ma energico e vigoroso di spirito e in perpetua lotta col suo fragile corpo. La natura è stata ingiusta e ha alloggiato male un'anima come la sua; o forse ci ha voluto dimostrare proprio questo: che sotto qualsiasi spoglia può nascondersi un ingegno straordinariamente forte e fecondo. Lui comunque ha superato ogni ostacolo e dal disprezzo di sé è arrivato a disprezzare tutto il resto. 2 Secondo me Virgilio sbaglia quando scrive:
La virtù è più gradita se proviene da un bel corpo.
Alla virtù non servono ornamenti: è bella di per sé e rende sacro il corpo in cui risiede. Il nostro Clarano ho cominciato a guardarlo con occhi diversi: mi sembra bello e perfetto di corpo come lo è di anima. 3 Un grand'uomo può sbucare da una capanna e un'anima bella e generosa da un corpiciattolo deforme e debole. La natura, ritengo, vuol dimostrare che la virtù nasce dovunque e perciò genera degli individui come questi. Potendolo, avrebbe creato anime senza corpo; ma fa di più: crea uomini menomati nel fisico, eppure capaci di abbattere ogni ostacolo. 4 Per me Clarano è stato generato come esempio: possiamo così capire che non è la deformità del corpo a rendere brutta l'anima, ma la bellezza dell'anima a far bello il corpo.
Siamo stati insieme solo pochissimi giorni, e tuttavia abbiamo parlato di molti argomenti: a mano a mano li trascriverò per mandarteli. 5 Ecco la discussione del primo giorno: come possono i beni essere sullo stesso piano se si distinguono in tre categorie. Alcuni, secondo gli Stoici, appartengono alla prima categoria, come la gioia, la pace, la salvezza della patria; altri alla seconda e si manifestano in situazioni difficili, come la capacità di sopportare i supplizi e un sereno equilibrio nelle malattie gravi. Ai primi aspireremo senz'altro, ai secondi solo in caso di necessità. Vi è poi la terza categoria: come la compostezza del portamento, una faccia serena e onesta, un modo di muoversi adatto al saggio. 6 Se alcuni di questi beni si devono desiderare e altri respingere, come possono essere sullo stesso piano?
Se vogliamo distinguerli, ritorniamo al bene primo ed esaminiamo quale sia. Un'anima rivolta alla verità, consapevole di ciò che va fuggito e di ciò che va cercato, capace di valutare le cose non in base a pregiudizi, ma in base alla natura, un'anima che s'inserisce nella totalità dell'universo, che ne scruta ogni manifestazione, ugualmente attenta ai pensieri e alle opere, grande e impetuosa, non domata né da minacce, né da lusinghe e neanche schiava della buona o della cattiva sorte, al di sopra del contingente e dell'accidentale, un'anima di straordinaria bellezza, con un perfetto equilibrio di dignità e di forza, sana e vigorosa, imperturbabile e intrepida, che nessuna forza riesce a spezzare, che non si lascia esaltare né deprimere dagli imprevisti: un'anima così, ecco la virtù. 7 Questo sarebbe il suo aspetto, se mai potesse assumere un'unica figura e mostrarsi una volta in tutto il suo insieme. E invece molte sono le sembianze della virtù, determinate dalle azioni e dai molteplici casi della vita: di per sé non diventa più grande o più piccola. Il sommo bene non può decrescere e la virtù non può retrocedere; le sue caratteristiche le muta di volta in volta, adeguandosi al tipo di azioni che deve compiere. 8 Trasforma a propria somiglianza e colora di sé tutto ciò che tocca; adorna azioni, amicizie, talvolta le case in cui è penetrata e nelle quali ha riportato l'armonia; tutto ciò che tocca lo rende piacevole, stupendo, straordinario. Perciò la sua forza e la sua grandezza non possono aumentare: il massimo non comporta crescita; non puoi trovare nulla di più giusto della giustizia, di più vero della verità, di più moderato della moderazione. 9 Ogni virtù consiste nella misura; e la misura ha una sua grandezza ben definita; la costanza non può andare oltre se stessa, come la fiducia o la verità o la fede. Che cosa può aggiungersi a ciò che è perfetto? Niente. O non sarebbe perfetto se comportasse una qualche aggiunta; lo stesso è per la virtù: se le si può aggiungere qualcosa, vuol dire che le mancava. Anche l'onestà non comporta aggiunte; è onestà per i motivi che ho detto. E allora? Non pensi che dignità, giustizia, legittimità, abbiano la stessa caratteristica, siano, cioè, comprese entro precisi limiti? Essere suscettibile di crescita è indizio di una cosa imperfetta. 10 Ogni bene obbedisce alle stesse leggi: utile pubblico e utile privato sono uniti, per dio, come è inseparabile ciò che è lodevole da ciò cui bisogna aspirare. Quindi le virtù sono tutte sullo stesso piano, come le azioni dettate dalla virtù e tutti gli uomini che esercitano la virtù. 11 Le virtù delle piante e degli animali sono mortali e perciò sono fragili, caduche e incerte, conoscono impennate e flessioni, perciò ne oscilla il valore. Una sola è la regola che si applica alle virtù umane: una sola, difatti, è la ragione retta e semplice. Niente è più divino del divino, più celeste del celeste. 12 Le cose mortali decadono e si estinguono, si logorano, si sviluppano, si esauriscono, si colmano; sono diseguali perché hanno una sorte tanto incerta: la natura delle cose divine, invece, è una sola. La ragione non è che una scintilla dello spirito divino che si trova nel corpo umano; se la ragione è divina, e non esiste bene senza ragione, ogni bene è divino. Tra le cose divine, inoltre, non c'è nessuna differenza, quindi, non c'è neppure tra i beni. Perciò la gioia e la sopportazione coraggiosa e ferma dei supplizi sono sullo stesso piano; in entrambe è insita la stessa grandezza d'animo, nell'una mite e pacata, nell'altra pugnace e veemente. 13 E allora? Secondo te il soldato che espugna coraggiosamente le mura nemiche non è valoroso come il soldato che sostiene un assedio con incrollabile fermezza? È grande Scipione che stringe d'assedio Numanzia e ne obbliga i cittadini invitti a darsi la morte, ma è grande anche il coraggio degli assediati: sanno che se uno può darsi la morte ha una via d'uscita e spirano abbracciando la libertà. Ugualmente anche le altre virtù sono sullo stesso piano, serenità, lealtà, liberalità, costanza, moderazione, tolleranza; hanno tutte come base la virtù, garanzia di un'anima onesta e incrollabile.
14 "Ma come? Non c'è nessuna differenza tra la gioia e la capacità di sopportare con fermezza il dolore?" Nessuna, quanto a virtù: moltissima nelle manifestazioni dei due tipi di virtù; in un caso c'è un naturale rilassamento e distensione dello spirito, nell'altro un dolore innaturale. Perciò queste cose che sono agli antipodi risultano indifferenti: la virtù è uguale in entrambi i casi. 15 Non la cambiano le situazioni; quelle spiacevoli e difficili non la rendono peggiore, come non la rendono migliore quelle gioiose e liete; la virtù è, dunque, necessariamente uguale. In entrambi i tipi di virtù le azioni che si compiono sono giuste, sagge, oneste allo stesso modo; i beni sono, quindi, uguali e al di là di essi non può comportarsi meglio né chi è nel pieno della gioia, né chi si trova nella sofferenza; e quando di due cose non c'è niente di meglio, queste sono sullo stesso piano. 16 Se c'è qualcosa al di fuori della virtù che può sminuirla o accrescerla, l'onestà cessa di essere l'unico bene. Ammettendo questo, scomparirebbe la categoria di onesto. Perché? Te lo dico subito: perché non sono oneste le azioni compiute contro voglia o per costrizione; tutto ciò che è onesto parte dalla volontà. Mischiaci pigrizia, querimonie, esitazioni, paura: perde la sua qualità migliore: l'essere contento di sé. Non c'è onestà, se non c'è libertà; il timore genera la schiavitù. 17 L'uomo onesto è sempre tranquillo, sereno: se rifiuta qualcosa, se la deplora, se la giudica un male, si turba e si dibatte in profondi contrasti; da una parte lo attira la bellezza del bene, dall'altra lo respinge il sospetto del male. Perciò chi vuole agire onestamente, giudichi pure contrarietà, ma non mali, tutti gli impedimenti che si frappongono: abbia una volontà costante, agisca volentieri. Ogni azione onesta non obbedisce a comandi o a costrizioni: è schietta e non è unita a nessun male.
18 So che cosa mi si può rispondere a questo punto: "Tenti di persuaderci che non c'è nessuna differenza se uno è immerso nella gioia, oppure se giace sul cavalletto di tortura e stanca il suo carnefice?" Potrei risponderti: anche secondo Epicuro il saggio, messo a bruciare nel toro di Falaride, griderebbe: "È piacevole, non mi tocca." Di che cosa ti stupisci, se sostengo che sono sullo stesso piano i beni di chi se ne sta sdraiato a mensa e di chi resiste con grande fermezza tra i supplizi, quando Epicuro fa un'affermazione ancora più incredibile, che è piacevole essere bruciati? 19 Ti rispondo, invece, che c'è una grandissima differenza tra la gioia e il dolore; messo di fronte a una scelta, ricercherei l'una ed eviterei l'altro: la prima è secondo natura, il secondo contro natura. Finché li consideriamo sotto questo aspetto, c'è tra loro una profonda differenza; ma quando si arriva alla virtù, essa è uguale in entrambi i casi: si riveli in circostanze liete o dolorose. 20 La sofferenza, il dolore e qualunque altro disagio non hanno nessun peso: sono annientati dalla virtù. Lo splendore del sole oscura le luci più fioche, così la virtù nella sua grandezza elimina e annulla i dolori, le pene, le offese; dovunque risplenda, tutto quello che in sua assenza aveva un rilievo, scompare e le contrarietà, quando si imbattono nella virtù, non hanno più importanza di un acquazzone sul mare. 21 Vuoi convincerti che le cose stanno così? L'uomo virtuoso si slancerà senza esitare verso ogni azione nobile: anche se gli sta di fronte il carnefice o l'aguzzino col fuoco, rimarrà saldo e non prenderà in considerazione quello che deve subire, ma quello che deve fare, e si affiderà a un'azione onorevole, come a un uomo onesto; la giudicherà utile, sicura e prospera. Avrà per un'azione onorevole, ma dolorosa e difficile, la stessa stima che ha per un uomo virtuoso, anche se povero oppure esule o gracile e smorto. 22 Metti da una parte un uomo onesto e ricco, dall'altra uno nullatenente ma che possieda tutto dentro di sé: entrambi saranno ugualmente uomini onesti, anche se godono di una diversa fortuna. Lo stesso metro di giudizio vale, come ho già detto, per le cose e per gli uomini: la virtù posta in un corpo robusto e libero è lodevole quanto in un corpo malato e in catene. 23 Quindi, se la fortuna ti ha concesso un corpo sano, non devi stimare la tua virtù maggiormente che se fossi mutilato in qualche parte: altrimenti sarà come giudicare il padrone dall'aspetto degli schiavi. Tutti questi beni soggetti al caso, denaro, corpo, onori, sono come schiavi, deboli, precari, mortali, di incerto possesso: le opere della virtù sono, invece, libere e invincibili e non bisogna ricercarle di più se la sorte le tratta benevolmente, oppure meno se sono oppresse da circostanze avverse. 24 Il desiderio per le cose è come l'amicizia per gli uomini. Non ameresti, credo, un uomo onesto se fosse ricco più che se fosse povero, o se fosse robusto e muscoloso più che se fosse gracile e debole; quindi, non ricercherai o amerai di più una condizione lieta e tranquilla di una straziante e gravosa. 25 Oppure, in questo caso, tra due uomini ugualmente onesti avrai più caro quello pulito e curato di quello impolverato e trasandato; poi arriverai al punto di apprezzare più un uomo integro in tutte le membra e sano di uno storpio o guercio; a poco a poco diventerai schifiltoso al punto da preferire, tra due uomini ugualmente giusti e saggi, quello con i capelli lunghi e ricci. Quando la virtù è uguale in entrambi, non ci sarà nessun'altra disuguaglianza; tutte le altre caratteristiche non sono elementi integranti, ma accessori. 26 C'è forse qualcuno che giudica in maniera tanto ingiusta i propri figli, da amare quello sano più di quello malato, quello alto e slanciato più di quello basso e tozzo? Le fiere non fanno distinzioni fra i loro piccoli e si stendono per nutrirli tutti allo stesso modo; gli uccelli distribuiscono il cibo in parti uguali. Ulisse brama tornare alla sua sassosa Itaca come Agamennone alle celebri mura di Micene; nessuno ama la patria perché è grande, ma perché è sua. 27 A che cosa mira questo mio discorso? A farti capire che la virtù guarda con gli stessi occhi, come se fossero figli suoi, tutte le sue opere e di tutte si compiace nella stessa maniera, anzi particolarmente di quelle che richiedono più fatica, poiché anche l'amore dei genitori indulge maggiormente verso i figli che più suscitano la loro compassione. Pure la virtù, come i buoni genitori, non ama di più le sue opere che vede in preda alle difficoltà e ai disagi, ma le segue con particolare interesse e le cura maggiormente.
28 Perché non esiste bene superiore all'altro? Perché non esiste nulla di più adatto dell'adatto, di più evidente dell'evidenza. Se due cose sono uguali a un'altra, non puoi dire che la prima è più uguale della seconda; quindi, non esiste niente di più onesto dell'onesto. 29 E se uguale è la natura di tutte le virtù, i tre generi di bene sono sullo stesso piano. Intendo dire: la moderazione nella gioia e la moderazione nel dolore sono sullo stesso piano. La gioia non è un bene superiore alla fermezza d'animo di chi reprime i gemiti sotto la tortura: quelli sono beni desiderabili, questi degni di ammirazione; e nondimeno sono entrambi sullo stesso piano, poiché quanto c'è di negativo scompare sotto il peso di un bene tanto più grande. 30 Se uno li ritiene diseguali, distoglie gli occhi dalla virtù in se stessa e ne guarda gli aspetti esteriori. I veri beni hanno medesimo peso, medesima grandezza: quelli falsi sono inconsistenti; splendidi e imponenti a guardarli, pesati rivelano le loro carenze. 31 È così, caro Lucilio: tutto quello che la vera ragione approva è solido ed eterno, rende forte l'anima e la innalza per sempre a una sfera superiore: quei beni che vengono apprezzati sconsideratamente e sono ritenuti tali dalla massa, inorgogliscono gli uomini che si compiacciono di vanità; viceversa i fatti temuti come mali incutono terrore negli animi e li sconvolgono come un apparente pericolo sconvolge gli animali. 32 Beni e mali, dunque, rallegrano e affliggono l'animo senza motivo: e invece gli uni non meritano gioia come gli altri non meritano timore. Solo la ragione è immutabile e ferma nel giudicare, poiché non è schiava, ma padrona dei sensi. La ragione è uguale alla ragione, come la rettitudine alla rettitudine; quindi, anche la virtù alla virtù; la virtù, difatti, non è altro che la retta ragione. Tutte le virtù sono ragione e sono ragione se sono rette; ma se sono rette sono anche uguali. 33 Le azioni sono tali e quali alla ragione; quindi sono tutte uguali, poiché se sono simili alla ragione, sono anche simili tra loro. Le azioni, dico, sono uguali tra loro in quanto sono oneste e rette; ma si differenzieranno molto col variare della materia: ora è più ampia, ora più ristretta, ora illustre, ora umile, ora riguardante molti, ora pochi. Tuttavia in tutti questi casi l'elemento migliore è uguale: sono azioni oneste. 34 Così come gli uomini virtuosi sono tutti uguali poiché sono virtuosi, ma hanno differenze di età: uno è più vecchio, un altro più giovane; di costituzione fisica: uno è bello, un altro brutto; di sorte: quello è ricco, questo povero; quello influente, potente, noto a città e nazioni, questo ignoto e sconosciuto ai più. E tuttavia sono uguali in quanto sono virtuosi.
35 I sensi non possono giudicare sul bene e il male; non sanno che cosa sia utile e che cosa sia inutile. Non possono esprimere un giudizio se non sono messi di fronte alla realtà del momento; non prevedono il futuro, non ricordano il passato; ignorano il principio di concatenazione. Ma è in base a esso che si compone la serie e la successione degli eventi e l'unità di una vita istradata sulla retta via. Dunque è compito della ragione fare da arbitro tra il bene e il male; essa tiene in poco conto i fattori estranei ed esteriori, e quelli che non sono né beni né mali li giudica accessori e di nessuna importanza; per essa ogni bene è interiore. 36 Ma alcuni li considera beni primarî da ricercarsi di proposito, come la vittoria, i figli onesti, la salvezza della patria; altri secondari, che non si manifestano se non nelle avversità, come sopportare serenamente le malattie, il fuoco della tortura, l'esilio; altri indifferenti: non sono secondo natura più che contro natura, come camminare con contegno o sedere compostamente. Difatti, sedere è secondo natura quanto star fermi o camminare. 37 Le prime due categorie di beni sono, invece, diverse: gli uni sono secondo natura, gioire dell'amore dei figli, della salvezza della patria; gli altri contro natura, affrontare con coraggio la tortura e sopportare la sete quando la febbre brucia dentro. 38 "Ma come? È un bene una cosa contro natura?" No; ma a volte è contro natura la situazione in cui si manifesta quel bene. Essere feriti, bruciati dal fuoco, afflitti da una malattia, è contro natura, ma conservare un animo imperturbabile in queste circostanze è secondo natura. 39 E, per dirla in breve, la materia del bene è talvolta contro natura, il bene mai, poiché non esiste nessun bene senza ragione e la ragione segue la natura. "Che cos'è, dunque, la ragione?" È l'imitazione della natura. "Qual è il sommo bene dell'uomo?" Comportarsi secondo natura.
40 "Senza dubbio," si afferma, "una pace stabile è più prospera di una riconquistata a prezzo di molto sangue. Senza dubbio una salute di ferro è più prospera di una riacquistata a forza e con tenacia, scampando a malattie gravi e al pericolo di morte. Analogamente la gioia è senza dubbio un bene maggiore che un animo saldo nel sopportare i tormenti delle ferite o del fuoco." 41 Niente affatto: i beni fortuiti sono molto differenti tra loro poiché vengono valutati in base all'utilità che ne ricava chi se ne serve. I veri beni, invece, hanno un unico scopo: essere in sintonia con la natura; e questo è uguale in tutti. Quando in senato aderiamo alla proposta di qualcuno, non possiamo dire Tizio è più d'accordo di Caio. L'assenso è unanime. Per le virtù è lo stesso: tutte concordano con la natura. 42 Uno è morto giovane, un altro vecchio, un altro ancora bambino e ha potuto solo affacciarsi alla vita: tutti costoro erano ugualmente mortali, anche se la morte ha concesso che la vita di alcuni fosse più lunga, mentre ha reciso nel suo fiorire o addirittura all'inizio quella d'altri. 43 C'è chi è morto mentre cenava; chi è passato dal sonno alla morte; chi è morto facendo l'amore. A questi aggiungi le persone trafitte da una spada o uccise dal morso di serpenti o maciullate dal crollo di una casa o paralizzate a poco a poco da una lunga contrazione dei nervi. La fine di alcuni possiamo definirla migliore, peggiore quella di altri: ma la morte è uguale per tutti. Le vie sono diverse, la fine unica. Non c'è morte maggiore o minore; si comporta sempre nello stesso modo con tutti: mette fine alla vita. 44 Lo stesso è per i beni: un bene si manifesta nei puri piaceri, un altro in circostanze tristi e difficili; l'uno ha governato la benevolenza della sorte, l'altro ne ha domato la violenza: entrambi sono ugualmente beni, benché il primo abbia percorso una via piana e agevole, il secondo una via irta di difficoltà. Il fine di tutti i beni è unico: sono beni, sono lodevoli, si accompagnano alla virtù e alla ragione; la virtù uguaglia tutto ciò che riconosce.
45 Non devi ammirare questo concetto come se appartenesse alla scuola stoica: secondo Epicuro i beni che formano la felicità suprema sono due: un corpo senza dolore e un'anima serena. Questi beni, se sono completi, non si accrescono: come potrebbe accrescersi una cosa completa? Il corpo non soffre: che cosa si può aggiungere a questa assenza di dolore? L'anima è imperturbabile e serena: che cosa si può aggiungere a questa serenità? 46 Il cielo quando è sereno e chiaro di un purissimo splendore non può diventare ancora più limpido; allo stesso modo la condizione dell'uomo che cura corpo e anima e costruisce su entrambi il suo bene è perfetta ed egli vede esaudito il più grande dei suoi desideri se l'anima è serena e il corpo non soffre. Gli allettamenti che arrivano dall'esterno non accrescono il sommo bene, ma lo rendono, per così dire, più gustoso e gradevole: il bene assoluto dell'uomo consiste nella pace dell'anima e del corpo.
47 Ti esporrò ora una divisione che Epicuro fa dei beni: è molto simile alla nostra. Secondo lui ci sono beni che vorrebbe gli toccassero, come un corpo tranquillo, libero da ogni fastidio e un'anima serena che goda di contemplare i suoi beni; ce ne sono altri che non vorrebbe gli capitassero, nondimeno li loda e li apprezza, come quello di cui parlavo prima: la sopportazione di malattie e di dolori atroci, ed Epicuro la dimostrò nel giorno estremo della sua vita, il più felice. Alla vescica e al ventre ulcerato lo tormentavano dolori che non avrebbero potuto essere più forti e tuttavia sosteneva che quello era per lui un giorno felice. Ma solo chi possiede il sommo bene può vivere un giorno felice. 48 Quindi, anche secondo Epicuro, ci sono beni che sarebbe preferibile non sperimentare, ma che, se si presenta la necessità, si devono abbracciare, apprezzare e giudicare uguali a quelli maggiori. Questo bene che pose fine a una vita felice è senza dubbio uguale ai beni maggiori ed Epicuro lo ringraziò con le sue ultime parole.
49 Lascia, mio ottimo Lucilio, che io esprima un concetto un po' azzardato: se certi beni potessero essere maggiori di altri, a quelli piacevoli e dolci io preferirei quelli che appaiono dolorosi, li definirei migliori. Ha più valore superare le difficoltà che moderare le gioie. 50 Per la stessa ragione accade, lo so bene, che alcuni accolgano con moderazione la prosperità e con fermezza le disgrazie. Può essere ugualmente prode il soldato che tranquillo ha fatto la guardia all'accampamento senza che ci fosse nessun attacco da parte dei nemici e quello che, colpito alle gambe, si è retto sulle ginocchia e non ha abbandonato le armi; ma: "Gloria a voi!" si grida ai soldati che tornano insanguinati dalle battaglie. Perciò oserei apprezzare maggiormente quei beni sottoposti a dure prove e che esigono coraggio, in lotta con la fortuna. 51 Dovrei esitare a lodare la mano mutilata, bruciata dal fuoco di Muzio Scevola più di quella intatta di un uomo valorosissimo? Stette immobile disprezzando i nemici e il fuoco, e guardò la propria mano consumarsi sul braciere del nemico, finché Porsenna, che pure ne voleva il supplizio, fu geloso della sua gloria e comandò che gli togliessero il braciere contro la sua volontà. 52 Questo bene perché non dovrei annoverarlo tra i primi e ritenerlo tanto più grande di quelli che non creano affanni e non sono in contrasto con la fortuna, quanto è più raro vincere il nemico senza una mano che impugnando le armi? "Ma allora," mi chiedi, "ti augurerai questo bene?" Perché no? Può ottenerlo solo l'uomo che può anche desiderarlo. 53 O dovrei piuttosto desiderare di sottoporre il mio corpo al massaggio dei miei amasi? O che una donnetta o un eunuco mi stirasse le dita? Perché non dovrei considerare più fortunato Muzio? Col fuoco si è comportato come se avesse porto la mano al massaggiatore. Rimediò così all'errore commesso: senza armi e monco mise fine alla guerra e con quella mano mutilata vinse due re. Stammi bene.

67
1 Apro la lettera con un argomento banale: è arrivata la primavera; andiamo incontro all'estate e dovrebbe far caldo; la temperatura, invece, è scesa e non c'è ancora da fidarsi; spesso sembra si ripiombi nell'inverno. Vuoi avere una prova dell'attuale incertezza del tempo? Non mi arrischio ancora a fare il bagno nell'acqua completamente fredda: ne tempero il rigore. "Questo significa," tu dici, "non sopportare né il caldo, né il freddo." È vero, Lucilio mio: ormai agli anni miei basta il loro freddo; e a stento si sciolgono dal gelo in piena estate. Perciò la maggior parte del tempo la passo sotto le coperte. 2 Ringrazio la vecchiaia che mi costringe a letto: e perché non dovrei ringraziarla per questo? Prima mi costringevo a non fare determinate cose, ora non posso farle. Mi intrattengo soprattutto con i miei libri. Se a volte arrivano lettere tue, mi sembra di stare con te e ho la sensazione di risponderti a voce, non per iscritto. Sonderemo, perciò insieme, quasi parlassi con te, l'argomento su cui mi interroghi.
3 Chiedi se ogni bene è desiderabile. "Se è un bene," dici, "sopportare con fermezza la tortura, sottoporsi ai tormenti del fuoco con coraggio, tollerare con pazienza le malattie, ne consegue che questi beni siano desiderabili; ma io non ne vedo alcuno desiderabile. E certamente fino a oggi non ho conosciuto nessuno che abbia sciolto un voto per essere stato frustato o storpiato dalla podagra o tirato sul cavalletto." 4 Fa' una precisa distinzione, caro Lucilio, e comprenderai che in essi c'è qualcosa di desiderabile. Io vorrei evitare la tortura, ma se dovrò subirla, desidero comportarmi da forte, con dignità e coraggio. Certo, preferisco che non scoppi la guerra; ma se scoppia, desidero sopportare da valoroso le ferite, la fame e tutti quei disagi inevitabili in guerra. Non sono tanto pazzo da desiderare di ammalarmi, ma se mi ammalo, desidero essere misurato e virile. Così, desiderabili non sono le sofferenze, ma la virtù con cui si sopportano le sofferenze.
5 Certi Stoici ritengono che sopportare da forti tutte queste avversità non è desiderabile, anche se non è neppure da respingere, perché bisogna aspirare al bene puro, sereno e al di fuori di ogni turbamento. Non sono d'accordo. Perché? Primo: non è possibile che una cosa sia buona, ma non sia desiderabile; secondo: se la virtù è desiderabile, e non esiste bene senza virtù, ne consegue che ogni bene è desiderabile. Inoltre, anche se ‹i tormenti non sono desiderabili›, desiderabile è la sopportazione coraggiosa dei tormenti. 6 Ora chiedo: non è desiderabile il coraggio? Ebbene esso disprezza, sfida i pericoli; e la sua caratteristica più bella e più straordinaria è non arrendersi al fuoco, andare incontro alle ferite, certe volte non evitare neppure i colpi, ma offrire il petto. Se il coraggio è desiderabile, è desiderabile anche la sopportazione ferma dei tormenti: anch'essa fa parte del coraggio. Ma fai una distinzione, come ho già detto: non puoi sbagliare. Desiderabile non è subire i tormenti, bensì subirli da forte; desidero proprio quel "da forte": in esso consiste la virtù. 7 "Tuttavia chi mai si è augurato tutto questo?" Certi desideri sono palesi e manifesti, quando vengono formulati singolarmente; altri rimangono nascosti, se un unico voto ne comprende molti. Per esempio, quando mi auguro una vita onesta; ma una vita onesta è formata da azioni diverse: c'è la botte di Attilio Regolo, la ferita che Catone si aprì con le sue mani, l'esilio di Rutilio, la coppa avvelenata che portò Socrate dal carcere al cielo. Quindi, quando mi auguro una vita onesta, mi auguro anche queste azioni, senza le quali la vita non può essere onesta.

8 Tre e quattro volte beati coloro ai quali toccò in sorte morire davanti agli occhi dei loro padri, sotto le alte mura di Troia.
C'è differenza tra augurare a qualcuno questa sorte o affermare che era desiderabile? 9 Decio si sacrificò per la salvezza della patria: spronò il cavallo e irruppe tra i nemici cercando la morte. Dopo di lui il figlio, emulo del valore paterno, pronunziata la sacra formula a lui familiare, piombò nel folto dei nemici, preoccupato solo di offrirsi in sacrificio: giudicava desiderabile una morte da prode. E tu dubiti che morire gloriosamente e compiendo un atto di valore sia bellissimo? 10 Quando uno sopporta con fermezza i tormenti, mette in pratica tutte le virtù. Forse una sola virtù è evidente e manifesta più delle altre, la sopportazione; ma c'è anche il coraggio: sopportazione, resistenza, tolleranza ne sono le ramificazioni; c'è il senno, senza il quale non si possono prendere decisioni e che ci induce a sopportare con la maggiore forza possibile quello cui non ci si può sottrarre; c'è la costanza, incrollabile e ferma nei suoi propositi a dispetto di qualsiasi violenza; c'è tutto il corteggio inseparabile delle virtù. Ogni azione virtuosa è opera di una sola virtù, ma per decisione unanime di tutte le altre; quindi, ciò che è approvato da tutte le virtù, anche se è opera di una sola, è desiderabile.
11 Come? Secondo te è desiderabile solo quello che ci viene attraverso il piacere e la vita tranquilla, e quello che è accolto con grande festa? Ci sono beni dolorosi all'apparenza; ci sono voti la cui realizzazione non viene esaltata da una schiera di gente che si congratula, ma sono fatti oggetto di venerazione e rispetto. 12 Così tu non credi che Regolo desiderasse raggiungere i Cartaginesi? Mettiti nello stato d'animo di quel grande uomo e lascia un po' da parte i pregiudizi del volgo; cerca di comprendere, come devi, la bellezza e la magnificenza della virtù: non dobbiamo renderle omaggio con incenso e corone, ma con sudore e sangue. 13 Guarda Catone che porta al suo sacro petto le mani purissime e allarga le ferite troppo superficiali. Gli dirai: "Mi auguro che sia come vuoi tu" e "Mi dispiace"' oppure: "Che tutto ti vada bene"? 14 Mi viene in mente a questo punto il nostro Demetrio; definisce "mare morto" una vita tranquilla e senza attacchi da parte della fortuna. Non avere niente che ci infiammi e ci sproni, niente che metta alla prova la nostra fermezza d'animo con le sue minacce e i suoi assalti, ma giacere in una tranquillità imperturbata non è quiete: è apatia. 15 Diceva lo stoico Attalo: "Preferisco che la sorte mi costringa a combattere e non che mi faccia vivere tra i piaceri. Sono torturato, ma da forte: questo è bene. Sono colpito a morte, ma da forte: questo è bene." Ascolta Epicuro, egli dirà anche: "È piacevole." Io non potrei mai definire un atteggiamento così virtuoso e austero con un aggettivo tanto delicato. 16 Le fiamme mi consumano, ma non mi do per vinto: e perché non dovrebbe essere desiderabile? - non il fatto che il fuoco mi brucia, ma che io non mi piego. Non c'è niente di più nobile, niente di più bello della virtù; e tutto ciò che si fa per suo comando è buono e desiderabile. Stammi bene.

68
1 Condivido la tua risoluzione: vivi una vita ritirata, ma nascondila agli altri. Sappi che così agirai se non secondo gli insegnamenti, certo secondo l'esempio degli Stoici; e, tuttavia, anche secondo gli insegnamenti: e potrai provarlo a te stesso e a chi vorrai. 2 Noi non lasciamo che il saggio partecipi sempre e senza limiti di tempo a ogni forma di governo; inoltre, quando gli diamo uno stato degno di lui, cioè l'universo, egli non vive al di fuori della politica, anche se si è isolato; anzi forse, lasciato da parte un unico cantuccio, si dedica a questioni più importanti e vaste; collocato in cielo comprende come era sceso in basso quando saliva alla sedia curule o sulla tribuna. Racchiudi in te queste parole: mai il saggio è più operoso di quando si trova al cospetto delle cose divine e umane.
3 Torno ora al mio consiglio iniziale: tieni nascosto il tuo ritiro. Non dire che vuoi vivere una vita serena, dedita alla filosofia: definisci altrimenti la tua decisione; chiamala malattia, debolezza, chiamala anche peggio, pigrizia. È sciocca ambizione vantarsi di una vita ritirata. 4 Certi animali, per non essere scovati, confondono le loro orme intorno alla tana: devi fare lo stesso, altrimenti non mancheranno i seccatori. Molti oltrepassano i luoghi facilmente accessibili ed esplorano quelli nascosti e occulti; gli oggetti chiusi in cassaforte stimolano il ladro. Se una cosa è sotto gli occhi di tutti, sembra di poco valore; lo scassinatore tralascia quello che è a portata di mano. La massa e tutte le persone ignoranti hanno queste abitudini: vogliono violare i segreti. 5 La miglior cosa, perciò è non divulgare il proprio isolamento, anche se il nascondersi troppo e l'allontanarsi dalla vista degli altri è già un modo di divulgarlo. Uno si è ritirato a Taranto, un altro vive confinato a Napoli, un terzo da anni non varca la soglia di casa; chi circonda il suo ritiro di un alone di leggenda, richiama l'attenzione della massa.
6 Se ti isoli, devi fare in modo non che gli uomini parlino di te, ma che tu parli con te stesso. E di che cosa? Fai quello che gli uomini fanno molto volentieri nei confronti degli altri: critica te stesso; ti abituerai a dire e ad ascoltare la verità. Considera soprattutto i lati più deboli del tuo carattere. 7 Ciascuno conosce bene i difetti del proprio corpo. Perciò c'è chi alleggerisce lo stomaco col vomito, chi lo sostiene con pasti frequenti, chi libera il corpo e lo purifica col digiuno; le persone che soffrono di podagra evitano di bere vino o di bagnarsi: trascurano tutto il resto e si premuniscono contro la malattia che spesso li fa tribolare. Allo stesso modo nella nostra anima ci sono delle parti - come dire? - inferme, e vanno curate. Che cosa faccio nel mio ritiro? Curo la mia piaga. 8 Se ti mostrassi un piede gonfio, una mano livida, i muscoli scarni di una gamba contratta, mi consentiresti di stare inoperoso in un angolo e di curare la mia malattia; più grave è il male che non posso mostrarti: la piaga ulcerata ce l'ho nell'anima. Non voglio, non voglio che tu mi lodi, non voglio che tu dica: "Che grand'uomo! Ha disprezzato ogni cosa ed è fuggito; ha ripudiato le follie della vita umana." Io non ripudio niente, solo me stesso. 9 Non c'è motivo che tu venga da me per trarne profitto. Sbagli, se speri di trovare in me un aiuto: qui non abita un medico, ma un ammalato. Preferisco che quando te ne andrai, tu dica: "Lo credevo un uomo felice e colto, avevo drizzato le orecchie. Sono deluso, non ho visto nulla, non ho udito nulla di quello che desideravo e che mi spinga a ritornare." Se pensi, se parli così, c'è stato un progresso: è meglio che tu abbia compassione, non invidia del mio ritiro.
10 "E proprio tu, Seneca," potresti obiettare, "mi raccomandi una vita ritirata? Stai forse scivolando verso la dottrina epicurea?" Ti raccomando una vita ritirata in cui svolgere attività più importanti e più belle di quelle che hai lasciato: bussare alle superbe porte degli uomini potenti, tenere un elenco dei vecchi privi di eredi, esercitare un grande potere nel foro, è indice di un'autorità che suscita invidia, di breve durata e, a ben guardare, spregevole. 11 Ci sarà qualcuno di molto superiore a me per il prestigio di cui gode nel foro, qualche altro per le imprese militari e per l'autorità così conquistata, un altro ancora per la folla dei clienti. Non posso essere uguale a loro, godono di più favore: vale la pena che tutti mi vincano, purché io vinca la fortuna. 12 Magari tu avessi deciso già da tempo di attuare questo proposito! Magari non discutessimo della felicità ora, al cospetto della morte! Ma non indugiamo anche adesso; avremmo potuto ricavare dalla ragione ciò che ora sappiamo per esperienza: che molte cose sono superflue e dannose. 13 Acceleriamo il passo come fanno le persone che si sono messe in cammino in ritardo e vogliono recuperare il tempo perduto andando veloci. La nostra età è la più adatta a questi studi: gli ardori si sono ormai spenti, i vizi, indomabili nel primo fervore della giovinezza, sono sopiti; e tra poco scompariranno del tutto. 14 "E quando," ribatti, "o a che fine ti gioverà quello che impari alle soglie della morte?" A questo: a uscire meglio dalla vita. Credimi, non c'è età più adatta alla saggezza di quella che è arrivata al dominio di sé attraverso svariate esperienze, dopo lunghi e frequenti pentimenti, di quella che, sedate le passioni, ha raggiunto ciò che dà la salvezza. È questa l'età che ci porta un simile bene: chiunque raggiunga la saggezza da vecchio, vi è arrivato attraverso gli anni. Stammi bene.

69
1 Non voglio che tu sia sempre in movimento e salti da un posto all'altro, innanzi tutto perché gli spostamenti frequenti sono indizio di un animo instabile: l'animo non può fortificarsi nel ritiro, se non smette di guardarsi intorno e di andare errando. Ferma per prima cosa la fuga del corpo per tenere a freno lo spirito. 2 E poi, i rimedi giovano veramente se sono continui: non bisogna interrompere la tranquillità e l'oblio della vita condotta in precedenza; lascia che i tuoi occhi dimentichino, che le tue orecchie si abituino a parole più sane. Tutte le volte che uscirai in pubblico, perfino di passaggio, ti si presenterà qualcosa che riacutizzerà i tuoi desideri. 3 Se uno tenta di liberarsi di un amore, deve evitare ogni ricordo del corpo amato (l'amore è la passione che riarde con più facilità); allo stesso modo chi vuole eliminare il rimpianto di tutto quello per cui bruciava di desiderio, deve distogliere occhi e orecchie da ciò che ha abbandonato. 4 Le passioni ritornano prontamente all'attacco. Dovunque si volgano, scorgeranno una ricompensa immediata al loro affaccendarsi. Non c'è male che non prometta un compenso. L'avidità promette denaro, la lussuria numerosi e svariati piaceri, l'ambizione cariche e favore e, quindi, potenza e quanto essa implica. 5 I vizi ti allettano con una ricompensa: al servizio della virtù devi vivere gratuitamente. Non basta la vita intera a domare e a soggiogare i vizi imbaldanziti da una sfrenatezza durata così a lungo, tanto più se un tempo così breve lo frantumiamo con continui intervalli; una qualsiasi impresa può a stento essere portata a termine con una cura e un'applicazione continue. 6 Dammi ascolto, medita e preparati sia ad accogliere la morte, sia a cercarla, se sarà necessario: non fa differenza se è lei a venire da noi o noi da lei. Convincitene: è falsa quella frase che dicono tutti gli uomini più ignoranti: "È bello morire di morte naturale". Tutti muoiono di morte naturale. Medita poi su questo: tutti muoiono nel giorno stabilito dal destino. Non perdi nulla del tempo che ti è stato assegnato; quello che lasci non ti appartiene. Stammi bene.

Esempio