Materie: | Versione |
Categoria: | Latino |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 241 |
Data: | 31.10.2005 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
felicita-non-sta-ricchezze_1.zip (Dimensione: 2.6 Kb)
trucheck.it_la-felicit+ 20.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
La felicità non sta nelle ricchezze.
Il famoso Solone, che era considerato il più sapiente di tutti i Greci, una volta aveva detto al ricchissimo re della Lidia Creso che poteva dire veramente dire di essere felice davvero, chi fosse giunto beato alla fine della vita. Dopo che il re dei Persiani Ciro rapì Creso lo mise sul rogo affinché fosse bruciato vivo, sentì il re della Lidia nominare Solone tra i gemiti. Interrogato su chi fosse Solone, Creso disse: “E’ il più sapiente degli Ateniesi, che disprezzò sempre le mie grandi ricchezze, affermando che nessun uomo può dire di essere beato se non è arrivato felicemente alla fine della vita. E questo è uguale per gli uomini che si considerano beatissimi per le loro ricchezze”. Allora Ciro ordinò di spegnere subito il rogo ardente, poiché aveva capito di essere anche lui un mortale e che Creso non era infelice per le ricchezze, ma sapiente.
Paradigmi:
Dico, is dixi, dictum, ere
Possum, potes, potui, posse
Pervenio, is, veni, ventum, ire
Capio, is, cepi, captum, ere
Impono, is, posui, positum, ere
Audio, is, ivi, itum, ire
Estinguo, is, stinxi, stinctum, ere
Iubeo, es, iussi, iussum, ere
Cognosco, is, cognovi, cognitum, ere