Materie: | Versione |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 151 |
Data: | 03.10.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
fierezza-si-socrate_1.zip (Dimensione: 2.11 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_fierezza-si-socrate.doc 9 Kb
Testo
Vs. pag. 31 n. 3
"Fierezza di Socrate"
da Cicerone
Socrate, essendo il più saggio di tutti e avendo vissuto in maniera totalmente irreprensibile, si difese a tal modo durante il processo capitale da non sembrare supplichevole o colpevole, ma maestro o guida dei giudici. Chè anzi, dopo che l'eloquentissimo oratore Lisia gli ebbe portato un discorso scritto da imparare a memoria, se gli sembrava giusto, per utilizzarlo a suo favore durante il processo, lo lesse non malvolentieri: disse tranquillamente che quel discorso era stato scritto, e che gli sembrava eloquente e degno di un oratore, ma non gli sembrava forte e virile. Avendogli poi chiesto i giudici quale pena gli sembrava di meritare, rispose di meritare di essere decorato con ricompense e premi grandissimi e (di meritare) che gli fosse preparato il pasto quotidiano a spese dello stato al Pritaneo, onore che presso i greci è considerato importantissimo. A questa risposta i giudici si accesero d'ira a tal punto, da condannare a morte un uomo assolutamente innocente.