Catullo e il Liber

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

1.5 (2)
Download:261
Data:01.12.2000
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
catullo-liber_1.zip (Dimensione: 8.06 Kb)
trucheck.it_catullo-e-il-liber.doc     46 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

CATULLO
LETTERATURA LATINA
VIVAE VOCES
Vita
1. A Verona (ce ne parla lui Sirmione). 84-53 a.c. a 30 anni, ma vita intensa.
2. da Verona a Roma d letterati del tempo.
3. Viaggio in Bitinia nel 57 a.c. x vedere la tombe del fratello.
Caio Valerio Catullo C Verona 84-55/53 a.C.(San Gerolamo ci dice 87 e 57 a.C., ma Catullo narra anche avvenimenti del 55-54) muore a soli trenta anni.
1. Nasce da una famiglia agiata.
2. Educazione E in gioventù nella nativa Verona o comunque nella Gallia Cisalpina (legato a questi luoghi e a Sirmione).
3. Si trasferisce a Roma (20 anni) e frequenta ambienti esclusivi. Amici:
- oratori (Ortensio Ortalo).
- poeti (Cinna e Calvo).
- politici e letterati (Pollione, i Memmi, Cornelio Nepote ==> dedica carme 1 p.17-18)
Compie un viaggio insieme al protettore Caio Memmio in Bitinia (Asia Minore) per vedere la tomba del fratello morto nella Troade ==> p. 101, carme 101.
Clodia/Lesbia
Amore A Clodia, seconda sorella del tribuno Publio Clodio Pulcro, sposa (e poi vedova) di Metello Celere, dai costumi liberi, celebrata da Catullo nel Liber con il falsum nomen di Lesbia.(==> p.54 ce ne parlano Cicerone, apuleio e Ovidio).
Clodia, (seconda sorella del tribuno Publio Clodio Pulcro, sposa (e poi vedova) di Metello Celere) sotto il “falsum nomen” di Lesbia perché:
1. donne di Lesbo = belle.
2. relazione con L. come rel. Ideale r si ricollega alla poetessa Saffo.
- E’ 1 donna sposata (diversità dalla poesia greca: cortigiane).
- Corrotta C dei suoi costumi ne parla Cic. nel pro Caelio (difende 1 amante).
Catullo e la società repubblicana
Repubblica R otium e negotium. Mondo in crisi (passaggio all’età augustea), figura in crisi dell’intellettuale. Cicerone ultimo otium e negotium (mos maiorum).
L’individuo non si riconosce + nellla dimensione del cicis (epicureismo = risp filosofica).
Da opera di Cat.vi sono elementi x ricostruire l’epoca, ma novità D relega la vita civile, per l’otium. Fa poesia d’amore . creazione di un linguaggio lirico rivoluzionario.

poeta lirico che parla di sé e dei suoi sentimenti, in modo complesso e spontaneo.
Catullo e neoteroi = opposti alla repubblica. Accusati da Cic. di oscurità e troppo sapzio emotivo (a Roma poesia prima solo con Catulo (nugatoria), ma cmq non è importante res scbribere, se non x insegnare, ma res agere.
Modelli
1. poeti ellenistici. Si raffrontano e li usano x mettere in discussione poesia arcaica latina.
2. Callimaco per
- brevità
- raffinatezza
- variatio in imitando
- uso di + metri
- poesia come erudizione
Diversità donna sposata e non
cortigiana.
3. arcaici: Saffo e Alceo; Meleagro e Filodemo.
“LIBER”
LETTERATURA LATINA
VIVAE VOCES
Struttura dell’opera
Distribuzione secondo il metro:
1. brevi carmi di metro diverso e argomento leggero (1-60) → POLIMETRI
2. Carmi + lunghi, esametro o distico elegiaco (61-68) → CARMINA DOCTA
3. epigrammi in distici elegiaci (69-116)

No divisione tematica
→Ordinati non dall’autore, ma da un editore successivo (C. Nepote?)
I Temi
• L’ AMORE → ¼ dei carmi per Lesbia (==> p.64 parla delle sensazioni fisiche della passione) (“puella”). Non c’è 1 ordianamento secondo le successive fasi d’amore (sempre piene di alti e bassi). → topoi della poesia d’amore + aspetti innovativi → relazione tormentata, singolarità del personaggio femminile. ↓
Lesbia = amante infedele (mentre lui segue il patto di fides, si lamenta ==> p.59), dai costumi liberi.

amore/odio x L. → attratto, ma tradito.
+ alcuni carmi amorosi x Giovenzio.
• L’ AMICIZIA → regola-base: fides, lui la rispetta i suoi comites spesso no. + reciprocità: gratia.
• L’OFFESA E LO SCHERZO → xon i nemici: tono aggressivo. Gellio, Arrio…Ma nella prima parte aggressività = inventiva, nella seconda = si esaurisce in pochi versi.
• LA LETTERATURA → polemica neoterica letteraria → contro Cic. ecc…. (x ostilità con l’ambiente letterario tradizionale).
• I LUOGHI → piccolo gruppo di carmi sul viaggio in Bitinia.
• L’AMORE L x quanto ne critica i costumi Cat. Amò Lesbia . rivoluzione poetica, con donna centralità della poesia (con o senza idealizzazione). Non c’è un ordinamento complessivo della successione. ↓
Amor si basea sul foedus (patto) di fides. Xchè aspira alla tranquillità del matrimonio.

Amore + profondo, in cui domina la pietas (lealtà). ↓ innovazioni introdotte in poesia da Cat.
• L’AMICIZIA L con Cat. Cessa d’essere subordinata alla vita politica, e diventa come l’amore fonte d’ispirazione per la politica.

Stile
• Metro → vari
• Lingua →
1. immediata e vivace
2. lessico ricco, e potenziato da suffissi (+ effetto delicato di suffissi).
3. Aggettivazione → selezionata x effetti patetici e di grazia.
4. Molte figure di suono.
• + livelli stilistici usati con disinvoltura, a seconda dei temi diversi.

Esempio