Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 405 |
Data: | 08.05.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
carme-46-catullo_1.zip (Dimensione: 5.49 Kb)
trucheck.it_carme-46-di-catullo.doc 30.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Carme 46
Dopo la lunga stagione invernale è giunta la primavera, le brezze di Zefiro portano un dolce tepore. E’ ora di lasciare i campi di Friga, di lasciare Nicea (la capitale della Bitinia dove il poeta ha passato l’inverno) ; è ora di volare alle illustri città dell’Asia.
Annotazioni sul testo:
anafora
(=ripetizione)
Iam ver egelidos refert tepores,
e-gelidos:e-ex=fuori da=> tepore;ver=primavera(vernale)
iam caeli furor aequinoctialis
Equinozio= 21 marzo
iocundis Zephyri silescit aureis.
Idea del sussurrare del vento
congiuntivo
Linquantur Phrygii, Catulle, campi
chiasmo(incrocio
Nicaeaque ager uber aestuosae:
uber:fertile; aestuosae: infuocato(anche nel carme 8)
ad claras Asiae volemus urbes.
anafora
Iam-mens praetrepidans avet vagari
Iam-mens legate; prae= rafforzativo; aveo:forte desiderio
laeti=impazienti
Iam laeti studio pedes vigescunt.
Vigescunt= acquisire forza/vigore(vis=forza)
O dulces comitum valete coetus
Comitum coetus =compagnia di amici; coetus:cum-eo assieme
Longe quos simul a domo profectos
asindeto
Diversae variae viae reportant.
• Diversae:diverse direzioni seguite per tornare in patria;
• Variae: diverse modalità di viaggio(terra/mare)
• reportant e refert 1°v. danno unità all’intera poesia
Silescit,vigescunt: verbi incoativi
I verbi incoativi danno il senso di un’azione o di un evento che comincia ad essere, che inizia ad esistere in italiano si usa ad esempio vado a dormire per dire che si sta per andare a dormire.
Significativo è rubesco (da rubeo) iniziare ad arrossire
Nella traduzione in italiano non sempre è necessario rendere un tale valore.
La prima parte della poesia (la prima terzina in particolare) potrebbe intitolarsi “E’ arrivata Primavera”, da quanto la descrizione del mutare della natura è accurata.
Nella seconda parte della poesia le frasi sono molto più veloci che nella prima: esprimono l’ansia di conoscere nuovi posti.
Vi è inoltre un bilanciamento tra gioia di partire e la tristezza di lasciare i luoghi dove ha passato l’inverno.
I campi semantici riguardano
• il clima : aestuoso(infuocato), egelido(tiepido), tepores, Zephyri(un vento)
• il viaggio: domo, via, Asia, Phrigii, Niceae