Italiano

Risultati 961 - 970 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 2631Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 22.05.2007

Le ragioni storiche vanno ricercate in Europa nel fallimento dei moti insurrezionali del 1948 e, per quanto riguarda l’Italia, nel fallimento della prima Guerra d’indipendenza, che fallirono per l’eccessivo idealismo dei promotori, privi del senso concreto della realtà. Avvenne, poi in quel tempo, la seconda rivoluzione industriale, caratterizzata da gr

Download: 401Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.05.2007

Dopo sei anni il narratore torna sulla terra, dove nel frattempo è scoppiata la guerra. Non ha notizie della Virginian, fin che una lettera di un altro amico gli comunica che la nave è stata utilizzata come ospedale di guerra ed è stata riempita di esplosivi e verrà fatta saltare in altro… un ps comunica: Novecento mica è sceso….
Allora il narrator

Download: 846Cat: Italiano    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.05.2007

Nella prima quartina si trovano due parole-chiave: forbice e nebbia.
La forbice assume, secondo me, il significato simbolico dell’antagonista (che viene supplicato dall’autore); mentre la nebbia crea una sensazione di dispersione e oblio, facendo perdere al poeta tanti ricordi.La recesione vuol far capire che Montale, nonostante la supplica all’ ant

Download: 233Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.05.2007

Il romanzo narra la storia di un bambino, Paolo. Fin dalla sua nascita , i genitori ma anche tutti i parenti, sono increduli, spaventati e impreparati all’ arrivo di un bambino diverso da tutti gli altri: handicappato. Dopo aver capito che è inutile scaricarsi le colpe a vicenda, cominciano i colloqui con medici e specialisti, cominciano le continue v

Download: 3563Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.05.2007

Al contrario, nell’uomo la memoria riveste un’importanza essenziale, di cui non si può consapevolmente fare a meno. E’ necessario, quindi, non farsi trasportare dal gregge diventando come animali, ma prendere coscienza della capacità umana di ricordare.
3. I GIOVANI E LA LORO ALIENAZIONE DAL PASSATO.
Nonostante l’importanza della memoria storica

Download: 476Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 22.05.2007

Download: 2551Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 22.05.2007

La fede diventa una scelta personale, il rapporto religioso si trasforma in rapporta tra l’anima e Dio, che da ad ognuno la libertà di scegliere il proprio destino. Il mondo diventa il campo d’azione dell’uomo.
Gli uomini iniziano ad interessarsi di magia e alchimia, ritenute in grado di controllare le forze naturali. Il principio della magia è che

Download: 174Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 22.05.2007

> diceva Aristotele e pertanto > (op. cit. Etica Nicomachea, libro VIII, cap. I). L’uomo ha bisogno di vivere in comunità, di confrontarsi con altre persone, di qualcuno che gli dia appoggio e sicurezza e chi potrebbe se non* un vero amico?
Dice ancora Aristotele: >. Io credo, infatti, che l’amicizia sia molto importante, soprattutto durante il

Download: 1718Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 22.05.2007

Fortunatamente molte volte crescendo i figli capiscono il perché di certe azioni paterne e questo rapporto migliora.
Altre volte può capitare che il rapporto padre figlio è ottimo sin dall’inizio. Lo possiamo notare nella “Lettera al padre” del 1924 di Kafka, dove è notevole l’ammirazione del figlio nei confronti del padre (forte, orgoglioso, caparb

Download: 4078Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2007

LIVELLO TEMATICO
Le due liriche sono strettamente collegate tra di loro, esattamente come nell’ordine naturale delle cose, ovvero prima il lampo e poi il tuono.
Entrambe sono costruite su un accostamento di sensazioni: nella prima più visive; nella seconda essenzialmente uditive.
Come per molti altri testi dello stesso autore, va anche