Italiano

Risultati 461 - 470 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 5235Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 15    Data: 28.06.2005

Operette morali
Dialogo della natura e di un Islandese
L’operetta fu scritta tra il 21 e il 30 maggio 1824. Lo spunto fu offerto da un saggio di Voltaire, in cui si parla delle terribili condizioni degli islandesi, minacciati dal gelo e dal vulcano Hekla. Emrge il passaggio da un pessimismo sensistico-esistenziale ad un pessimismo materialistico

Download: 7108Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 28.06.2005

Nel riordinare le sue poesie Ungaretti volle sottolinearne il carattere autobiografico proponendole come una nuova ricerca e sostenendo che non vi possa essere né sincerità né verità in un’opera d’arte se in primo luogo tale opera d’arte non sia una confessione. Il rapporto fra letteratura e vita attribuisce all’arte il significato di un’esperienza

Download: 288Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 28.06.2005

• Le due poesie descrivono in modo soggettivo la realtà perché l’autore, ricorrendo all’utilizzo di aggettivi, ci mostra la sua concezione sul mondo, il suo mondo simbolico.
• Nel primo componimento, gli aggettivi attribuiti alla terra e al cielo rappresentano quest’ultimi come una donna e un uomo, entrambi atterriti, spaventati, turbati da quanto a

Download: 1799Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 28.06.2005

Riassunto delle novelle della Seconda Giornata del Decameron
Indice della Seconda Giornata
• Prima novella (Neifile)
• Seconda Novella (Filostrato)
• Terza Novella (Pampinea)
• Quarta Novella (Lauretta)
• Quinta Novella (Fiammetta)
• Sesta Novella (Emilia)
• Settima Novella (Panfilo)
• Ottava Novella (Elissa) ~

Download: 1735Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 28.06.2005

La poesia
L’opera di Pavese risulta intimamente collegata alla sua sofferta vicenda umana e intellettuale. Fin dall’inizio dei suoi interessi letterari sembra voler percorrere i sentieri meno battuti nel difficile tentativo di adeguare le sue capacità espressive agli impulsi interiori. Questo sforzo è evidente nella ricerca poetica che condurrà

Download: 1841Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 28.06.2005

Montale indaga l uomo e il suo isolamento nel mondo, osservati anche rispetto al fluire di natura e storia, come insegnavano i filosofi esistenziali e i poeti francesi Charles Baudelaire innanzitutto e inglesi ne americani Robert Browning, Thomas Stearns Eliot ed Ezra Pound. La grandezza del poeta genovese risiede in quella straordinaria abilità nel ten

Download: 372Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2005

La morte gli impedì di terminare il poemetto didascalico Le farfalle,iniziato durante il viaggio in India. Con G.giunge alle sue più alte declinazioni poetiche l’esperienza dei crepuscolari e da lui si muove l’innovazione linguistica e tematica del ‘900;i toni di parlato che costituiscono il fondamento linguistico dei crepuscolari,sono riscattati in G.d

Download: 178Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 18 kb    Pag: 1    Data: 28.06.2005

...

Download: 1455Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 87 kb    Pag: 27    Data: 28.06.2005

Download: 71Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2005

Ad esempio, Reginald Golledge, docente di geografia all’Università della California ha messo a punto un sistema elettronico che consenta ai non vedenti come a lui di potersi muovere anche in città con più sicurezza.
Oppure si cerca di far uscire queste persone dall’isolamento, caratteristica data dalla loro condizione fisica. Ad esempio in questi ul