All’inizio però non ha successo, scrive 3 romanzi, a sue spese:
1. una vita (1892): la vicenda è tragica. Il protagonista, Alfonso, alla fine si uccide col gas. È un inetto che non riesce a vivere e a stabilire rapporti cordiali con la realtà. L’indetto nasce dalla troppa intelligenza: egli scompone i gesti e ai chiede che senso abbiano. Ad ese
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tra i nove cieli c’è una gerarchia di perfezione, dalla luna (più vicina alla terra, più piccola, più lontana da Dio, più lento) al Primo Mobile (più vicino a Dio, più veloce e grande). Dante nella sua ascensione incontrerà le anime dei beati secondo un ordine di maggior perfezione e beatitudine (la loro collocazione è provvisoria, sono scese nelle sfer
È qui che sta la grande illusione del Verismo, le cui premesse sono assolutamente anti-romantiche e soprattutto, anti-Manzoni. Basti pensare ai Promessi Sposi, dove l’autore aveva il ruolo di narratore omniscente, mettendoli a confronto con I Malavoglia, in cui la voce narrante di Verga si mescola tra le tante voci degli abitanti di Aci Trezza.
Per
Lasciato il collegio a causa delle difficoltà economiche, Giovanni si trasferisce a Rimini. Superati gli esami di licenza liceale, si iscrive alla facoltà di Lettere all’università di Bologna: tra i suoi professori c’è Giosuè Carducci. Avvicinatosi al socialismo viene però privato del sussidio che gli è necessario per continuare gli studi: la morte del
Arte e cultura: Nei primi 10 anni del 1800, in cui Foscolo scrive i suoi capolavori, sono dominati da 2 movimenti artistico letterari in contrasto tra di loro: NEOCLASSICISMO (movimento del 1700 che in questo periodo, pur essendo al culmine, vedeva la sua fine); ROMANTICISMO (novità: dominerà i primi 50 anni dell’800 dopo aver battuto il Neoclassicismo)
La donna a pronunciare quel “forse” è Isabella Inghirami, probabilmente nella realtà la contessa Giuseppina Mancini, come risulta dal taccuino del 14 agosto 1908: «Il vento agita il velo bianco di Giusi». La stesura del romanzo era iniziata con qualche difficoltà già l’anno prima, ma il lavoro non pareva decollare. Quel “forse” sarà un leitmotiv e
È questo il “Romanticismo”, termine già utilizzato da Rousseau per delineare il rapporto tra il paesaggio e gli stati d’animo malinconici, che alla fine del Settecento indica il nuovo movimento culturale e artistico nascente in Germania. La parola fu qui usata da Friedrich Schlegel nel 1798, e presa poi dal “gruppo di Jena”, attorno alla rivista “Athena
• Dal capitolo I al capitolo XI l’autore affronta le diverse tipologie di principato, dalla concezione generale fino alla nuova acquisizione. Dopo aver esaminato attentamente le varie forme di principato (civile, ereditario, misto, ecclesiastico, e di nuova concezione) si sofferma, dando spazio ed interesse alle due forme che più ritiene valide: il prin
➢ L’argomento: è collocato in quattro ambiti precisi (artistico-letterario, storico-politico, socio-economico, tecnico-scientifico) ed è formulato in modo sintetico per permettere allo studente la formulazione di un titolo più adatto ad introdurre la sua esposizione.
➢ Documenti: la documentazione fornita per la composizione di un saggio breve è chi
L’umanità ha sempre cercato di migliorare la qualità della propria vita: dagli albori della civiltà ha inventato macchine e fatto scoperte in campo scientifico. L’ultima frontiera in campo biologico è la clonazione: secondo recenti studi la scienza è in grado di clonare organi o interi individui.
Il verbo clonare indica la possibilità di “dupli