Italiano

Risultati 3661 - 3670 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 268Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 24.06.2005

Il Papa è stato contrario alla cultura del dominio che porta all’uso distorto della natura e agli squilibri ecologici; la dignità e il rispetto della persona sono più importanti del profitto e delle leggi del mercato.
Il suo Pontificato si è confrontato con la globalizzazione in corso che, secondo i dati della Organizzazione Mondiale della Sanità,

Download: 6523Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 24.06.2005

La vita → Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria, in Egitto. Qui trascorre la prima giovinezza. L’Egitto era un ambiente internazionale,che consente al poeta di formarsi in condizioni d’estrema apertura a tutte le correnti di pensiero. L’Egitto lo influenzerà soprattutto per quanto riguarda il paesaggio.
Gli anni passati in Francia fra il

Download: 244Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2005

1. critica al culto cattolico che usa seppellire i morti dentro le chiese
2. esaltazione del culto pagano che usa fare riti funebri all’aria aperta
3. esaltazione dei culti dei popoli moderni (basati sui sentimenti verso i familiari, la madre, o la patria, barca di legno di Nelson)
4. critica ai culti dei popoli in decade

Download: 2940Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 21.06.2005

• Poesia e cultura per elite di uomini colti, di corte
• Petrarca diventa un modello
• Grandissima ricerca dell’effetto formale
• Laura- senhal: lauro- l’aura- l’auro…
PETRARCA COME NUOVA FIGURA DI INTELLETTUALE.
• L’intellettuale cosmopolita
• L’intellettuale cortigiano
• L’autonomia dell’intellettuale (rifiuto di incarichi

Download: 1181Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 21.06.2005

P. inizialmente si era iscritto al partito fascista per ottenere appoggi da parte del regime, ben presto però si distaccò da esso.
Il vitalismo
Alla base della visione del mondo pirandelliana c’è una concezione vitalistica: tutta la realtà è vita, è un continuo divenire, incessante trasformazione da uno stato all’altro, un flusso continuo.
T

Download: 3417Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 18    Data: 21.06.2005

• Alcune di queste opere lo hanno accompagnato per molti anni.
• Le opere minori di Petrarca sono tantissime. Come mai? Argomenti estremamente diversi. Che tipo di filosofia (strutturazione del proprio modo di vedere e rapportarsi col mondo) c’è dietro? Il rapporto fra Petrarca e il mondo esterno è filtrato da una filosofia che abbandona la metafis

Download: 952Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2005

Identità tra autore e narratore
Focalizzazione zero, narratore onnisciente
UOMO
LETTERATURA
IMPERSONALITA’

Pathos sentimentale
Aspetto socio-economico
Rapporto con gli altri e col progresso
Descrivono società arcaiche escluse dal progresso
NO
NO
NO
Scientificità-impersonalità, forma artistica
E’ u

Download: 2267Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 41 kb    Pag: 29    Data: 21.06.2005

• Età di perdita di certezze e squilibri- difficile recupero di una verità sfuggita per sempre.
o Non avremo più poeti della fiducia e speranza, ma angoscia e disagio.
o Dante non è angosciato ma arrabbiato perché vede le cose come dovrebbero andare (c’era un modello); ora il modello non c’è più.
o C’è angoscia e inquietudine.
o Fort

Download: 320Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 21.06.2005

La poetica del vago e indefinito
La “teoria del piacere” è fondamentale nel pensiero leopardiano: è il nucleo della sua filosofia pessimistica e della sua poetica. Se nella realtà il piacere infinito è irraggiungibile, l’uomo può figurarsi i piaceri infiniti mediante l’immaginazione. La realtà immaginata costituisce la compensazione, l’alt

Download: 879Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2005

In passato la famiglia “tradizionale” era composta dal padre lavoratore, dalla madre casalinga, da due o tre figli e da altre figure, come nonni o altri parenti che vivevano nella stessa casa.
Oggigiorno le famiglie si sono ristrette, infatti, sono composte soltanto dai genitori, che nella maggior parte dei casi lavorano entrambi, e da un figlio sol