Materie: | Scheda libro |
Categoria: | Italiano |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 205 |
Data: | 28.08.2007 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
ragazza-sputnik_1.zip (Dimensione: 6.05 Kb)
trucheck.it_la-ragazza-dello-sputnik.doc 34 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
SCHEDA DEL LIBRO “LA RAGAZZA DELLO SPUTNIK”
Nome e cognome dell’autore: Haruki Murakami
Titolo: “La Ragazza Dello Sputnik”
Casa editrice: Einaudi
Luogo e data di edizione: Torino, 2001
Genere: Romanzo sentimentale
Nome del traduttore: Giorgio Amitrano
Breve riassunto della trama: Sumire, 22enne giapponese aspirante scrittrice, conosce per caso Myű, 39enne coreana, ricca imprenditrice e sposata. Sumire si rende conto di provare per Myű ciò che non ha mai provato nella sua vita per nessun essere umano. Cerca sfogo e conforto nel suo migliore amico, il suo coetaneo maestro elementare "K"; questo, pur essendo molto innamorato di Sumire, non vuole intaccare il loro rapporto con il suo desiderio per lei. Nei giorni seguenti Sumire inizia a lavorare come segretaria per Myű, cambiando radicalmente e smettendo di fare della scrittura la sua unica occupazione. Poco dopo Myű le propone di seguirla in un viaggio di lavoro per l'Italia. Sumire accetta con entusiasmo: gli affari vanno bene, e, dopo la permanenza in Toscana, decidono di concedersi una vacanza in un'isoletta greca. Una sera, in una particolare circostanza, Myű rivela a Sumire di ricambiare i suoi sentimenti, ma di non poter provare desiderio sessuale a causa di un trauma subìto 14 anni prima. Infatti, quando la 25enne Myű viveva sola in Svizzera, aveva deciso, una sera, di salire sulla ruota panoramica. L'ora era tarda e il gestore l'aveva dimenticata, perciò lei era rimasta bloccata sulla ruota sospesa. Trovandosi ad un'altezza elevata, scoprì di poter vedere casa sua; guardando attraverso la finestra della camera vide un uomo che conosceva di vista, Ferdinando, nudo sul suo letto, e sé stessa che lo raggiungeva. Svenne, svegliandosi il giorno dopo in ospedale: i suoi capelli erano diventati completamente bianchi. La mattina successiva al racconto di Myű, Sumire non c'era più. Era svanita, durante la notte, "come fumo". Myű, quindi, decide di chiamare il maestro, l'unica persona che conosceva profondamente Sumire. Il suo aiuto, però, non servirà a ritrovare la giovane scomparsa. Sei mesi dopo, una notte, il maestro riceve una telefonata di Sumire, che gli chiede di andare a prenderla.
Struttura: Il libro è suddiviso in 16 capitoli, ognuno dei quali presenta a sua volta una suddivisione interna in un numero variabile di paragrafi.
Articolazione interna del testo: Prevalenza di sequenze narrative e riflessive.
Sistema dei personaggi: Protagonisti: Maestro “K”, Sumire, Myű
Antagonisti: Ferdinando
Comparse: Genitori di Sumire, Nimura "Carota" Shin'ichi, gestore del Luna Park
Personaggi principali: Maestro “K”, Sumire, Myű
Personaggi secondari: Nakamura, mamma di Carota, Nimura "Carota" Shin'ichi, genitori di Sumire, Ferdinando
Dimensione temporale: La vicenda si svolge in un periodo imprecisato del XX° secolo, probabilmente tra gli anni ’80 e gli anni ‘90.
La struttura è a intreccio poiché circa a metà del racconto la fabula viene interrotta da una lunga analessi indispensabile alla trama, per poi riprendere negli ultimi capitoli.
Dimensione spaziale: Il romanzo si svolge in Giappone, nelle città di Kunitachi, e in Grecia, in un’isoletta anonima vicina a Rodi.
Narratore: Il narratore è interno e si identifica nel personaggio del maestro, del quale viene rivelata solo l’iniziale del nome, K. E’ onnisciente perché racconta la storia a fatti avvenuti. La focalizzazione è interna.
Tecniche espressive: L’autore utilizza un lessico semplice, quasi elementare, per presentare concetti non sempre facili. La sintassi è semplice con prevalenza di un periodare paratattico. Le figure retoriche maggiormente usate sono metafora e sinestesia.
Contenuti: Tematiche principali:
1) Le barriere che separano amore, amicizia e desiderio sessuale.
2) Il percorso della realizzazione di un sogno; il dissolversi dei sogni.
3) I diversi modi di intendere la vita di coppia.
4) La separazione del proprio io in due entità separate, talvolta anche fisicamente.