L'autenticità

Materie:Tema
Categoria:Italiano

Voto:

1.5 (2)
Download:109
Data:24.05.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
autenticita_1.zip (Dimensione: 3.36 Kb)
trucheck.it_l-autenticit+     21.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Cara Eleonora,
ripensando al motivo del litigio dell’altro giorno ho deciso di cercare nel vocabolario il significato della parola autenticità ed ho trovato questi risultati: originalità, verità, realtà, genuinità, naturalezza, spontaneità, schiettezza ed altre ancora.
Ti dicono niente queste parole? Ti sembra che il nostro rapporto sia improntato sulle caratteristiche di queste parole? No, la realtà è totalmente diversa.
Quando mai la nostra amicizia è stata veramente sincera? Si è vero, abbiamo soltanto 16 anni ed il nostro carattere è ancora in piena evoluzione, però io mi rendo pienamente conto che ci mascheriamo dietro atteggiamenti di “facciata” e ci comportiamo con gli altri a seconda di come ci suggeriscono le convenienze. A scuola, in famiglia, con gli amici, sembriamo tutti interessati a sembrare sempre e soltanto quello che vogliono gli altri e non noi.

E così succede anche tra te e me, a volte mi sembra di avere un clone accanto, ti vesti come me, parli come me, siamo pettinati allo stesso modo e ci vestiamo sempre allo stesso modo, con un paio di pantaloni ed una maglietta e tutto questo solo per compiacermi. Non hai mai una tua idea, ma copi sempre le mie, non posso esprimere un desiderio che diventa subito tuo. Forse anche tu pensi le stesse cose di me, però io oggi ho il coraggio di parlare e di affrontare questo argomento, perché non ti sopporto più.

Ti capita, anzi ci capita sempre con i compagni e con gli amici di comportarci in modo strategico, per riuscire ad inserirci nel gruppo e per essere al centro dell’attenzione. I miei genitori mi accusano spesso di essere gentile e servizievole solo quando ho bisogno di qualcosa ed hanno ragione.
Tu cosa fai con me? come ti comporti, perché mi dai sempre ragione, perché approvi incondizionatamente ogni cosa che faccio e non ha mai il coraggio di imporre le tue ragioni e di disapprovarmi invece quanto mi comporto male?
Sei contenta di questa amicizia? Io no.
A questo punto viene fuori la parola autenticità: Quando è che siamo veramente autentici? Quando è che siamo soprattutto noi stessi?
Ma dov’è la mia amica, dov’è Eleonora, dove sei tu.

Io non ti conosco e tu non conosci me, non sai cosa penso veramente e cosa desidero realmente, non sai leggere oltre la mia faccia ed io non vedo altro che la tua faccia. Però ricorda che ognuno di noi è un esemplare unico con i propri valori, i propri desideri e i propri sogni e così ognuno di noi dovrebbe esprimere la propria personalità in maniera diversa, perchè solo grazie all’incontro ed allo scontro di opinioni e comportamenti diversi che noi potremo maturare.

Allora, cara Eleonora l’autenticità è proprio questo, è la singolarità, è quando non ti confondi più con un altro, sei solo tu con quel volto, non sei tu genericamente, non c’è un altro al tuo posto, ci sei tu e soltanto tu. Autentica, unica.

Esempio