i custodi siam noi dei palagi
ricchi d'oro, opulenti. Prescelse
noi, pel senno e per gli anni provetti
a vegliar su la patria il re Serse,
figliuolo di Dario.
E di già per l'assenza del sire,
dell'esercito rutilo d'oro,
troppo in seno tumultua l'anima
presaga di mali.
Poi che tutta p
Greco
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il metodo storiografico di Erodoto
Erodoto è l’anello di congiunzione fra i “logografi” e Tucidide. Preceduto solo da Ecateo di Mileto, Erodoto si propone di divenire un “testimone oculare” della Storia, preoccupandosi di controllare le fonti e occupandosi di un argomento, le guerre persiane, a lui molto vicino e di cui quindi può trasmette una
In realtà, però, la guerra era stata voluta dagli dei per ovviare alla sovrappopolazione della Terra, sofferente perché oppressa da troppi uomini.
Agamennone e Menelao riuniscono gli eserciti achei in Aulide (Beozia); qui avvenne il sacrificio di Ifigenia, figlia del sovrano miceneo, operato per placare l’ira di Artemide e per avere venti favorevoli
Dopo trecento anni le vicende di Amulio e del fratello Numitore sono narrate sia in modo mitico, sia più vicino alla credibilità (participi predicativi). Entrambi, infatti, ricevettero il potere di Alba dai discendenti di Ascanio, e lo estesero fino al Tevere; Amulio, il più giovane, comandava il più vecchio, soppiantandolo, e poi, poiché Numitore
La stessa Andromaca nell' Iliade, simbolo insieme al marito Ettore di una concezione dei rapporti coniugali più umana del normale rapporto tra l' eroe e la sua donna, rimane pur sempre una donna il cui posto é la casa, il cui lavoro é quello domestico, come lo stesso Ettore le ricorda nel momento della sua partenza per la guerra .
I valori che Semon