Materie: | Appunti |
Categoria: | Greco |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 619 |
Data: | 15.12.2005 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
drammaturgia-eschilo-sofocle-euripide_1.zip (Dimensione: 4.99 Kb)
trucheck.it_drammaturgia-di-eschilo,-sofocle-e-euripide.doc 37.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Drammaturgia Eschilo: Inventore della tragedia: le sue innovazioni tecniche drammaturgiche danno audacia all’azione scenica.
Elemento costante fobos, paura.
Innovazione principale: secondo attore (riduzione parti corali, emerge il dialogo come elemento proprio della tragedia)
Rende solenne la tragedia: utilizza effetti visivi. Fastosità scenica e utilizzo di macchine teatrali.
I drammi appaiono statici e poveri di colpi di scena. Azione diretta. La parola è semplice e senza ambiguità.
Organizzazione tetralogica. Tetralogie legate/slegate. La legata rappresenta episodi dello stesso mito.
Supera i limiti imposti dal personaggio unico.
Ampia prospettiva temporale, quindi affronta grande vastità di argomenti, implicati nelle azioni dei protagonisti.
Introduce personaggi eroici,non è un soggetto tragico in se ma i suoi drammi sono proiettati nella prospettiva di un ordine universale.
Drammaturgia Sofocle: abbandona la tetralogia a tema unico