Download: 114Cat: Geografia
Materie: Appunti
Dim: 5 kb
Pag: 4
Data: 27.02.2001
Geografia
Risultati 941 - 950 di 1158
Filtra per:
Tutti (1189) Appunti (905) Riassunti (73) Schede di libri (5) Tesine (130)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
In ogni caso il continente americano, nel suo complesso, mantiene i caratteri del dualismo fra A.
anglosassone e A. Latina, ripartizione che appare più consona all'interpretazione dei fenomeni
geografico-economici rispetto a quella convenzionale (A. Settentrionale, Centrale e Meridionale)
legata alla forma del continente stesso, pur se, a
L’altopiano Etiopico è un enorme blocco montuoso, solcato da numerose fratture ed eroso dalle acque dei fiumi. A ovest digrada lentamente verso il bassopiano sudanese, mentre ad est scende ripido sulla Dancalia con un ininterrotto susseguirsi di cime spianate dall’erosione, conosciute col nome locale di ambe (=montagne). Dall’altopiano scendono i tre ma
— Metall. Atmosfera controllata, è quella di un forno per il trattamento termico entro il quale l'aria è stata espulsa e sostituita da una miscela di gas adatti ai materiali da trattare o al tipo di trattamento. Generatore di atmosfera, apparecchio che produce una determinata atmosfera per reazione endotermica, o per associazione di entrambe.
— Me
Le coste rappresentano un elemento importantissimo per l'Italia, poiché si sviluppano per circa 8.500 km offrendo una varietà di tipi di notevole interesse. Sono alte e rocciose le coste liguri, da Ventimiglia alla foce della Magra, appena interrotte qua e là da qualche insenatura che ospita brevi tratti di spiaggia. Sabbiose si presentano in genere le
...
Più rappresentata è l'era primaria. Il cambriano è presente in Sardegna, nell'Iglesiente, con una potente serie, spessa fino a 2.000 m, costituita da scisti, da calcari con trilobiti (Paradoxides), da calcari dolomitici e dolomiti con rari fossili (archeociatidi) e contenenti giacimenti metalliferi di galena argentifera, blenda, calamina, e infine da ar
Il mercato del lavoro non ha risentito negli anni Ottanta del calo della natalità, in quanto vi sono affluiti i numerosi nati negli anni del boom economico e demografico. Tuttavia, dalla fine degli anni Ottanta la popolazione in età produttiva tende ad assottigliarsi in quanto entrano nel mercato del lavoro i nati, sempre più scarsi, dopo il 1965 e ne e
Urbanistica
La maggiore arteria della città è il celebre Canal Grande, largo da 30 a 70 m, che sviluppandosi per ca. 3800 m con la forma di una gigantesca S rovesciata mette in comunicazione la stazione ferroviaria di Santa Lucia e il piazzale Roma, cioè le aree insulari raggiunte dai traffici di terraferma, con il Bacino di San Marco, su