GEOGRAFIA
Il Kazakistan è, dopo la Russia, la più vasta delle Repubbliche ex sovietiche. Il territorio, affacciato a ovest sul Mar Caspio e formato dalle pianure dell'Ustjurt e dal bacino del lago d'Aral, si fa sempre più elevato verso est e nord-est (monti Aksoran, 1565 m), dove termina, lungo il confine cinese, nei sistemi montuosi dello Dzun
Geografia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordinamento: è una Repubblica parlamentare, con un presidente eletto per 5 anni. Lo Stato è diviso in 6 distretti. Dal 1967 sono sotto amministrazione israeliana le alture di Golan, la Giudea e la Samaria (Cisgiordania), la striscia di Gaza e la parte orientale di Gerusalemme.
GEOGRAFIA
F Morfologia. Una serie di rilievi si sussegue da nord
GEOGRAFIA
G Morfologia e popolazione. Il nucleo principale dell'Iraq corrisponde alla Mesopotamia, cioè alla regione compresa tra il Tigri e l'Eufrate, che gli antichi chiamavano Caldea a sud e Assiria a nord. Lo Stato comprende anche parte della catena dei Monti Zagros, gigantesco arco di pieghe parallele che segna il confine con l'Iran, un le
Ordinamento: Repubblica islamica. Il presidente della Repubblica è eletto a suffragio diretto e dura in carica 4 anni al pari del Parlamento unicamerale. Al faghih (capo religioso) spetta il controllo delle leggi e degli organi dello Stato, compreso il presidente della Repubblica.
GEOGRAFIA
G Rilievo. L'Iran occupa la parte occidentale dell
Ordinamento: Repubblica unitaria di tipo presidenziale; il presidente esercita il potere esecutivo unitamente al Congresso del Popolo; il potere legislativo spetta alla Camera dei deputati. L'Indonesia è membro dell'ONU e dell'ASEAN.
GEOGRAFIA
I gruppi di isole meridionali sono le parti emerse di imponenti catene montuose formatesi nello st
Ordinamento: Repubblica federale con Parlamento bicamerale, retta da un presidente (eletto ogni 5 anni), comprendente 25 Stati e 7 Territori. L'India è membro dell'ONU.
GEOGRAFIA
G Morfologia. Si possono distinguere tre grandi subregioni naturali: 1) l'altopiano tabulare del Deccan, formato da rocce antichissime (graniti, gneiss e scisti cr
GEOGRAFIA
Prevalgono le montagne e un solco (280 km) tra l'Oceano Atlantico (bassopiano di Sula) e l'Oceano Pacifico (golfo di Fonseca) divide il Paese in due parti; si hanno varie catene dirette da nord a sud, tra le quali si allungano valli percorse da fiumi ricchi d'acqua, per qualche tratto navigabili (principale l'Ulúa). Clima temperato da
STORIA
La storia di Haiti, indipendente dal 1804, è sempre stata caratterizzata da frequenti disordini politici e colpi di Stato militari. Dipendente di fatto dagli USA (occupazione diretta dal 1915 al 1934), Repubblica presidenziale dal 1957, ebbe quale presidente F. 'Doc ' Duvalier, che rimase in carica fino alla morte (1971), governando da d
GEOGRAFIA
Il territorio, pianeggiante lungo la costa, è montuoso e coperto da foreste nell'interno. Fiume principale è l'Essequibo. Clima caldo e umido. La popolazione è formata in prevalenza da asiatici dell'India e da negri, oltre che da meticci e amerindi. Principali prodotti agricoli sono: canna da zucchero, riso, caffè e agrumi. Sfruttamen
Ordinamento: Repubblica presidenziale.
GEOGRAFIA
Il territorio è in gran parte occupato da rilievi vulcanici (Tajumulco, Santa María, Atitlán, Fuego, Agua, Pacaya, Tacaná), scoscesi verso l'Oceano Pacifico e soggetti a frequenti fenomeni sismici. A nord si estende una regione bassa e uniforme, il tavolato calcareo del Petén; la costa pacifi