Sul finire dell’estate, il Giappone è spesso colpito da tifoni di eccezionale violenza che si abbattono sul paese nel periodo di inversione del monsone.
Ambienti climatici
Grazie all’umidità del clima la vegetazione è rigogliosa.
La notevole estensione del territorio in latitudine e la presenza di venti e di correnti marine di origine tropi
Geografia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
In questa terra di contrasti è possibile distinguere,in base alla storia ed alle caratteristiche culturali,sei grandi aree geografiche:il Medio Oriente,che fu la culla delle prime civiltà urbane e venne islamizzato nel 7° secolo d.C. dall'espansione araba;la regione indiana e quella cinese,dove si svilupparono le più antiche civiltà dell'Asia orientale;
Ambienti climatici
L'intenso sviluppo economico e tecnologico della seconda metà del secolo ha comportato seri problemi ambientali. Negli anni 80 sono state varate leggi più severe contro l'inquinamento e sono stati approntati programmi di risanamento e recupero del territorio, spesso ostacolati, però, dalle grandi compagnie industriali. Negli USA v
Idrografia
La regione centroamericana pochi fiumi importanti: tra queste si ricorda Ilario bravo, che per un tratto segna il confine tra Messico e Stati Uniti, e che ha tra i suoi principali affluenti il Conchos e il Erie salato. Numerosi corsi d'acqua, soprattutto quelli che nascono dai massicci centro settentrionali piщ elevati, hanno un regime to
Terzo continente della Terra quanto a superficie, l’Africa si estende dalle medie latitudini dell’emisfero boreale alle medie latitudini dell’emisfero australe costituendo (insieme all’Europa e all’Asia) il continente antico. Geologicamente l’Africa è antichissima ed è per questo motivo che i suoi rilievi sono stati molto appianati dall’erosione. L’unic
La guerra del Vietnam
Nel 1963 Diem venne rovesciato e ucciso durante un colpo di stato promosso dai suoi stessi generali. Nella confusa situazione politica creatasi subito dopo, il governo del Vietnam del Sud venne messo in difficoltà dalla probabile vittoria dei comunisti. All'inizio del 1965, per prevenire il totale collasso del regime di Saigon
CONFINI
NORD: confina con il Mare di Barents, il Mare di Kara, il Mare della Siberia orientale e il Mare di
Leptev che sono sezioni del Mar Glaciale Artico.
EST: con l’Oceano Pacifico, lo stretto di Bering, il Mar del Giappone e il Mare di Ohotsk.
SUD EST: con l’
9.571.300 kmq
Massima altitudine
Monte Everest
(Oomolangma Feng)
8848 m
Massima depressione
Depressione di Turfan
(Tupan Pendi)
-154 m
IL CLIMA
Temperature medie
Pechino (52 m)
Gennaio
-4 °C
Luglio
26 °C
Shanghai (4 m)
Gennaio
4 °C
Luglio
28 °C
Pre