I secoli XI-VIII a.C. ("medioevo ellenico") hanno lasciato pochi resti monumentali, oltre a vaghe memorie su migrazioni e fondazioni di nuove città.
Il medioevo ellenico, dunque, dovette essere un periodo di forti tensioni interne e di rapida ascesa, che creò le basi della civiltà greca classica.
Su questi secoli abbiamo però una documentazione
Geografia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LO STATO
In base alla Costituzione dell'11 settembre 1971, più volte modificata, l'E. è una Repubblica di tipo presidenziale. Capo dello Stato è il presidente della Repubblica, eletto per 6 anni a suffragio universale (la sua candidatura è proposta però dall'Assemblea nazionale), il quale esercita il potere esecutivo con l'ausilio dei ministri da lu
L'industria manifatturiera è considerevolmente cresciuta durante gli anni Sessanta, anche grazie agli interventi governativi che imposero l'aumento dei prezzi sui beni importati e garantirono esenzioni fiscali e crediti agevolati alle imprese locali. Nel periodo in cui la Siria faceva parte, insieme all'Egitto, della Repubbica araba unita (febbraio 1958
Clima:
Il clima è tropicale, con temperature medie annue di 27° e ridottissima escursione termica stagionale, dovuta all’azione propizia di venti periodici che diffondono sull’isola l’influenza mitigatrice del mare. Nel periodo estivo si ha un forte tasso d’umidità (intorno al 80%), che si traduce in piogge torrenziali, quantificabili intorno ad una
Agricoltura
L’agricoltura fa fronte a circa i tre quarti del fabbisogno di cibo del paese e alcuni prodotti – perlopiù agrumi e uova – vengono esportati. Tra le colture più importanti si citano arance, pomodori, patate, viti, cereali, diverse varietà di frutta, tabacco e cotone. L’allevamento, di grande rilievo, si avvale perlopiù di bovini, o
Climi
Salvo che nella fascia montuosa settentrionale, contraddistinta da inverni molto rigidi, il clima della regione è caldo e influenzato dai monsoni. Solo nella parte nord-occidentale (valle dell'Indo) e centrale, non raggiunte dal monsone, il clima è arido; dove manca una rete di fiumi e di canali d’irrigazione il territorio è addirittura desert
Anche la Mongolia ha un clima generalmente rigido.
Ambienti climatici
I provvedimenti a tutela della natura sono piuttosto recente. Del corso di pochi anni, tuttavia, il in Cina sono state istituite alcune riserve naturali per salvaguardare particolari specie e i loro habitat. Il panda gigante(simbolo del WWF), un tempo diffuso in tutto il pae
Nelle altre isole invece, escluse le Hawaii, la popolazione originaria rimase di solito in maggioranza. Per questo motivo c'è viene solitamente divisa in due regioni: da una parte l'Australia e la nuova Zelanda, che vengono anche indicate come Oceania bianca, e dall'altra la nuova Guinea e isole minori, indicate anche come Oceania indigena.
Estensi
Ambienti climatici
I principali problemi ambientali della regione sono connessi all'estrazione del petrolio e alla forte instabilità politica. Le attività estrattive, specie nella penisola arabica, hanno reso necessaria la costruzione di infrastrutture(pozzi, piattaforme per l'estrazione sottomarina, raffinerie, oleodotti) che hanno trasformato il