Geografia

Risultati 631 - 640 di 1158
Filtra per:   Tutti (1189)   Appunti (905)   Riassunti (73)   Schede di libri (5)   Tesine (130)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 137Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 16.10.2001

La Terra perde continuamente calore (flusso termico), prodotto nel suo interno dagli isotopi radioattivi. Il flusso termico è disomogeneo e riflette la presenza di correnti convettive : materiale più caldo risale nel mantello mentre materiale più freddo sprofonda ( con velocità di qualche cm/anno). La temperatura cresce con la profondità (geoterma): ne

Download: 296Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 1009 kb    Pag: 10    Data: 15.10.2001

Alle spalle della regione si elevano i Monti Appalachi, montagne di antichissima origine dalle cime arrotondate, che si estendono per circa 2.200 km, dalla foce del San Lorenzo all’Alabama.
La parte centrale degli Stati Uniti, che si estende dalla regione dei Grandi Laghi fino al Golfo del Messico, è occupata dalle pianure interne, le Interior Plain

Download: 893Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 6    Data: 15.10.2001

Gli altri Stati della regione occupano la parte meridionale del Sahara e del Sahel; alcuni sono situati all’interno del continente, come il Mali, il Niger e il Ciad, altri sono bagnati dall’Atlantico, come la Mauritania e il Sahara Occidentale, mentre il Sudan si affaccia a est sul Mar Rosso. Fanno parte, infine, dell’Africa Settentrionale gli arcipelag

Download: 182Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 658 kb    Pag: 6    Data: 15.10.2001

L'arcipelago giapponese costituisce la parte più elevata di un lungo sistema montuoso sommerso, situato lungo il margine di scontro tra la zolla del Pacifico e quella asiatica. E’ per questo motivo che il Giappone è soggetto a frequenti terremoti ed è ricco di vulcani attivi (circa 200), fra cui il più elevato e il Fuji (3.776m).
Le rare zone pianeg

Download: 179Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 831 kb    Pag: 7    Data: 15.10.2001

Le caratteristiche geologiche del territorio canadese permettono la suddivisione del paese in tre grandi regioni.
A nord-est, tra la costa atlantica e il bacino del fiume Mackenzie, si estende lo Scudo Canadese, che costituisce circa il 50% dell’intero territorio. Questa regione, che circonda a ferro di cavallo la Baia di Hudson, è costituita da roc

Download: 157Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 12.10.2001

La cittа и inoltre un importante centro culturale con universitа, musei, biblioteche e numerosi istituti superiori di ricerca.
Aspetti geografici
L’asse fondamentale del rilievo и costituito dalle formazioni cristalline, geologicamente antiche, che attraversano l’isola longitudinalmente.
La catena rocciosa, alquanto discontinua e segnata

Download: 99Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.10.2001

Isola del Sud. E' percorsa da una importante catena montuosa, che costituisce le cosiddette Alpi Neozelandesi, la cui vetta più elevata è rappresentata dal monte Cook (3764 m). Vi si incontrano ampi ghiacciai, quali il Tasman, il Fox ed il Franz Joseph. I fiumi sono numerosi, ma hanno corsi molto brevi e non ve ne è alcuno veramente importante. Le coste

Download: 201Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 11.10.2001

Configurazione fisica.
In D. non esistono rocce di epoca anteriore alla fine del Secondario. Il basamento del suolo danese è formato dai depositi sedimentari di un mare che copriva la D. nel Mesozoico. Le stratificazioni sono costituite da calcari, marne, argille e sabbia, ricoperti dai depositi glaciali. La superficie è occupata da terreni glaciali

Download: 429Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 24    Data: 11.10.2001

Le coste sono in genere basse, pianeggianti e senza soluzione di continuità, salvo qualche piccola insenatura, fino alla punta meridionale dell'Estremadura, da dove cominciano a perdere, almeno in parte, la loro monotonia, articolandosi in baie ed insenature, quali la baia di Lisbona e la baia di Setúbal, e in numerosi promontori, come capo Roca, capo E

Download: 237Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 11.10.2001

Dal punto di vista orografico il M. rappresenta la continuazione del vasto complesso di sollevamenti che vanno sotto il nome di «cordigliere». La fascia di monti che costeggiano ad ovest l'altipiano, la Sierra Madre Occidental, forma un massiccio sistema largo a volte anche 300 km e per vasti tratti poco accessibile. Alcune cime superano anche i 3000 m.