Bahrein
(Dawlat al-Bahrain)
Stato (678 km2, 489.000 ab., capitale Manama) dell'Asia sudoccidentale, indipendente dal 1971, costituito da una trentina di isole del golfo Persico, presso la costa orientale della penisola arabica. Retto da una monarchia ereditaria, è abitato per lo più da Arabi, di religione musulmana. Risorse economiche...
Geografia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
STORIA
Ex Pakistan orientale, divenuto repubblica con il nome di Bangladesh nel 1971 con l'appoggio dell'India. Nel gennaio 1975 il capo del governo Mujibur Rahman abolì il sistema parlamentare, ma venne ucciso in agosto durante un colpo di Stato che aprì un decennio segnato dall'avvicendarsi di numerose giunte militari, l'ultima delle quali, g
Barbados
Stato (431 km2, 257.000 ab., capitale Bridgetown) dell'America Centrale. È costituito dall'isola omonima dell'Oceano Atlantico, la più orientale delle Piccole Antille. Gode di un clima mitissimo per cui l'industria turistica è assai fiorente. La pesca, l'attività agricola (canna da zucchero, patata dolce) e l'industria zuccherier...
STORIA
Abitato dai Maya, saccheggiato da Cortés (1524), dal 1638 divenne base di filibustieri anglo-francesi, ripetutamente attaccati dagli Spagnoli durante tutto il XVIII sec., fino alla definitiva occupazione inglese (1798). Conseguita l'autonomia interna nel 1964 e l'indipendenza nel 1981, il Belize a tutto il 1990 deve subire le rivendicazi
STORIA
Colonizzato dai Tibetani nel XVII sec. e sempre considerato dalla Cina come suo territorio, subì l'egemonia dell'Inghilterra, con la quale nel 1910 firmò un trattato (analogo a quello del 1949 con l'India) in cui veniva riconosciuto indipendente, impegnandosi però a mantenere rapporti esterni solo con essa. Concessioni costituzionali fur
Ordinamento: Repubblica Federale alla quale partecipano la Birmania propriamente detta e gli Stati dei Karen, Kayah, Shan, Kachin, Chin, Arakan e Mon.
GEOGRAFIA
In Birmania si riconoscono quattro regioni distinte: la montuosa occidentale, il bassopiano centrale, l'altopiano Shan e il Tenasserim, stretta cimosa costiera che si spinge verso s
GEOGRAFIA
In Bolivia si distinguono tre regioni morfologiche ed economiche: l'altopiano, le valli del versante orientale andino e il bassopiano. L'altopiano ha un'altezza media di 3500 m ed è racchiuso fra la Cordigliera Occidentale (vette principali: Illampu, 6485 m; Illimani, 6322 m) e la Cordigliera Orientale. Ha clima continentale arido ed
Ordinamento: Repubblica federale di tipo presidenziale, composta da 26 Stati, ciascuno dotato di propri Governatore e assemblea elettivi e dal Distretto Federale della capitale. Il potere esecutivo è esercitato dal presidente della Repubblica, eletto a suffragio universale per 5 anni e coadiuvato dal Consiglio dei ministri. Il potere legislativo spetta
Brunei
monarchia (Negara Brunei Darussalam) (5765 km2, 261.000 ab., in prevalenza Malesi, capitale Bandar Seri Begawan) dell'Asia sudorientale. È formato da due territori distinti, lungo la costa settentrionale dell'isola di Borneo. Territorio con foreste, paludi e coltivazione di banane, riso, canna da zucchero, alberi della gomma. Petrolio e...
GEOGRAFIA
Si estende su una vasta pianura alluvionale, antico golfo marino colmato dal fiume Mekong. A nord e a est il bacino è delimitato da una serie di altipiani coperti da fitte foreste; a sud-ovest verso il golfo del Siam il rilievo è più accidentato (Monte dei Cardamomi, 1813 m). Il clima è fortemente influenzato dai monsoni: forte piovos