Geografia

Risultati 201 - 210 di 1158
Filtra per:   Tutti (1189)   Appunti (905)   Riassunti (73)   Schede di libri (5)   Tesine (130)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 141Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 20.02.2001

GEOGRAFIA
Il territorio slovacco appare accidentato e risulta essenzialmente costituito dalle catene cenozoiche dei Carpazi Occidentali che formano qui due serie di pieghe: un arco esterno, comprendente i Piccoli Carpazi, i Carpazi Bianchi e i Beskidi; e un arco interno che il solco percorso dal Váh e dal tratto superiore del Hornád divide in A

Download: 237Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 20.02.2001

GEOGRAFIA
G Morfologia e idrografia. I Carpazi Orientali e le Alpi Transilvaniche attraversano tutto il Paese ripiegandosi a gomito nella parte centrale. All'interno si estende il fertile bacino della Transilvania, delimitato a nord-ovest dai monti Apuseni, che completano il sistema orografico del Paese. Lungo il confine con la Serbia e l'Unghe

Download: 398Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 32 kb    Pag: 36    Data: 20.02.2001

La Russia confina a nord con i mari di Barents, di Kara, di Leptev, della Siberia Orientale e di uki, settori del mar Glaciale Artico; a est con l’oceano Pacifico, lo stretto di Bering, che la separa dall’Alaska, il mare di Bering, il mare di Ohotsk e il mar del Giappone; a sud-est con l’estremità nordorientale della Corea del Nord; a sud con la Cina,

Download: 113Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.02.2001

GEOGRAFIA
G Morfologia. La Svezia occupa il versante orientale della penisola scandinava e, come la Norvegia, ha forma molto allungata da nord a sud. Le coste sono caratterizzate da profonde insenature (fiordi), mentre una posizione a parte hanno le isole di Gotland e di Öland. La catena montuosa che corre lungo il confine con la Norvegia (Kebn

Download: 107Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.02.2001

STORIA
Possesso dei Grimaldi dal XIII sec., incorporato nello Stato francese nel 1793, si ricostituì nel 1815 sotto il protettorato dei Savoia. Con la cessione di Nizza alla Francia (1860), tornò a dipendere da quest'ultima. Dal 1949 il governo del principato è affidato a Ranieri III Grimaldi, che nel 1962 ha emanato una nuova Costituzione. Non

Download: 49Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.02.2001

GEOGRAFIA
Il territorio è dominato dall'aspro rilievo calcareo del monte Titano (738 m), sulle cui pendici sorge il capoluogo. Il clima è temperato. Oltre che sull'agricoltura (cereali, vini, frutta, ortaggi) e sull'allevamento del bestiame, San Marino basa la sua economia sul turismo, su un artigianato fiorente nella produzione di oggetti-rico

Download: 309Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 12    Data: 21.02.2001

Dal punto di vista geologico, l'America centrale costituisce una delle zone piщ instabili della crosta terrestre e occupa il margine meridionale della placca caraibica (vedi Tettonica a zolle). A partire dal Miocene, circa 25 milioni di anni or sono, lo sprofondamento della crosta oceanica sotto questo margine determinт il sollevamento e l'emersione di

Download: 200Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 17    Data: 21.02.2001

Geomorfologia e clima
Dal punto di vista morfologico si possono individuare nel territorio regionale almeno quattro zone. La zona alpina comprende l'intero settore sett. della regione e corrisponde nelle sue grandi linee al bacino superiore del Piave con le Dolomiti orient.; si tratta di un insieme di gruppi montuosi elevati, fra i quali i più noti

Download: 217Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 26    Data: 21.02.2001

Urbanistica
La maggiore arteria della città è il celebre Canal Grande, largo da 30 a 70 m, che sviluppandosi per ca. 3800 m con la forma di una gigantesca S rovesciata mette in comunicazione la stazione ferroviaria di Santa Lucia e il piazzale Roma, cioè le aree insulari raggiunte dai traffici di terraferma, con il Bacino di San Marco, su

Download: 812Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 22    Data: 22.02.2001

Il mercato del lavoro non ha risentito negli anni Ottanta del calo della natalità, in quanto vi sono affluiti i numerosi nati negli anni del boom economico e demografico. Tuttavia, dalla fine degli anni Ottanta la popolazione in età produttiva tende ad assottigliarsi in quanto entrano nel mercato del lavoro i nati, sempre più scarsi, dopo il 1965 e ne e