Geografia Astronomica

Risultati 11 - 20 di 21
Filtra per:   Tutti (58)   Appunti (31)   Riassunti (21)   Tesine (4)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 1216Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 06.10.2006

PROPAGAZIONE E REGISTRAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
I movimenti all’ipocentro generano vari tipi di deformazione e dato che la terra ha una struttura complessa (si alternano vari materiali), nelle onde che si propagano si formano fenomeni di rifrazione e riflessione, per cui alcune onde possono arrivare in superficie: il punto dell’ipocentro port

Download: 969Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 18.07.2005

STRUTTURA DELL’ATMOSFERA:
L’atmosfera si divide in:
• Troposfera: è la parte più bassa e quindi più densa dell’atmosfera dove si svolgono tutti gli agenti atmosferici; in essa sono concentrati i ¾ dell’intera massa gassosa e quasi tutto il vapore acqueo . l’aria della troposfera viene riscaldata dalla terra per questo la suo temperatura diminui

Download: 99Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.06.2006

LE STELLE E LE LORO CARATTERISTICHE
Per catalogare e conoscere le stelle bisogna esaminare:
• la magnitudine, apparente e assoluta;
La diversa luminosità delle stelle è la caratteristica che ha suggerito, fin dai tempi di Tolomeo, di suddividere le stelle in classi sulla base del loro splendore, introducendo sei ordini di grandezza: la

Download: 1182Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.06.2006

• Vulcano a scudo: è un vulcano dalla forma appiattita dovuta dalla notevole fluidità delle lave ( isola Hawaii )

I TIPI DI ERUZIONE
I fattori che influenzano il tipo di attività vulcanica sono la viscosità del magma in risalita e il contenuto di aeriformi. Grazie a questi fattori possiamo distinguere:
1. ATTIVITA’ EFFUSIVA DOMINANTE~~~

Download: 367Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2007

* Secondo la prima legge di Keplero i pianeti del sistema solare tracciano delle orbite ellittiche intorno al sole e la loro distanza minima dal sole è detta “perielio” e la loro distanza massima è detta “afelio”...

Download: 385Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.01.2007

La temperatura aumenta con la restrizione della stella e inoltre modifica il colore di essa:
- le meno calde (3.000 K) sono rosse;
- a 6.000 K sono gialle (sole);
- le più calde (dai 10.000K) sono azzurre-bianche;
COME SI EVOLVONO LE STELLE DELLA GRANDEZZA DEL SOLE
Il sole ha circa 4 miliardi e mezzo di anni ed è in una fase di st

Download: 246Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 09.01.2007

Gli antichi credevano che le stelle formassero delle raffigurazioni(costellazioni=raggruppamento fittizio di stelle).Ogni stella ha un proprio nome,quella più luminosa di una costellazione viene indicata con la lettera α dell’alfabeto seguita dal nome della costellazione.Tutte le informazioni sulle stelle si ricavano analizzando l’insieme di radiazioni

Download: 328Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
La Terra, come il Sole ed altri pianeti, possiede un campo magnetico. La struttura di questo campo può essere descritta abbastanza bene supponendo di porre al centro del pianeta una barra magnetica il cui asse formi un angolo di circa 11° con l’asse di rotazione. In realtà è molto più complesso, infatti, il campo ge

Download: 212Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

1. I pianeti descrivono orbite ellittiche, quasi complanari, aventi tutte un fuoco comune in cui si trova il Sole.
2. Il raggio che unisce il centro del Sole al centro di un pianeta (raggio vettore) descrive superfici con aree uguali in intervalli di tempo uguali.
3. I quadrati dei tempi che i pianeti impiegano a percorrere le loro orbite (perio

Download: 428Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

CROSTA CHE SI FORMA, CROSTA CHE SI CONSUMA: ESPANSIONE E SUBDUZIONE
Se l’interpretazione delle dorsali oceaniche, come luogo di formazione ed espansione di nuova litosfera oceanica, allora deve esistere qualche forma di consunzione di litosfera. Da qui nacque l’ipotesi dell’espansione dei fondi oceanici. In tale ipotesi, le dorsali oceaniche, s