Download: 260Cat: Generale
Materie: Scheda libro
Dim: 14 kb
Pag: 11
Data: 26.10.2000
Generale
Risultati 211 - 220 di 1219
Filtra per:
Tutti (1243) Appunti (48) Riassunti (3) Schede di libri (915) Tesine (273)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Schiller si discosta dalla verità storica creando ex-novo alcuni personaggi (Mortimer, l’anglicano convertito al cattolicesimo, impulsivo e appassionato paladino della Stuart) e alcune situazioni estranee alla tradizione, come l’incontro tra le due regine e l’amore del favorito di Elisabeth, il conte Leicester, per Maria. L’età stessa delle due protagon
Il racconto viene introdotto da una lettera che Chamisso scrive all’amico Edward Hitzig, in cui gli spiega che lo scritto allegato (la storia di Peter) è reale, ed è un manoscritto del protagonista. Fouquè e Hitzig, decidono di pubblicarla, affinché tutti ne traggano insegnamento.
Peter Schlemihls arriva in una città per cercar fortuna ed ha una let
Emilio ed Amalia risultano quindi essere gli sconfitti, l’uno colpevole di eccesso di sicurezza e presunzione, l’altra di eccesso di illusioni, mentre la spregiudicata Angiolina e l’abile Balli si figurano come le cause della rovina dei due fratelli, cause però innocenti e per questo anche impunite....
Bisogna amare l’umanità per penetrare nell’essenza particolare d’ognuno, nessuno deve essere per l’altro troppo piccolo, nessuno troppo brutto, solo allora si può comprendere
STRUTTURA
La concisione degli episodi è quella della cronaca, la sua forza è quella di una stupefacente conoscenza dell’animo umano e di un’abitudine clinica che non e
Non è il semplice libro d’amore a tragico fine, oltre al ritmo incessante ansioso e continuo, vengono trattate tematiche che rendono la storia d’amore maggiormente disperata come lo sfondo borghese dell’epoca. Il tono descrittivo serve per alleviare la concentrazione di tormentose emozioni e di pensieri profondi che rendono avvincente il romanzo, i so
Conseguita la licenza liceale s'iscrive contemporaneamente sia alla Facoltà di Legge sia a quella di Lettere dell’Università di Palermo e nel 1887 si trasferisce alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma, dalla quale è costretto, dopo un diverbio con il preside della Facoltà e docente di Latino Onorato Occioni, ad allontanarsi. Si iscrive, allora,
Nel 1882 sposò la duchessina Maria Hardouin di Gallese e nel 1891, dopo aver avuto tre figli, si trasferì a Napoli dove collaborò al "Corriere di Napoli". Qui iniziò una relazione con Maria Anguissola, principessa Gravina. Nel 1892 pubblicò il romanzo L'Innocente e la raccolta di liriche Elegie Romane; nei due anni seguenti pubblicò anche la raccolta di
Nel 1939-40 la sua posizione ideologica rimane incerta, sospesa fra il recupero di un’identità locale ed un confuso anarchismo. Scrive brevi racconti, apologhi, opere teatrali e poesie d’ispirazione montaliana.
Nei due anni seguenti s’iscrive alla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino e stringe amicizia con Eugenio Scalfari, che trova stimol
Oltre a questa prima figura femminile, rappresentante per il giovane l’amore, ve ne sono altre due, meno importanti, ma pur sempre di una certa rilevanza: Selva, donna anziana alta e magra, amica del ragazzo rappresentante, per lui, una sorta di consigliera che con la sua esperienza riesce a intuire i sentimenti più profondi che lo animano, e Lorena, c