Gli obiettivi
L'Unione europea ha il compito di organizzare in maniera coerente e solidale i rapporti tra gli Stati membri e i loro popoli.
I grandi obiettivi che persegue sono:
- La promozione del progresso economico e sociale (realizzazione del mercato interno nel 1993, lancio della moneta unica nel 1999);
- L'affermazione dell'identi
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il materiale costituente gli anelli condensò, originando i pianeti che ruotano in orbite intorno al Sole. La nebulosa dovette aumentare la velocità di rotazione per conservare il momento angolare (Ma = m ∙ r ∙ vrot, quindi se diminuisce r per la contrazione, deve aumentare vrot).
Secondo le teorie moderne, invece, 5 miliardi di anni fa il mate
Modificazioni sessuali: nelle femmine comincia lo sviluppo del seno, compaiono i peli pubici e i fianchi si allargano, si mette in moto lo scatto di crescita e si ha la prima mestruazione, chiamata menarca, un evento che di solito produce emozioni intense. Nei maschi si ha la crescita dei testicoli e del pene, la comparsa dei peli pubici e della barba,
L’i. differisce anche dal contributo , che è sì tributo obbligatorio, ma che , come la tassa copre solo una parte del costo dei lavori pubblici indivisibili, dovrebbero servire anche a coprire la parte del costo dei servizi e dei lavori pubblici lasciata scoperta dalle tasse e dai contributi e a realizzare le altre finalità dello stato.
I precursori: Schopenhauer, Kierkegaard e Leopardi
La filosofia dell'Ottocento è dominata dall'idealismo e dal positivismo. Per quanto antagoniste, queste due correnti fìlosofiche condividono una concezione forte dell'io. La filosofia ottocentesca, tuttavia, comprende anche due grandi voci controcorrente: Schopenhauer e Kierkegaard. L'attacco d
L’innamoramento è correlato all’amore erotico di cui costituisce spesso ma non sempre la fase preliminare. Se ne distingue per l’intensità dei sentimenti e delle sensazioni, l’idealizzazione della persona amata, la convinzione di aver trovato l’essere unico che da sempre si cercava. Per Fromm l’innamoramento è l’esperienza iniziale dell’amore che ha luo
Fontamara *
Vino e Pane *
La Scuola dei Dittatori *
Lucida condanna di un’idea asservita al potere personale: George Orwell *
"Why I Write" *
George Orwell: vita di un idealista *
Orwell & Marx: Animalism against Marxism *
Mass society nightmare: 1984 *
Tacito e l’impossibilità di individuare una forma di governo ideale *
IL COMPLETAMENTO DELL’UNIFICAZIONE DEL VENETO
Dopo l'unificazione l'Italia non era una nazione stabile, infatti diverse forze esterne e interne potevano mettere in discussione l'unità raggiunta, a cominciare dagli austriaci per finire a Francesco II. Quest'ultimo trovato rifugio presso la Santa sede tramava una rivolta contro il nuovo Stato, ma