Fisica

Risultati 741 - 750 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 160Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2006

Il moto può essere uniforme o vario.
Si dice che un corpo possiede moto uniforme quando in tempi eguali e successivi, comunque piccoli, percorre spazi eguali e nella stessa direzione; vale a dire che gli spazi percorsi dal mobile sono proporzionali ai tempi impiegati a percorrerli.
Dicesi velocità di un moto uniforme lo spazio percorso dal mobil

Download: 72Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2006

...

Download: 44Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 88 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2006

...

Download: 55Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2006

...

Download: 269Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 359 kb    Pag: 20    Data: 16.02.2006

Download: 111Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2006

...

Download: 230Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 15 kb    Pag: 3    Data: 20.02.2006

Le esperienze sono state 2, una con cestini di sezione variabile, un'altro con cestini di sezione costante e massa variabile.
Eravamo in possesso di 3 tipi di cestini:
• Sezione piccola
• Sezione media
• Sezione grande
Questi cestini avevano una forma simile alla seguente:
Il computer rilevava, mostrando anche i grafici, il moto

Download: 212Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 404 kb    Pag: 15    Data: 24.02.2006

La casa di Newton a Woolsthorpe
Due anni dopo, Newton iniziò ad andare alla King Edward Grammar School a Grantham e perciò dovette trasferirsi a casa di amici della madre. Nel 1661 entrò al Trinity College a Cambridge, grazie anche agli sforzi fatti dallo zio per convincere la madre. Nel 1665 si laureò, ma dovette abbandonare l’univer

Download: 185Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 2 mb    Pag: 1    Data: 27.02.2006

...

Download: 1271Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 5    Data: 27.02.2006

Dei quattro uomini i cui nomi sono usualmente associati allo sviluppo del primo principio della termodinamica - Mayer, Rumford, Helmholtz e Joule - Joule fu il vero fisico sperimentale. Fu il suo dedicarsi costantemente alla conferma sperimentale del principio di conservazione dell'energia che alla fine convinse i suoi contemporanei della validità unive