Fisica

Risultati 691 - 700 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 156Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 112 kb    Pag: 8    Data: 23.01.2006

Download: 207Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 329 kb    Pag: 27    Data: 24.01.2006

Download: 350Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 15 kb    Pag: 7    Data: 24.01.2006

-Raccogliere 10 misurazioni di 10 oscillazioni complete;
-Raccogliere 10 misurazioni di un’oscillazione aumentando la massa del pendolo;
-Raccogliere 10 misurazioni di 10 oscillazioni aumentando la massa del pendolo;
-Raccogliere 10 mi

Download: 69Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 24.01.2006

...

Download: 103Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 25.01.2006

~~MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Il moto CIRCOLARE UNIFORME è un moto ke ha come traiettoria una circonferenza e il modulo della velocità costante.
C’è quindi cambio di verso e direzione e accelerazione.

L’ACCELERAZIONE prende il nome di ACCELERAZIONE CENTRIPETA perché questa è sempre diretta verso il centro.

Ac= V^2

Download: 168Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.01.2006

La F varia a seconda di P nel quale viene misurata pertanto i punti dello spazio non sono più indistinguibili l’uno dall’altro rispetto alle proprietà elettriche.Per quantificare le caratteristiche del campo elettrostatico in P si deve dividere il vettore F(P) per +q e si ottiene un vettore E(P) con il verso uguale ad F e quindi rivolto verso l’esterno

Download: 162Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.01.2006

La F varia a seconda di P nel quale viene misurata pertanto i punti dello spazio non sono più indistinguibili l’uno dall’altro rispetto alle proprietà elettriche.Per quantificare le caratteristiche del campo elettrostatico in P si deve dividere il vettore F(P) per +q e si ottiene un vettore E(P) con il verso uguale ad F e quindi rivolto verso l’esterno

Download: 374Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 79 kb    Pag: 19    Data: 27.01.2006

Download: 230Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 599 kb    Pag: 10    Data: 27.01.2006

La distanza media del Sole dalla Terra equivale a 23.454 volte la lunghezza del raggio equatoriale terrestre ossia a 149.598.500 km. Questa misura non è un valore di assoluta precisione; basta infatti ricordare che a questa distanza un angolo di 1´´ corrisponde a 725 km. La distanza media Sole-Terra è spesso impiegata come unità di misura col nome di u

Download: 130Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 550 kb    Pag: 5    Data: 27.01.2006