Volvente: corpo che rotola. Dipende dalla componente normale della Fp e inversamente proporzionale al raggio della ruota.
Resistenza: in un fluido. (attrito viscoso) dipende dalla forma e dalla velocità (dir. prop. alla velocità)
Equilibro di un punto materiale: solo traslazione perché non ha dimensione, la risultante delle forze applicate deve
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Caduta libera con partenza da fermo
s = ½ g t^2, e v = g t
-------
Forza – peso = massa x accelerazione di gravità
Fp = m g
-------
Accelerazione su un piano inclinato
Accelerazione = acc. Gravità x altezza
Lunghezza
a = g x h/l
------------------------
2
Fogli di carta carbone
1
Foglio A3
Disegno Schematico
Parte Teorica
L’obiettivo di quest’esperienza è di confermare la legge della conservazione della quantità di moto, che dice: in un sistema isolato (quando non agiscono forze esterne), il prodotto della massa per la velocità di tutti i corpi che ne fanno parte
La legge di Boyle descrive il comportamento dei gas ideali nelle trasformazioni isoterme (a temperatura costante): essa afferma che in ogni momento della trasformazione, la pressione e il volume del gas variano in modo inversamente proporzionale, cosicché il loro prodotto rimane costante (pV = cost.). Grafico =ramo di iperbole
Trasformazioni
VITA
Renй Descartes (La Haye, Turenna 1596 - Stoccolma 1650), noto anche col nome italianizzato di Cartesio, filosofo, scienziato e matematico francese, considerato il fondatore della filosofia moderna. Fu educato dai gesuiti nel collegio di La Flиche, dove approfondм, oltre ai classici, lo studio della matematica e della filosofia scolastica.
Si ripete questo procedimento cambiando il materiale del tubo, poi la lunghezza.
Dati:
Temperatura iniziale
Temperatura Finale
Lunghezza iniziale
Delta L
Lunghezza finale
Ottone
25 C°
100 C°
67.50 cm
0.9 mm
67.59 cm
Alluminio
25 C°
100 C°
67.50 cm
1.3 mm
67.63 cm
Temperatura ini
➢ SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALI
Si dicono “inerziali” i sistemi dove vale il principio di inerzia o I° principio della dinamica.
I sistemi inerziali sono quei sistemi che si muovono di moto uniforme.
I sitemi non inerziali sono quei sistemi che subiscono una accelerazione.
➢ FORZE APPARENTI
Effetti che si avvertono in si