Caratteri distintivi del vento
-Direzione di provenienza: è valutata in base al Nord geografico ed è espressa in gradi sessagesimali.
-Intensità: è la velocità con la quale si sposta l’aria o la pressione che il vento esercita su una superficie normale alla direzione del vento.
L’intensità del vento può essere valutata in modo empirico attr
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
DISEGNO-ESPERIMENTO
Supponiamo che inizialmente per t=0 i due sistemi coincidano, e che dallo stesso istante il sistema 0’x’y’z’ inizi atraslare a velocità costante v secondo la direzione degli assi x e x’.Dopo un certo intervallo di tempo lo spazio percorso dal sistema S’ rispetto ad S è vt, cioè la misura di OO’. Pertanto possiamo dedurre le quatt
2. La varietà non euclidea spazio-temporale è continua e differenziabile, cioè ammette in ogni evento uno spazio-tempo tangente a curvatura nulla. Ciò significa che un intorno sufficientemente piccolo di un qualunque evento è approssimabile con un cronotopo di Minkowski.
3. Lo spazio-tempo ha una curvatura intrinseca K correlata a una metrica (cioè
8.1 Esperienza di Oersted
Agli inizi dell’800 ebbe un certo successo una teoria basata sull’analogia formale tra forze elettriche e forze magnetiche; vennero infatti chiamate cariche magnetiche (o masse magnetiche) le grandezze fisiche concentrate nei poli e, misurando con la bilancia di torsione le forze tra poli di lunghe aste magnetizzate (in
Il nucleo centrale della ricerca galileiana è rappresentato dalla dinamica che, Galilei "tenne a battesimo". Se anche in Galilei non vengono date in modo esplicito le formulazioni delle tre leggi, quali si ritrovano in Newton, è a lui che si deve il superamento delle antiche concezioni e la precisazione dei concetti base della dinamica. Vanno inoltre ri
Queste grandezze non sono indipendenti tra di loro, ma sono correlate tramite delle leggi fisiche, come per esempio la relazione tra gradi Fahrenheit e i gradi Celsius che servono per misurare la temperatura di un corpo è espressa dalla legge tf = 9/5.tc+32.
°C
°F
12
55
16
62,5
20
67,5
22
70
25
77,5
29
C3=>?
-M1C1(TE-T1) 325(0.5)
C3=
M3(TE-T3) 11(70.2)
=>0.210calg/°C ALLUMINIO (CALORE SPECF ALLUMINIO=>0.216calg/°C)
/ M3=> 9%
> T3=>1%
> Me=>20%
> Ma=>3.3%
> T1=>0.76%
>>Totale=>34.6% DC3=>0.0726calg/°C
Me=>25 g >Me 5g
Ma =>300g >ma 10 ml M1=>325g >M1 15g
T1=>26.3 °C >T1 0.2°C
C1
7.2 Trasmissione dei suoni: la radio
La radio è un sistema di comunicazione basato sulla propagazione nello spazio di onde elettromagnetiche. Le onde radio emesse da un'antenna trasmittente si propagano nello spazio e vengono captate da un'antenna ricevente, qui il segnale elettrico viene infine riconvertito nel suono originale. Poiché in