Fisica

Risultati 561 - 570 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 85Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 30.05.2005

Procedimento
Innanzitutto bisogna collocare il liquido o il solido in questione parallelo alla normale del goniometro, successivamente bisogna spostare il proiettore per far si che incida con l’elemento con un angolo diverso ogni volta e che passi per il punto di contatto tra la normale e il mezzo. Una volta trovato l’angolo d’incidenza necessa

Download: 97Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 30.05.2005

Comparirà una finestra di configurazione dove bisogna marcare: Ingresso 1 – porta fotoelettrica – tempo di passaggio, nella casella posizione inseriamo il valore 0, mentre in quella dell’unità di misura la lettera m(metri).
Dopo di chè passiamo all’ingresso 2,aumentando il valore della casella posizione di o.10; e cosi via fino all’ingresso numero 6

Download: 479Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 21    Data: 30.05.2005

Download: 372Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 30.05.2005

Per ogni posizione dell’oggetto abbiamo misurato la sua distanza P dalla lente e la distanza Q dell’immagine dalla lente, indicando con A la misura della grandezza dell’oggetto e con B quella dell’immagine.
I valori misurati sono stati riportati nella tabella 1 qui in seguito:
Lente (F =15,0 cm.)
Distanza P
7,0 cm
10,0 cm
15,0 cm

Download: 234Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 25 kb    Pag: 5    Data: 01.06.2005

DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA: La validità della seconda legge della dinamica e, soprattutto, la relazione di proporzionalità diretta tra la forza applicata ad un corpo e l’accelerazione da questo acquisita si possono verificare sperimentalmente in laboratorio con una tecnica di misura che consiste sostanzialmente nell’analizzare il moto di un carrello me

Download: 962Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 119 kb    Pag: 3    Data: 03.06.2005

Download: 1096Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 15 kb    Pag: 9    Data: 06.06.2005

Download: 147Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.06.2005

E’ facile verificare che questo accade per il prodotto mv² (per precisare fino in fondo la definizione di energia cinetica si deve aggiungere il fattore ½ per ragioni che ora non prendiamo in considerazione).
Premesso questo, si definisce energia cinetica T di una particella di massa m che viaggia a una velocità v la quantità:

T = ½ mv² ~~~

Download: 194Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 4    Data: 07.06.2005

Nel sistema internazionale viene misurato in newton per metro essendo il newton la forza necessaria per imprimere ad un corpo avente la massa di 1 chilo l’accelerazione di 1 metro/secondo (quadrato).
Potenza - E’ il lavoro compiuto nell’unità di tempo che viene misurata in watt e corrisponde al lavoro di 1 joule in 1 secondo.
Calore - Il calor

Download: 145Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 13    Data: 08.06.2005

L’elevatissima differenza di potenziale (d.d.p) tra le nubi e la terra, e di conseguenza il forte campo elettrico presente fra essi, è la condizione necessaria a far scoccare di un fulmine (cioè al passaggio di elettricità nell’aria).
Affinché il gas conduca elettricità deve essere sottoposto ad un forte campo elettrico.
Sir William Crookes dim