Fisica

Risultati 461 - 470 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 245Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 10    Data: 13.11.2001

mat. occorrente:
fiamma emessa da un piccolo fornello
un cubetto di ghiaccio
un piccolo contenitore
procedimento:
Preso tutto il materiale necessario, accendiamo il fornello e ovviamente posiamo il contenitore con il cubetto di ghiaccio sulla fiamma ;
Dopo un po’ di tempo ci accorgiamo che grazie al calore emesso dalla fiamma ai

Download: 126Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 15.11.2001

Il sistema di riferimento è un insieme di 1 o più corpi rispetto ai quali muta la posizione dell’oggetto considerato in un intervallo di tempo.
Per noi il sistema di riferimento è rappresentato dalla Terra.
PUNTO MATERIALE: un oggetto si definisce punto materiale se le sue dimensioni sono piccole rispetto allo spazio in cui avviene il moto
T

Download: 433Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 5    Data: 16.11.2001

Download: 135Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 139 kb    Pag: 25    Data: 16.11.2001

Quello che mi sembra il difetto più grave della fisica ufficiale è il suo rifiuto assoluto di perlomeno ammettere la possibilità che ci sia una forza creativa, una forza vitale, che in qualche modo ha a che fare con lo sviluppo del nostro universo.
Altro difetto della fisica è la concentrazione su fenomeni di entropia (forze esplosive, radiative, c

Download: 566Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 241 kb    Pag: 21    Data: 16.11.2001

Download: 252Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 20.11.2001

Download: 194Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 14    Data: 21.11.2001

FISICA: GENERALITÀ
Il calore è una forma di energia, nella quale tutte le altre forme di energia (meccanica, elettrica, nucleare, ecc.) possono trasformarsi integralmente. Il processo inverso, cioè la trasformazione integrale di c. in un'altra forma di energia, non è mai stato rilevato sperimentalmente, per cui se ne postula l'impossibilità. Il

Download: 397Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 21.11.2001

L'inizio di uno studio rigoroso dell'elettricità e del magnetismo si ebbe però solo con W. Gilbert, medico di corte della regina Elisabetta, che cominciò a studiare i fenomeni elettrici e magnetici con una seria metodica sperimentale, conducendo esperienze con un ago magnetico e con una calamita di forma sferica. Giunse così a notare una profonda analog

Download: 240Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 4    Data: 21.11.2001

Per trovare l’energia cinetica dobbiamo trovare la velocità del pendolo per fare questo ci serviavo die principi delle equazioni e della legge oraria del moto:
Noi sappiamo che S=V·t moltiplico per V in entrambi i membri e ottengo t=S/V e sappiamo che a= ½ g ·t2 sostituisco t

Download: 139Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 21    Data: 21.11.2001

_[1v\h8"f21_43.wmf"_[0v
da cui si ricavano a e b; la t. dipende quindi dalla grandezza X (detta caratteristica termometrica) attraverso la relazione (detta funzione termometrica):
_[1v\h8"f21_44.wmf"_[0v
ovvero:
_[1v\h8"f21_44a.wmf"_[0v
La scala Celsius è detta anche scala centigrada in quanto l'intervallo tra due punti fissi è divis