➢ Posarci sopra la carta copiativa avvolta a spirale
➢ Intodurre l’estremità della striscia di carta copiativa tra i due passanti in modo che slitti
➢ Apporre le masse alla fine della striscia
➢ Far partire il marcatempo rilasciando la strisciolina
➢ Annotare i risultati
ELABORAZIONE DATI:
Vn=2xn an=
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
7. Cronometro
8. Bilancia elettronica
1.
DISEGNO:
PROCEDURA:
1. Massare i carrelli e tutti i componenti della slitta
2. Montare l’attrezzatura mettendo gli elastici al termine di ogni carrello
3. Effettuare rilevazione di ∆t in più esperienze nella quali i carrelli sono di massa approssimatamente uguale, maggiore o minore,
τg=(ritardo di gruppo)=Δφ/Δω per Δω molto piccolo.
Si definisce per ogni mezzo di trasmissione una soglia di τg, se si è al di sotto si considera la linea senza distorsione di fase, se invece supero la soglia si considera distorto.
REGIME PROGRESSIVO
Vr=0 (tensione riflessa) linea di lunghezza infinita e/o adattata. Se Zc≠Z0 sarà presente la
Il Campo magnetico terrestre ,e’ invece generato dalla Terra e rilevato tramite un ago magnetico. In qualsiasi punto della Terra questo ago indica il Nord in direzione prossima al Polo Nord geografico. L’origine di questo campo è stata studiata da W. Gilbert, e da K.F. Gauss il quale dimostrò che essa non dipende da agenti esterni alla Terra; tuttavia a
entro il campo magnetico prodotto dalle elettrocalamite. Con il giogo abbiamo i bracci graduati provvisti di pesi. Il funzionamento del freno e le operazioni che si devono compiere sono:
- si equilibra il giogo (a freno diseccitato) ponendo il pesoG sullo zero e spostando il contrappeso posto sull’altro braccio;
- si mette in moto la macc
• Attendibilitа dei risultati
• Blocco I/O (Si puт anche controllare il DSO da PC)
LA MEMORIA DI ACQUISIZIONE
• Buffer circolare: conserva gli ultimi N campioni
• Il trigger influisce sulla memorizzazione
• Se M1Gs/s)
Esempio:
Strumento commerciale alte prestazioni:
,
In realtа solamente N=512,
I SEGN
Molti fenomeni di questo tipo si spiegano una volta compresa la struttura dell’atomo.
Nel 18° secolo si compie uno studio significativo sull’elettrostatica, ma a quel tempo non si conosceva la struttura dell’atomo.
Contenuti di Franklin
Lo scienziato Franklin contribuì in maniera significativa allo studio delle cariche elettriche in quiete.
La biomassa è ampiamente disponibile ovunque e rappresenta una risorsa locale, pulita e rinnovabile. L’utilizzazione delle biomasse per fini energetici non contribuisce all’effetto serra poiché la quantità di anidride carbonica rilasciata durante la decomposizione, sia che essa avvenga naturalmente, sia per effetto della conversione energetica, è equiva
Oggi noi sappiamo, grazie ad essa, che non è cosi, infatti tutti i corpi dell'universo sono legati fra di loro da questa forza di mutua attrazione, detta appunto universale per la sua caratteristica di interessare la globalità degli oggetti, siano essi i pianeti del cielo o le stelle o noi stessi.
Il Sole ad esempio con la sua grande massa attrae a
- La temperatura (T), misurata in gradi centigradi (°C);
L’assunzione dei dati si è svolta attraverso il computer che riesce ad ottenere misurazioni precise eliminando di molto gli errori.
L’apparato strumentario è formato da :
1. n° 3 vasi Dewar ; il vaso Dewar è uno speciale contenitore termo-isolato, ossia che isola termicamente l’ambi