- elettrici: Danno un segnale di tipo elettrico facilmente amplificabile (molto usati)
- ottici
Gli elementi sensibili dei sensori elettrici possono essere:
1) Elementi a variazione di resistenza: Sfruttano la legge di ohm (R=ro*l/s). Applicando al conduttore una forza f esso si allunga di A e la sezione diminuisce leggermente. Entrambi ques
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Mentre però per la scuola atomistica di Democrito lungo i «raggi» si propagano particelle luminose emesse dalla sorgente, per altri (quali ad es. Erone, autore di una corretta teoria della riflessione) è l'occhio stesso a proiettare i raggi sugli oggetti circostanti, sì da renderli visibili: l'antichità classica non approfondì comunque gli studi sulla
Per cui avremo un campo risultante rotante di ampiezza 3/2 Hmax.
Forze elettromotrici indotte dal campo rotante degli avvolgimenti di statore e di rotore
Nello statore si genera una f.e.m. E1=K1 f1 fi N1 essa viene trasmessa al motore e varrà chiamata E2. La velocità di taglio delle linee di forza sarà: N1 = (60-f1)/p dove
n1=velocità del
La pallina viene attratta dalla bacchetta, appena la tocca si carica positivamente e agisce la forza di repulsione.
Materiale conduttore
Foglie di rame odi alluminio
Le foglie avendo la stessa carica si respingono
ISOLANTI E CONDUTTORI: Nei conduttori la carica si propaga su tutta la superficie mentre negli isolanti rimane localizzata n
La legge di conservazione della carica elettrica afferma che in un sistema isolato, la somma algebrica delle cariche si mantiene costante.
TIPO DI ELETTRIZZAZIONE
AVVIENE IN SEGUITO A …
L’ETTRETTIZZAZIONE …
Per strofinio
Strofinio di due corpi inizialmente neutri
Permane dopo lo strofinio
Per contatto
Semplice contat
aiutasse negli esperimenti, ma ho sempre preparato ed eseguito le esperienze con le mie mani, lavorando e pensando allo stesso tempo.”
Abile artigiano...
Mentre Faraday lavorava come apprendista in una libreria, si dedicava con passione alla costruzione di apparecchi scientifici. Nella figura il padrone della libreria mostra a un cliente, pre
Tuttavia, questa suddivisione è sempre meno netta, perché a fondamento di tutto il comportamento della materia si trovano i fenomeni atomici e nucleari e sempre più si sente l'esigenza di spiegare eventi, quali le reazioni di combinazione chimica degli elementi, attraverso le proprietà delle molecole, degli atomi, dei nuclei ecc. In questo caso lo svilu
Punto di fusione. Per convenzione il ghiaccio fonde alla temperatura di 0 ºC. Anticamente, i materiali che sembravano non essere soggetti alla fusione prendevano il nome di refrattari. Oggigiorno l'impiego dei forni elettrici permette la fusione di qualunque corpo solido, esclusi quelli che vengono decomposti dal calore prima che abbia inizio il process
Giuseppe Mercalli
Ottant’anni fa, cioè nel 1914, moriva a Napoli il sacerdote, vulcanologo e studioso dei terremoti Giuseppe Mercalli, che ha legato il suo nome alla famosa «scala sismica» ancora oggi usata, accanto alla più recente Scala Richter. Aveva 64 anni (era nato a Milano nel 1850) e la sua morte fu causata da un incendio che devastò il suo
- se l’oggetto è dietro alla superficie (virtuale) – lato di trasmissione
s’ + se l’immagine è dietro alla superficie (reale) – lato di trasmissione
- se l’immagine è davanti alla superficie (virtuale) – lato d’incidenza
r, f + se il centro di curvatura è dal lato di trasmissione
- se il centro di curvatura è dal lato d’incidenza