Coulomb

Materie:Appunti
Categoria:Fisica

Voto:

2.5 (2)
Download:106
Data:08.10.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
coulomb_1.zip (Dimensione: 5.11 Kb)
trucheck.it_coulomb.doc     27 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Phisica
1) Carica elettrica e legge di Coulomb.
Fin dall’antichità (i Greci) notarono che strofinando l’ambra si produceva energia elettrostatica(Elettricità infatti deriva dal greco della parola ambra).
L’elettrologio necessita di un’altra grandezza:l’AMPERE(corrente elettrica).
La corrente elettrica è un flusso di cariche elettriche L’unità di imisura delle cariche elettriche è il Coulomb.
Coulomb=Quanta corrente fluisce in un secondo.I=Q/T
PENDOLINO ELETTRICO:
ELETTROSCOPIO:
La pallina viene attratta dalla bacchetta, appena la tocca si carica positivamente e agisce la forza di repulsione.
Materiale conduttore
Foglie di rame odi alluminio
Le foglie avendo la stessa carica si respingono
ISOLANTI E CONDUTTORI: Nei conduttori la carica si propaga su tutta la superficie mentre negli isolanti rimane localizzata ne posto in cui è stata prodotta.In un isolante possono coesistere sia cariche positive che negative sia all’interno che all’esterno. In un conduttore le cariche vengono distribuite su tutta la superficie (non possono coesistere due cariche di segno diverso) in modo non uniforme: nelgli spigoli abbiamo maggior densità.All’interno non c’è carica.
POZZO DI FARADAY:
Le cariche in un conduttore carico e in equilibrio e in equilibrio elettrostatico si distribuiscono sulla superficie esterna del conduttore stesso.
LEGGE DI COULOMB NEL VUOTO:
Vogliamo trovare qual è la forza di attrazione fra due cariche elettriche. Notiamo subito che essa è: inversamente proporzionale al quadrato della distanza e proporzionale al prodotto delle due cariche Q1 e Q2.
Da cui deriva che F=K*Q1*Q2/r2 r= distanza, K costante=1/(4//001); )0=Costatne dei dielettrica del vuoto; =1 = costante dielettrica del materiale.
2)IL CAMPO ELETTRICO
Il campo elettrico:
Si chiama campo elettrico una regione di spazio dove presenti cariche elettriche.
Prendiamo un punto nello spazio e una carica q .
F= forza provocata dal campo elettrico sulla carica q.
E=F/q E= campo elettrico.
La somma dei campi elettrici è la somma vettoriale di essi
Et=E0+E1+E2+E3...
Campo elettrico generato da cariche ferme = campo elettrostatico.
Equazione delle linee di forza: EEdl=0 (pdq=0 p parallelo a q )
dl= elemento infinitesimo di linea di forza.
TEOREMA DI GAUS
-Introduzione al concetto di flusso:
FlussoF del vettore v sulla superficie S : s(v)= (v* n dS
(prodotto scalare=prodotto fra i due moduli per il coseno degli angoli fra i due vettori)
v= velocità di un fluido che passa nell’unità di tempo
n= versore normale alla superficie
ds= delta integrale della superficie.
-Flusso in un campo elettrico: -s(E)= E*S cos(.
-Estensione del concetto di radiante agli angoli solidi .
Angolo solido= porzione di spazio che si misura in steradianti.
OP’/OP
(S/r2 Valore massimo= 4 (superficie sfera=4(r2)
-TEROREMA DI GAUS
((s(E)= (E*n*dSi= K*Q/Ri2 versor R = K*Q/Ri2 versor R ni *(Si= K*Q/Ri2 *cos *(Si
(Si/Ri2=Angolo solido se iAA =4
s(E)=4(*Q/(4//001)=Q//001

Esempio