R di un circuito
i(t) = fem e –(R / L) t corrente di apertura
R di un circuito
WL =1/2 LI2 lavoro compiuto dal generatore
nella fase di chiusura del circ.
I = corrente al valore finale
energia e densità di energia del campo magn.
wb = 1 B2 B=modulo campo magn.
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
CONDUCIBILITA’DI UN GAS:un gas è un’isolante perfetto ma se qualche causa esterna(radiaz.elettromagn. di alta frequenza)ionizza alcune sue molecole esso diventa conduttore.SCARICA DI UN GAS:per osservarla occorre racchiudere il gas in un tubo trasparente alle cui estremità sono fissati due elettrodi metallici.Se il gas è a press.atm.,una d.d.p.di decine
Una sostanza che si trova oltre la sua temperatura critica viene definita gas.
Una sostanza che si trova tra la sua temperatura di ebollizione e la sua temperatura critica viene definita vapore.
IL GAS PERFETTO: EQUAZIONE DI STATO.
Per definire lo stato di un gas occorrono tre variabili, chiamate variabili di stato, e una costante spec
Ogni condensatore è caratterizzato da una grandezza ad esso associata, la capacità elettrostatica di un condensatore, definita come il rapporto Q//V. Verificando sperimentalmente che Q e VV sono direttamente proporzionali, si deduce che C è una costante che dipende dal condensatore. La sua unità di misura è il farad, pari a 1C/1V. In particolare, la cap
LINEE DI FORZA: le linee di forza rappresentano la traiettoria della carica di prova se la pongo in un punto qualunque di quella linea
LEGGE DI COLOUMB: F = K_____ K (costante di proporzionalità) = ______
Questa legge, come quella della gravitazione universale, vale solo se i corpi sono puntiformi oppure sferici
Questa legge ci dà solo i
Quando però l’ammoniaca ha raggiunto una concentrazione del 15,3% la trasformazione si ferma. Variando la temperatura e la pressione varia anche la percentuale di ammoniaca prodotta, ma bisogna arrivare fino a 1000atm perché questa percentuale, alla temperatura considerata, salga al 98%.
Questo ci fa pensare che la reazione tra azoto e idrogeno sia
Un grande contributo alla fisica venne dato invece da Alessandria, culla della cultura occidentale durante l'Età ellenistica. Ad Alessandria infatti si svolse l'attività di Archimede, che studiò le condizioni di equilibrio dei corpi immersi, pose le basi dell'idrostatica e costruì le prime leve.
Altri importanti scienziati greci furono Aristarco di
*' Galileo mostra grande stima per il filosofo greco, disprezza d'altra parte gli aristotelici contemporanei, perché anziché osservare direttamente la natura, si limitano a consultare i testi della biblioteche e a rifarsi costantemente all'antico sapere canonizzato. Gli aristotelici a suo parere continuano ad offrire il triste spettacolo di un do